
Il bond è il risultato dalla collaborazione fra Confcommercio Veneto, Confturismo Veneto, Fidi Impresa e Turismo Veneto e Frigiolini & Partners Merchant, quest’ultimo advisor, arranger e global coordinator dell’operazione.
Il concetto di basket bond è come noto quello di creare un paniere di strumenti finanziari emessi da più aziende del medesimo settore, così da poter creare un’emissione obbligazionaria di dimensione complessiva di un certo interesse per gli investitori.
Nel caso del Basket Bond Turismo Veneto Spiagge, che avrà scadenza un anno e pagherà una cedola lorda del 2%, il sottostante sarà costituito da minibond short term, ciascuno dotato di garanzia integrale sul capitale emesso, così da rendere particolarmente profittevole per gli investitori il rapporto rischio/rendimento.
Restando in tema di basket bond, a inizio anno è stato collocato il primo Export Basket Bond, un’emissione da 50 milioni di euro nata dalla cartolarizzazione di 10 minibond emessi da altrettante società appartenenti alla community Elite di Borsa Italiana, con l’obiettivo di finanziare investimenti per l’internazionalizzazione. Cdp e Banca del Mezzogiorno-Mediocredito Centrale hanno sottoscritto rispettivamente il 50% e il 40% di quel basket bond, con Banca Finint che ha a sua volta sottoscritto i bond, insieme ad altri investitori. In quel caso era stata Sace a rilasciare singolarmente su ciascun minibond sottostante una garanzia a favore dell’spv, a valere sul 100% dell’emissione (si veda altro articolo di BeBeez).
Quell’’operazione ha ripreso, nella struttura, gli elementi fondamentali e d’innovazione del primo Elite Basket Bond ideato e realizzato da Banca Finint nel dicembre 2017, che ha rappresentato la prima operazione finanziaria di sistema rivolta al mondo delle pmi e mid-cap. In quell’occasione furono sottoscritti titoli per 122 milioni, derivanti dalla cartolarizzazione di 10 minibond. In particolare, Banca Europea degli Investimenti e Cdp avevano sottoscritto rispettivamente il 50% e il 33% dell’ammontare complessivo dell’emissione, mentre il resto era stato sottoscritto da una serie di altri investitori professionali fra cui Banca Ifis e fondi gestiti da Zenit sgr (si veda altro articolo di BeBeez).
Banca Finint, che nel 2014 e nel 2016 aveva già portato sul mercato due operazioni analoghe sulla base di minibond emessi da aziende membre del consorzio di utility venete Viveracqua. La prima operazione era stata da 150 milioni di euro ed era stata sottoscritta da Bei Veneto Banca, Fondo Pensione Solidarietà Veneto e BCC Brendola. La seconda operazione, invece, era stata di 77 milioni ed era stata sottoscritta da Bei, Banca Finint e il Fondo pensione Solidarietà Veneto (si veda altro articolo di BeBeez).