• Contatti
venerdì, 1 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Debt

L’Inter emette un bond da 415 mln euro per rifinanziare il precedente da 375 mln

Valentina MagribyValentina Magri
25 Gennaio 2022
in Private Debt, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Steven Zhang, presidente dell’Inter

Inter Media and Communication spa, gestore delle attività di media, trasmissione e sponsorizazione di FC Internazionale (meglio nota come Inter) ha emesso un bond da 415 milioni di euro, con scadenza 2027 (si veda qui il comunicato stampa dell’emissione).

La notizia era attesa da metà gennaio, quando era emerso che il club aveva incaricato Goldman Sachs di rifinanziare il bond da 375 milioni di euro con cedola 4,875% in scadenza il 31 dicembre di quest’anno, attraverso l’emissione di un nuovo bond a scadenza 5 anni (si veda altro articolo di BeBeez). Tuttavia, l’emissione è stata di importo leggermente inferiore al previsto: 415 milioni invece di 425, ma in ogni caso superiore ai 400 milioni di cui si parlava lo scorso ottobre (si veda altro articolo di BeBeez).

Il nuovo bond quindi servirà a riacquistare quello in circolazione da 375 milioni (si veda qui il comunicato stampa). Ricordiamo che il bond in scadenza era stato emesso in due tranche successive dalla controllata dell’Inter al 100% Inter Media and Communication spa. Il prestito obbligazionario era stato emesso in una prima tranche da 300 milioni nel 2017 (si veda altro articolo di BeBeez) e in una seconda tranche da 75 milioni nell’agosto 2020 (si veda altro articolo di BeBeez).

Intanto nei giorni scorsi FitchRatings ha confermato il rating B+ per la squadra di calcio, con outlook stabile. L’agenzia di rating ha evidenziato che l’Inter presenta un’elevata leva finanziaria attuale e prevista. Inoltre, il coronavirus ha avuto un impatto significativo sul club, in un periodo tra l’altro contraddistinto da alti stipendi dei calciatori, creando una maggiore dipendenza dalle prestazioni in campo e dal sostegno degli azionisti. Il piano di business prevede una normalizzazione dei livelli di leva finanziaria, ma non prima del 2025. Fitch inoltre ritiene che il nuovo bond appena emesso porti con sè un significativo rischio di rifinanziamento e che il club chiuderà il 2022 con un ebitda negativo. L’agenzia di rating in particolare prevede che il rapporto tra debito netto ed ebitda toccherà quota 21 volte nel 2023 per poi scendere a 9,5 volte nel 2024 e a 5,6 volte nel 2025. Ricordiamo che lo scorso 22 dicembre FitchRatings aveva declassato il rating assegnato ai bond a B+ dal precedente BB-, con outlook stabile.

I ricavi totali di Inter per i tre mesi chiusi al 30 settembre 2021 sono scesi di 48,3 milioni di euro (ossia del 40,4%), attestandosi a 71,2 milioni, contro i 119,5 milioni al 30 settembre 2020. Ha pesato il coronavirus e in particolare: lo spostamento dell’ultima parte della stagione 2019-2020 ai primi due mesi del 2020-2021, con conseguente differimento di 62 milioni di euro di ricavi da giugno a settembre 2020 e incremento; lo slittamento dell’inizio della stagione 2020-2021 a settembre 2020, con il differimento di ricavi per 16 milioni; le partite giocate a porte chiuse fino a settembre 2020 e quelle con gli stadi a metà capienza nei 3 mesi terminati il 30 settembre 2021. La diminuzione netta dei ricavi totali nei tre mesi chiusi al 30 settembre 2021 rispetto ai tre mesi chiusi al 30 settembre 2020 è stata determinata anche dalla cessazione del contratto con Beijing Imedia Advertising Co., Ltd con effetto dal 1° luglio 2021 (mentre, nei tre mesi chiusi al 30 settembre 2020, il club ha registrato 6,3 milioni di euro di ricavi nell’ambito di tale accordo). Parallelamente, i costi operativi totali dell’Inter sono aumentati di 18,9 milioni, ossia del 17,1%, attestandosi a 129,3 milioni, rispetto ai 110,5 milioni al 30 settembre 2020. Il loro incremento è stato dovuto a:

  • i costi diretti (spese di rappresentanza e contributo di solidarietà FIFA) sostenuti per la cessione dei diritti pluriennali dei calciatori Achraf Hakimi al Paris Saint-Germain Football Club nel mese di luglio 2021 e di Romelu Lukaku al Chelsea Football Club nell’agosto 2021;
  • svalutazioni di attività per 15,3 milioni di euro al 30 settembre a causa della svalutazione del valore netto contabile del diritto alle prestazioni sportive alla data di risoluzione consensuale del contratto con il calciatore Christian Eriksen a seguito di un grave infortunio occorso durante gli Europei di giugno;
  • costi diretti di organizzazione delle partite in casa legati alla riapertura parziale di San Siro;
  • una penalità sostenuta per la cancellazione causa coronavirus del tour estivo commerciale originariamente previsto in Florida.

L’aumento dei costi operativi totali è stato parzialmente mitigato dai minori ammortamenti dei diritti pluriennali alle prestazioni dei calciatori (-7 milioni di euro, pari al 20,7%) a seguito delle azioni intraprese nella campagna trasferimenti estiva 2021 e, in particolare, della risoluzione anticipata dei contratti con alcuni calciatori e della cessione dei diritti pluriennali di calciatori con elevato ammortamento, sostituiti da calciatori con minori costi di acquisizione. Al 30 settembre 2021, la posizione finanziaria netta consolidata del Gruppo è scesa di 37,5 milioni (o 10,4%), attestandosi a 322,5 milioni, rispetto ai 360 milioni al 30 giugno 2021.

Al 30 settembre 2021, la linea di credito revolving di Inter era stata completamente utilizzata e si prevede che sarà rimborsata e cancellata in relazione all’ultimo bond, e l’Inter non stipulerà una nuova linea di credito revolving al suo posto.

Il 20 maggio 2021 e il 25 giugno 2021, rispettivamente, Grand Tower sarl, azionista di maggioranza diretta del club, ha esteso prestiti per 50 e 25 milioni al fine di finanziare le esigenze di liquidità del Gruppo. I prestiti HoldCo maturano interessi al tasso dell’8% annuo. Il capitale e gli interessi non saranno pagabili in contanti prima di 12 mesi dopo il rimborso delle notes esistenti. Storicamente, Suning si è impegnata a fornire all’Inter il supporto finanziario necessario e, di volta in volta, ha esteso la scadenza dei prestiti degli azionisti concessi all’Inter e/o ha capitalizzato gli importi in essere. Infatti, al 30 settembre 2021, un importo pari a 15 milioni di euro a valere sui finanziamenti HoldCo è stato convertito in equity, per un importo complessivo in essere a valere sui finanziamenti HoldCo pari a 61,2 milioni di euro (inclusi gli interessi maturati) mentre la quota capitale dei finanziamenti soci concessi da Great Horizon e Suning Sports è stata convertita in equity e l’importo complessivo in essere di 16 milioni di euro relativo agli interessi maturati.

I prestiti HoldCo sono stati finanziati da Oaktree attraverso un finanziamento da 275 milioni di euro a tre anni al tasso del 9% e appunto garantito dalle azioni del club in mano a Suning (si veda altro articolo di BeBeez). Il finanziamento era stato erogato a Great Horizon sarl, il veicolo lussemburghese che con il quale  Suning controlla indirettamente FC Inter. Ed è stato poi via via poi Great Horizon a trasferire a FC Inter i capitali necessari per la gestione del business. Il finanziamento HoldCo è garantito in parte da pegni di azioni di Great Horizon S.à r.l., Grand Sunshine S.à r.l., Grand Tower, Inter e International Sports Capital spa.

Ricordiamo che la catena di controllo di FC Inter era stata modificata in occasione del finanziamento ottenuto da Oaktree e vede ora Grand Tower sarl al  68,55%, International Sports Capital spa (che fa capo a Lion Rock) al 31,05% e azionisti di minoranza allo 0,40%, con Grand Tower che è interamente posseduta da Grand Sunshine sarl, che a sua volta è interamente posseduta da Great Horizon sarl, che infine è parte di Suning Holdings Group.

In tema di finanziamenti, è interessante tornare a leggere la Relazione sui tre mesi al 30 settembre 2021 di Inter Media and Communication spa (si veda qui la presentazione agli analisti e qui la Relazione completa),  che riassume la situazione dei vari prestiti ottenuti dagli azionisti. In particolare, si legge a pag. 31, FC Inter alla fine dell’esercizio che si è chiuso il 30 giugno 2021 aveva sui suoi libri presiti soci (shareholder loans) per un totale di 60 milioni di euro, tutti relativi a prestiti erogati durante quello stesso ultimo esercizio da Grand Tower, e aveva accumulato interessi per 17,2 milioni, di cui 1,2 milioni relativi ai prestiti erogati da Grand Tower nel corso dell’ultimo esercizio al 30 giugno 2021 e gli altri 16 milioni relativi al prestiti che erano stati erogati negli esercizi precedenti da Great Horizon e che nel corso dell’ultimo esercizio sono stati tutti convertiti a riserve di capitale.

A questo proposito, ricordiamo che nella Relazione sui risultati dell’esercizio 2020-2021 al 30 giugno 2021 di Inter Media (pag. 40),  si leggeva che nel corso dell’anno fiscale in questione FC Inter ha ricevuto nuovi prestiti soci per un ammontare complessivo di 75 milioni di euro dopo la chiusura dell’operazione con Oaktree nel maggio 2021 e che sempre FC Inter ha convertito a riserve di capitale un totale di 132,1 milioni di euro di prestiti soci (di cui 15 milioni relativi a prestiti erogati durante l’esercizio chiuso il 30 giugno 2021 e gli altri erogati in esercizi precedenti). Ed ecco quindi perché a fine giugno 2021 sui libri del club calcistico erano rimasti solo 60 milioni di euro di prestiti soci. A fine settembre 2021, poi, FC Inter aveva utilizzato la su linea di credito revolving per 50 milioni di euro.

Tags: bondInterItaliaprivate debt
Schede e News settore/i: Media ed Entertainment

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Vår Energi, big degli idrocarburi in Norvegia, prepara l’ipo a Oslo. E’ la jv tra Eni e il private equity HitecVision

Post Successivo

Notizie da Blackstone REIT, Resource REIT, Colliers, Basalt Infrastructure, Précis Capital, Carlyle, Ardian

Related Posts

Undo incassa bridge financing da 20 mln euro da MPS per comprare 9 spv proprietari di impianti di energia rinnovabile
GreenBeez

SunBerserker (Gruppo UNDO) si assicura un project financing da 33 mln euro da MPS e UniCredit

1 Luglio 2022
La norvegese Vårgrønn, jv Plenitude-HitecVision,  compra da ENI il 20% dello sviluppo di Dogger Bank, il più grande parco eolico del mondo
GreenBeez

La norvegese Vårgrønn, jv Plenitude-HitecVision, compra da ENI il 20% dello sviluppo di Dogger Bank, il più grande parco eolico del mondo

1 Luglio 2022
Si chiude l’ennesimo giro di valzer con i fondi per DOC Generici, che vale 1,6 mld euro. Il controllo ora va a TPG
Private Equity

Si chiude l’ennesimo giro di valzer con i fondi per DOC Generici, che vale 1,6 mld euro. Il controllo ora va a TPG

1 Luglio 2022
QCapital e BIC Capital comprano il 70% di OTK, leader mondiale dei go-kart. I Robazzi restano alla guida
Club Deal

QCapital e BIC Capital comprano il 70% di OTK, leader mondiale dei go-kart. I Robazzi restano alla guida

1 Luglio 2022
Il cartone ondulato di Modesto Cardella ottiene un prestito green da Intesa Sanpaolo da 2,4 mln euro con garanzia Sace
GreenBeez

Il cartone ondulato di Modesto Cardella ottiene un prestito green da Intesa Sanpaolo da 2,4 mln euro con garanzia Sace

1 Luglio 2022
Secondo round in pochi mesi per il portale della psicoterapia Serenis. Lo guida FG2 Capital è punta a raccogliere 2,6 mln euro
Venture Capital

Secondo round in pochi mesi per il portale della psicoterapia Serenis. Lo guida FG2 Capital è punta a raccogliere 2,6 mln euro

1 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...