• Contatti
venerdì, 23 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomePrivate Debt

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

bebeezbybebeez
25 Febbraio 2021
inEventi, Private Debt
AA
Share on FacebookShare on Twitter
Fonte: 7° Report Osservatorio Minibond Politecnico di Milano

E’ Banca Finint il leader incontrastato della classifica degli arranger di minibond del 2020 stilata dalla School of Management del Politecnico di Milano e che sarà presentata questa mattina in occasione del webinar sui dati del mercato raccolti dal Settimo Report dell’Osservatorio Minibond, guidato dal professor Giancarlo Giudici.BeBeez come sempre è media partner dell’evento. La classifica si riferisce ai minibond intesi come bond di dimensioni sotto ai 50 milioni di euro, emessi da società italiane non quotate (si veda qui il comunicato stampa e qui il link per seguire lo streaming video a partire dalle 10,30).

Banca Finint guida sia la classifica per valore delle emissioni (circa 228 milioni) sia quella per numero (59), seguita da Unicredit e Intesa Sanpaolo sul primo fronte, rispettivamente con 122 milioni e 99 milioni, e da Frigiolini&Partners Merchant e ancora Unicredit sul fronte del numero delle emissioni, entrambe con 25 ciascuna. Da segnalare inoltre l’ingresso in classifica per numero di emissioni, al quarto posto, di C&G Capital, che in quella per valore si colloca al quinto posto, subito dopo F&P Merchant.

Nel 2019, invece, in cima alla classifica per emissioni Banca Finint si trovava a parimerito con Frigiolini&Partners Merchant, mentre la classifica per valore era guidata da Unicredit con Banca Finint al secondo posto (si veda altro articolo di BeBeez).

A spingere la performance di Banca Finint nel 2020 è stata l’attività di arranger nell’ambito della terza serie di Viveracqua Hydrobond (si veda altro articolo di BeBeez) e del Garanzia Campania Bond (si veda altro articolo di BeBeez). Peraltro, il lancio di quest’ultimo basket bond, promosso dalla finanziaria regionale Campania Sviluppo, CDP, Mediocredito Centrale-Banca del Mezzogiorno e appunto Banca Finint, ha permesso alla Campania di portarsi in testa della classifica regionale per numero di emittenti (43, contro le 13 del 2019), superando Lombardia (36) e Veneto (29), tradizionalmente le regioni più attive. Bene anche la Puglia che grazie a un’operazione di basket bond analoga di cui è arranger Unicredit (si veda altro articolo di BeBeez) è passata da 3 a 13 emittenti.

Sempre considerando soltanto le emissioni sino a 50 milioni, negli ultimi 9 anni, cioè dall’inizio del mercato nel 2012 e sino a fine 2020, sono state 671 le imprese italiane che hanno emesso minibond per un totale di 7,07 miliardi di euro. Di questo totale, circa 920 milioni sono stati raccolti nel 2020 (su 194 emissioni) e 1,183 miliardi nel 2019 (205 emissioni), dopo i 977 milioni del 2018 e gli 1,175 miliardi del 2017.

Per un focus invece sull’intero mercato del private debt, che considera anche le emissioni di tagli superiore ai 50 milioni, il direct lending, le cartolarizzazioni di crediti verso imprese e gli acquisti diretti di crediti corporate in bonis e non, anche su piattaforme fintech, si veda qui il Report Private Debt 2020 di BeBeez, disponibile per gli abbonati a BeBeez News Premium eBeBeez Private Data (scopri qui come abbonarti).

Tornando ai dati dell’Osservatorio Minibond del Politecnico sui bond sotto i 50 milioni, se si considerano soltanto gli emittenti pmi, allora il 2020 è stato l’anno con la raccolta migliore degli ultimi 3 anni in termini di emissioni di minibond: 448 milioni di euro, solo nel 2017 era andata meglio con 549 milioni. Questo anche grazie agli interventi emergenziali attuati dallo Stato, concretizzatisi nel programma di garanzie pubbliche che ha interessato il mondo dei minibond attraverso il Fondo di Garanzia gestito da MCC e la Garanzia Italia di SACE.

Nel 2020 si è però ridotto il valore medio dei singoli deal, sceso nel secondo semestre al minimo storico di 4,59 milioni di euro: se infatti sul totale delle emissioni considerate dal 2012, il 65% è sotto la soglia dei 5 milioni di euro, nel 2020 questa percentuale sale quasi al 76% e vengono a mancare i tagli sopra i 20 milioni di euro.

Il 41% di tutti i minibond è stato quotato su un mercato borsistico, ma nel 2020 si è scesi al minimo storico del 16% (l’11% su ExtraMot Pro3 e il 5% su un listino estero). Circa la scadenza, il valore medio del 2020 è 5,47 anni, in aumento rispetto al 2019, con rimborsi il più delle volte (61%) a rate successive. Infine va ricordato che sono in scadenza minibond sotto i 50 milioni euro nel 2021 per un totale di 356 milioni, mentre nel 2022 l’ammontare dovuto è di 379 milioni: lo stress test legato alla pandemia Covid-19 potrebbe avere effetti sul rifinanziamento.

Per quanto riguarda la cedola annuale, nella maggioranza dei casi è fissa (solo nel 15,6% è indicizzata) e il valore medio per l’intero campione è 4,48%, quello mediano 4,40%. Nel 2020 ha continuato a scendere la remunerazione (la media è 3,61% rispetto a 4,34% dell’anno prima) anche per via delle numerose emissioni che prevedono garanzie pubbliche. A proposito di garanzie, nel 2020 sono salite a ben 112 le emissioni che le hanno adottate (58%). La più diffusa (26%) è quella rilasciata dalle Regioni, soprattutto attraverso i basket bond in Campania e Puglia, seguita da quella eleggibile per il Fondo di Garanzia (21%) che però è rilasciata all’investitore. Nel 7% dei casi è stata offerta autonomamente dall’emittente, attraverso un pegno o fideiussione. In sintesi, lo scorso anno c’è stata soprattutto una ‘sostituzione’ delle garanzie private con quelle pubbliche. I minibond italiani sono poi associati, nel 23% dei casi, a un rating emesso da agenzie autorizzate: nel 2020 la percentuale si è fermata al 14%, come già nel 2019.

Giancarlo Giudici, responsabile dell’Osservatorio Minibond ed estensore del Report, ha commentato: “Nel 2020 l’industria dei minibond italiani ha retto bene nonostante lo stress test della pandemia. La raccolta infatti è di poco diminuita, più che altro perché è sceso il valore medio delle emissioni, e sono numerose le pmi che si sono avvicinate a questo mercato per la prima volta, anche grazie a operazioni di sistema come i basket bond regionali. Le sfide per il futuro sono tre: la sostenibilità del debito a valle dei risultati di bilancio, che inevitabilmente saranno più sfavorevoli rispetto alle aspettative; la capacità del sistema di trovare un nuovo equilibrio quando i provvedimenti emergenziali pubblici termineranno e potrebbe essere necessario prevenire un accumulo di crediti unlikely-to-pay; approfittare dei PIR alternativi e degli ELTIF, ai nastri di partenza, per dare nuovo spessore al mercato con un salto di qualità che possa rinvigorire anche il mercato secondario”.

Tags:ItaliaminibondOsservatorio MinibondPolitecnico di Milanoprivate debt

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

L’e-commerce automation di Sellrapido si assicura round da Azimut Digitech Fund, al suo primo deal, insieme a Gellify

Post Successivo

Renato Giallombardo passa da GOP alla guida di EY Studio Legale a Roma

Related Posts

I supermercati Esselunga fanno gola ad Amazon
Private Equity

I supermercati Esselunga fanno gola ad Amazon

23 Aprile 2021
Borsa del Credito cartolarizza prestiti alle pmi per 200 mln euro. Sottoscrivono Azimut e Banca Valsabbina
Private Debt

Borsa del Credito cartolarizza prestiti alle pmi per 200 mln euro. Sottoscrivono Azimut e Banca Valsabbina

23 Aprile 2021
Ecoservim quota minibond per 4,5 mln euro. Li sottoscrivono Anthilia e Bper Banca
Private Debt

Ecoservim quota minibond per 4,5 mln euro. Li sottoscrivono Anthilia e Bper Banca

22 Aprile 2021
Superlega, la UEFA al contrattacco con 6 mld euro di raccolti da Centricus. Intanto le sei inglesi si sfilano e anche Inter e Milan
Private Debt

Superlega, la UEFA al contrattacco con 6 mld euro di raccolti da Centricus. Intanto le sei inglesi si sfilano e anche Inter e Milan

21 Aprile 2021
Al via la raccolta del fondo Longevity di Dea Capital Real Estate sgr

Al via la raccolta del fondo Longevity di Dea Capital Real Estate sgr

21 Aprile 2021
La concessionaria Amica & C. emette il suo primo minibond, del valore massimo di 500 mila euro
Private Debt

La concessionaria Amica & C. emette il suo primo minibond, del valore massimo di 500 mila euro

21 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...