• Contatti
mercoledì, 18 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci Npl e altri crediti deteriorati

PwC, crediti deteriorati sui libri delle banche a fine giugno ai minimi storici a 96 mld euro, ma gli Stage 2 erano 219 mld

bebeezbybebeez
23 Dicembre 2021
in Dati e analisi, Npl e altri crediti deteriorati
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Lo stock di crediti deteriorati sui libri delle banche italiane è sceso a 96 miliardi di euro lordi a fine giugno, ai minimi del 2008, dopo un’accelerazione negli ultimi anni e dopo essere partiti dal picco di 341 miliardi a fine 2015. I crediti deteriorati da gestire, però, non sono scomparsi. Nella maggior parte dei casi sono infatti soltanto passati di mano e considerando anche quelli nei portafogli degli investitori lo stock è di ben 350 miliardi di euro. Sono i principali numeri che emergono dall’ultimo report sul settore pubblicato ieri da PwC intitolato “Transformation at Work” (si veda qui il report completo).

PwC sottolinea che le misure governative di sostegno hanno permesso di congelare e frenare il processo di deterioramento dei crediti e le principali banche italiane non sono state per ora impattate dal Covid-19. Anzi, nel 2020 e nel 2021 il deleveraging degli NPE è proseguito toccando appunto i livelli minimi dal 2008.  Da fine 2020 vi è stato, inoltre, un sorpasso degli UTP sulle sofferenze: a giugno 2021 gli UTP lordi sui libri delle banche erano 49 miliardi contro sofferenze per 45 miliardi. Iniziano, tuttavia, a osservarsi alcuni primi segnali di possibile deterioramento del credito: in primis a giugno 2021 si osservano  219 miliardi di crediti classificati Stage 2 pari a 14% del totale crediti (valore che era ben inferiore al 10% a fine 2019).

Tutti trend già evidenziati nelle analisi periodiche di BeBeez sulle trimestrali dei principali gruppi bancari italiani. In particolare, l’analisi sui conti a fine settembre, pubblicata nell’Insight View di BeBeez dello scorso 9 dicembre (disponibile agli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data), mostra che c’erano circa 58,2 miliardi di euro di crediti deteriorati lordi sui bilanci dei primi sei gruppi bancari italiani (Unicredit, Intesa Sanpaolo, MPS, Banco BPM, BPER, Credem.) a fine settembre 2021, in lieve rialzo dai 57,4 miliardi di fine giugno (si veda altra Insight View di BeBeez), quando era stata registrata l’ultima discesa dai 65 miliardi di fine dicembre 2020 (si veda altra Insight View di BeBeez). Il tutto, quindi, con NPE ratio del 4,68% dal 4,64% di fine giugno.  Il proseguimento delle moratorie ha permesso alle banche nei mesi scorsi di evitare di prendere atto della reale situazione dei crediti sui libri. Ma ora le cose stanno cambiando e soprattutto, come appunto evidenziato anche da PwC, c’è una spada di Damocle che pende sui conti rappresentata dalla mole di crediti in bonis, che sono oggi classificati come Stage 2, cioé hanno un’alta probabilità di trasformarsi deteriorati. Stiamo parlando di circa 168 miliardi di euro a fine settembre 2021 per i primi 5 gruppi bancari italiani (Credem fornisce il dato Stage 2 soltanto ogni sei mesi e soltanto a livello netto, quindi è stato escluso dal calcolo aggregato). Quel totale rappresenta circa il 13,9% del totale dei crediti erogati alla clientela da parte di quegli stessi gruppi.

Tornando ai dati PwC, in termini di qualità del credito le banche italiane appaiono più “rischiose” rispetto alla media europea: il peso dei crediti Stage 2 sul portafoglio in bonis è, ad esempio, di 4 punti percentuali superiore rispetto alla media europea.

C’è ancora grande incertezza sull’impatto che avrà l’attuale crisi sui nuovi flussi di credito deteriorato. Il mercato si aspetta tra i 70 e i 90 miliardi di nuovi flussi di NPE nei prossimi 24-36 mesi al netto di eventuali ulteriori misure straordinarie.

Pier Paolo Masenza, Financial Services Leader di PwC Italia,, ha commentato: “Si pone oggi un profondo tema industriale nella gestione dei crediti deteriorati. Sono già oggi migliaia le imprese a rischio classificate come inadempienze orobabili e i nuovi flussi di NPE saranno costituiti prevalentemente da altri crediti vivi riferibili a piccole/medie imprese appartenenti ai settori più colpiti dalla crisi. Tutti questi crediti richiederanno una gestione ad-hoc da parte delle banche”.

Masenza ha aggiunto: “Oltre ai nuovi flussi di UTP che dovranno essere adeguatamente sostenuti, l’incremento dell’indebitamento di molte imprese richiederà soluzioni innovative per ricapitalizzare e sostenere dal punto di vista finanziario le imprese meritevoli. Rispetto all’ultima crisi finanziaria e del debito sovrano, il sistema è in una situazione maggiormente avvantaggiata per affrontare la situazione: la crescita di operatori specializzati nella gestione dei crediti deteriorati, il focus degli investitori sul mercato italiano, la capacity e le competenze formatesi nel corso degli ultimi anni costituiscono un importante asset che deve essere valorizzato per supportare il tessuto economico”.

Secondo PwC Italia è quindi necessaria un’alleanza tra tutti i player (Governo, banche, investitori, stakeholder locali) per sostenere la ripresa dell’economia reale. Da un lato, si dovrà garantire un’uscita “accompagnata” dalle moratorie per le 500 mila famiglie e imprese che ne stanno ancora beneficiando. Dall’altro, si dovrà sponsorizzare e diffondere la conoscenza di soluzioni di supporto all’economia (come il fondo Patrimonio Rilancio di CDP) e, soprattutto, facilitare l’accesso alle opportunità del PNRR e di altri fondi europei.

Gli attori del settore da parte loro dovranno porre grande attenzione alla gestione rapida e proattiva dello “scaduto” e ancor prima dei crediti “high-risk” e Stage 2, ma al tempo stesso dovranno spostare sempre più la loro focalizzazione su una gestione “industriale” dei crediti deteriorati piuttosto che su una pura liquidazione delle posizioni, anche collaborando in maniera sempre più proficua con il mondo del real estate. Per avere successo in questo nuovo scenario sarà fondamentale dare priorità ai giusti investimenti in data analytics e nuove tecnologie.

Tags: banchecrediti deterioratiNPEnplPwCUtp

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Cinven rivende di nuovo a se stessa la fibra di Ufinet International. Enel reinveste per il 19,5% e porta a casa 60 mln euro di flusso di cassa netto

Post Successivo

The Italian Sea Group vince l’asta per Perini Navi con un’offerta da 80 mln euro

Related Posts

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding
Fintech

EBA, ecco la bozza finale delle norme tecniche di regolamentazione per le piattaforme di crowdfunding

16 Maggio 2022
BCC Banca Iccrea cartolarizza con GACS 650 mln euro di NPL per 71 banche. E’ la sesta operazione dal 2018
Npl e altri crediti deteriorati

BCC Banca Iccrea cartolarizza con GACS 650 mln euro di NPL per 71 banche. E’ la sesta operazione dal 2018

12 Maggio 2022
illimity accelera su Npl e Utp nel primo trimestre 2022. Ma con l’acquisto del servicer Arec l’attività crescerà ancora
Npl e altri crediti deteriorati

illimity accelera su Npl e Utp nel primo trimestre 2022. Ma con l’acquisto del servicer Arec l’attività crescerà ancora

12 Maggio 2022
BPER, allo studio la cessione della piattaforma di gestione dei crediti deteriorati. Lo ha detto l’ad Montani
Npl e altri crediti deteriorati

BPER, allo studio la cessione della piattaforma di gestione dei crediti deteriorati. Lo ha detto l’ad Montani

10 Maggio 2022
Npl e altri crediti deteriorati

illimity cartolarizza 475 mln euro di Npl e sottoscrive le abs senior. Passera, più crediti deteriorati in arrivo, ma il sistema bancario sarà in grado di gestirli

9 Maggio 2022
Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?
Crisi & Rilanci

Factoring e crisi d’impresa, come si comporta il factor al momento dell’ingaggio?

6 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...