• Contatti
giovedì, 26 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Inter, in vista dell’assemblea di bilancio del 28 ottobre, il punto di BeBeez sui numeri e sui protagonisti da PIF a Oaktree

bebeezbybebeez
18 Ottobre 2021
in Private Debt, Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Steven Zhang, presidente dell’Inter

In vista dell’assemblea di bilancio dell’Inter fissata per il prossimo 28 ottobre, il confronto con i numeri, che già sappiamo indicheranno una situazione finanziaria molto critica, ha risvegliato per l’ennesima volta una ridda di ipotesi sul futuro dell’Inter.

Quella appena passata è stata infatti una settimana ricca di colpi di scena, con il ritorno alla ribalta dell’interesse ad acquisire il controllo della squadra di calcio nerazzurra da parte del Pubic Investment Fund (PIF), il fondo sovrano dell’Arabia Saudita con circa 430 miliardi di dollari di asset in gestione, secondo l’SWF Institute, presieduto da Mohammad bin Salman bin Abdulaziz Al Saud, principe ereditario della corona saudita e vice Primo Ministro dell’Arabia Saudita.  Ma i tifosi interisti non hanno fatto in tempo a commentare l’ipotesi, che ora già si dice che in realtà PIF potrebbe preferire andare alla carica con la Lega Calcio Serie A, dopo il nulla di fatto con la cordata CVC-Advent-FSI (si veda altro articolo di BeBeez).

A scatenare il dibattito è stato prima un articolo di  Libero pubblicato mercoledì 13 ottobre che parlava di recente contatti tra PIF e il colosso cinese Suning proprietario del club sulla base di una valutazione di un miliardo di euro (ricordiamo che, secondo i calcoli di Kpmg, l’Inter oggi vale 877 milioni di euro, si veda altro articolo di BeBeez); e poi un altro articolo, sempre di Libero pubblicato venerdì 15 ottobre, che ha riferito del cambio di obiettivo da parte dei sauditi, che potrebbero preferire la Serie A alla sola Inter.

PIF è peraltro reduce dall’acquisizione del blasonato club britannico Newcastle, affiancato dai coinvestitori PCP Capital Partners e RB Sports & Media (si veda altro articolo di BeBeez). Secondo la BBC, l’operazione vale 300 milioni di sterline, in linea con la valutazione di 305 milioni di sterline che già circolava lo scorso marzo, quando l’offerta precedente era finita in un nulla di fatto e già si parlava a quel punto di un interesse per l’Inter (si veda altro articolo di BeBeez).  PIF aveva infatti confezionato nell’aprile 2020 l’offerta per la squadra britannica, già allora insieme al PCP Capital Partners di Amanda Staveley e al gruppo Reuben Brothers, a cui sarebbe andato un 10% del club ciascuno. Alla fine in PIF ha effettivamente comprato l’80% del capitale della squadra con i coinvestitori che hanno acquisto il restante 20%.

Ora, sappiamo che Suning non ha intenzione di supportare ulteriormente la squadra italiana, visto che ha già i suoi problemi a casa sua (si veda altro articolo di BeBeez), ma c’è da capire che cosa vorrà fare il suo finanziatore Oaktree Capital Management, che ha in pegno le azioni dell’Inter.

Il punto di partenza, si diceva, sono i numeri. A fine settembre l’Inter ha comunicato ufficialmente che, per l’esercizio che si è chiuso il 30 giugno 2021, i ricavi consolidati si sono attestati a 364,7 milioni di euro e che si è registrata una perdita di 245,6 milioni, a cui hanno principalmente contribuito l’azzeramento degli introiti da gara derivante dalla chiusura degli stadi (dato che si confronta con il 2020 quando le chiusure erano iniziate nei primi giorni di marzo), le riduzioni contrattuali degli sponsor dovute all’impossibilità di erogare benefit da parte della società e la liquidazione di rapporti di natura sportiva (si veda qui il comunicato stampa).

Ricordiamo che nei sei mesi che si erano chiusi al 30 dicembre 2020 la perdita era stata contenuta a 62,7 milioni, al confronto di una perdita di 32,7 milioni nello stesso periodo dell’esercizio fiscale 2019-2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Mentre ricordiamo che il bilancio al 30 giugno 2020 si era a sua volta chiuso con una perdita che è stata “solo” di 100 milioni grazie alla plusvalenza incassata per la vendita di Mauro Icardi (si veda altro articolo di BeBeez). Il che significa che le cose sono andate molto peggio di prima per l’Inter tra gennaio e giugno 2021.

Per puntellare la situazione e dotarsi delle risorse necessarie al supporto del capitale circolante, lo scorso maggio la Suning della famiglia Zhang è riuscita a ottenere da Oaktree un finanziamento da 275 milioni di euro a tre anni al tasso del 9% e appunto garantito dalle azioni del club in mano a Suning (si veda altro articolo di BeBeez). Il finanziamento è stato erogato a Great Horizon sarl, il veicolo lussemburghese che con il quale  Suning controlla FC Inter. Sarà quindi via via poi Great Horizon che trasferirà a FC Inter i capitali necessari per la gestione del business.

Fonte: Relazione 9 mesi al 30 marzo 2021  di Inter Media and Communication

A questo proposito è interessante leggere la Relazione sui nove mesi al 31 marzo 2021 della controllata dell’Inter al 100% Inter Media and Communication spa (si veda qui la presentazione agli analisti e qui la Relazione completa), unico amministratore e gestore dei settori media, broadcasting e delle sponsorizzazioni di FC Inter ed emittente del bond da 375 milioni di euro in scadenza nel 2022, emesso in una prima tranche da 300 milioni nel 2017 (si veda altro articolo di BeBeez) e in una seconda tranche da 75 milioni lo scorso agosto 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). A pag. 7 della Relazione, infatti, viene detto chiaro che il finanziamento spuntato dall’azionista di maggioranza ha “l’obiettivo di supportare il  nostro gruppo per migliorare la posizione di flussi cassa, prima di raggiungere l’obiettivo finale di un’operazione che porti la società al pareggio“. In quest’ottica, si legge ancora, “immediatamente dopo il closing abbiamo ricevuto un’iniezione di cassa di 50 milioni di euro nella forma di finanziamento soci erogato a TeamCo(FC Inter, ndr)” e “abbiamo inoltre raccolto 22,2 milioni attraverso il pagamento di contratti commerciali con parti correlate”.

Intanto la gran parte dei precedenti finanziamenti soci  erogati da Suning all’Inter è stata convertita a capitale. In particolare, si legge ancora nella Relazione sui nove mesi di Inter Media (pag. 35), “nei nove mesi terminati al 31 marzo 2021 è stato convertito a riserva di capitale un totale di 85,2 milioni di euro, lasciando ancora un ammontare residuo di 31,9 milioni (più interessi cumulati di 15,9 milioni). Un’ulteriore conversione di 23 milioni di euro è stata condotta in aprile 2021″.

I problemi di Suning, quindi, sono due: da un lato c’è da rifinanziare il bond che scade nel 2022 e a questo proposito, sempre nella Relazione  sui nove mesi di Inter Media (pag. 7) si legge che il processo di rifinanziamento stava per partire (si parla di un nuovo bond in arrivo da 400 milioni di euro); e dall’altro che ci sarà da rifinanziare il finanziamento erogato da Oaktree e in scadenza nel 2024. Proprio per questo, infatti, non è escluso che in prospettiva Oaktree possa arrivare a rilevare anche la quota dell’azionista di controllo Suning, nel momento in cui l’Inter non fosse in grado di rimborsare il finanziamento a scadenza. Un film già visto nel 2018 nel caso dell’AC Milan con la staffetta tra il finanziere cinese Yonghong Li ed Elliott (si veda altro articolo di BeBeez).

Non solo. Di questo passo i 275 milioni di Oaktree verranno bruciati molto prima dei tre anni, se il fabbisogno di cassa continuerà a essere lo stesso e quindi si potrebbe riproporre ben prima un problema di liquidità.

Da qui la necessità di trovare un investitore finanziario che inietti nuova finanza, ma questa volta nella forma di equity e non di debito. Ricordiamo che a oggi FC Inter fa capo al gruppo cinese Suning, come detto tramite Great Horizon sarl (68,55%), al fondo LionRock Capital, tramite International Sports Capital spa (31,05%), e ad azionisti di minoranza (0,40%). LionRock è un operatore di private equity di Hong Kong che, oltre che essere azionista di FC Inter, è anche un investitore in Suning Sports International, parte dello stesso gruppo Suning. LionRock aveva comprato la sua quota nel gennaio 2019, rilevandola dall’indonesiano Erick Thoir (si veda altro articolo di BeBeez). Allora si era parlato di un valore di almeno 150 milioni di euro, ma nei mesi scorsi sono circolati documenti di Goldman Sachs sull’operazione, che hanno evidenziato che la cifra era stata di 166 milioni, di cui però 133 milioni erano stati prestati da Suning Sports International e da Great Horizon. Si era immaginato che contestualmente al finanziamento, Oaktree avrebbe comprato anche quella quota di equity di LionRock, ma così non è stato.

A questo punto rientra quindi in scena l’ipotesi Public Investment Fund, che come noto è il braccio che Mohammad bin Salman sta utilizzando per implementare il suo Saudi Vision 2030, un piano strategico di trasformazione del Paese lanciato nel 2016 con l’obiettivo di rinnovarne l’immagine internazionale e il modello economico, rendendolo via via meno dipendente dal petrolio e diversificando gli investimenti, forte di un’immensa liquidità accumulata con l’oro nero in questi anni, gran parte della quale è appunto stata convogliata nel PIF.  Il fondo considera oggi i settori Entertainment, Leisure and Sports tra quelli più interessanti nei quali investire. Inoltre, acquistando una squadra di calcio di primo livello come l’Inter, Mohammad bin Salman lancerebbe la sfida alle proprietà di Qatar ed Emirati Arabi Uniti cui oggi fanno capo il Paris Saint Germain e il Manchester City.  A capo delle operazioni di private equity dallo scorso settembre è arrivato Tony Hage, che ha sostituito Kevin O’Donnell. Hage è stato sinora senior advisor dello statunitense Mercer Investments e ha lavorato in precedenza per Konstellation, Axis Strategic Partners e Bliss Capital.

L’Italia sta catalizzando l’interesse di PIF in questi ultimi tempi. Lo scorso agosto infatti ha siglato un accordo per acquisire una partecipazione di minoranza in Horacio Pagani spa, la holding che possiede l’intero capitale di Pagani Automobili spa, il produttore di iconiche supercar. Si dice che la quota in questione sia attorno al 30% (si veda altro articolo di BeBeez). PIF si  è così affiancato nel capitale di Horacio Pagani agli attuali azionisti di minoranza Nicola Volpi (ex managing partner di Permira) ed Emilio Petrone (amministratore delegato di Sisal), sia direttamente sia attraverso il loro veicolo di investimento Movidea srl, mentre la famiglia Pagani (sia direttamente sia attraverso la holding Geminis srl) continuerà a detenere il controllo della società come azionista di maggioranza. Proprio Volpi è indicato come il punto di contatto tra PIF e l’Inter, visto che il manager tra il 2014 e il 2018 è stato membro del consiglio di amministrazione dell’Inter, quando l’azionista di riferimento era Erik Thoir.

Il tutto ha poi sullo sfondo il progetto di azionariato popolare di Interspac srl, promosso dall’economista Carlo Cottarelli (già commissario per la revisione della spesa pubblica e presidente incaricato prima della formazione del governo Conte) e supportato, oltre che decine di tifosi interisti noti tra uomini di finanza, sportivi, musicisti, scrittori, giornalisti, conduttori televisivi, da circa 100 mila altri tifosi, quasi tutti interisti, che hanno risposto al sondaggio sull’azionariato popolare lanciato a fine giugno da Interspac dicendosi disposti a diventare proprietari della squadra per cui tifano (si veda altro articolo di BeBeez e qui il comunicato stampa con i risultati). Forti di questo risultato, lo scorso 24 settembre i promotori di Interspac hanno tenuto un convegno sul tema dell’azionariato popolare e Cottarelli ha sottolineato il fatto che “è normale nei club caratterizzati da azionariato popolare avere un contributo annuale, che per i soci ordinari può essere intorno ai 50-60 euro, come quota associativa. Chi investe 1000 potrebbe impegnarsi a versare 50 ogni anno. In generale, associare all’investimento iniziale un versamento del 5% di tale investimento ogni anno, almeno per un limitato periodo di tempo, sembra ragionevole alla luce della esperienza dei club con azionariato popolare” (si veda qui l’intervento di Carlo Cottarelli). Insomma, anche da questo fronte potrebbero arrivare parecchi capitali, sebbene in questo caso strutturare l’operazione potrebbe non essere banale.  Interspac è un veicolo il cui nome richiama quello delle Spac (Special Purpose Acquisition Company), perché come una Spac punta a raccogliere capitali  da investire successivamente in un’unica società target, che in questo caso è già ben definita ed è appunto FC Inter. Le Spac vengono quotate e di questo ancora non si parla per Interspac, mentre il progetto richiama di più quello di una campagna di equity crowdfunding che però, visti i numeri di cui si parla, dovrebbe necessariamente prevedere la pubblicazione di un prospetto informativo Consob.

Tags: bondInterNewcastleOaktreePIFprivate equityPublic Investment Fundserie ASuning
Schede e News settore/i: Media ed Entertainment

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Via libera dell’AGCM alla fusione tra Nexi e Sia

Post Successivo

Club deal di investitori rileva il 64% di Jointek. Alla guida il presidente Roncaglia

Related Posts

Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali
Crisi & Rilanci

Per Italtel primo affare del nuovo corso. Si aggiudica la gara per il rinnovo della piattaforma di contact center di Banca d’Italia e altre tre banche centrali

26 Maggio 2022
Private capital nel mondo

Notizie da: GIC, Prosus Ventures, Mediterrania Capital Partners, Development Partners International, Trivest Partners, CPT Capital, Pantheon, KKR e altri

26 Maggio 2022
Lifenet Healthcare, partecipato da Exor, si compra Poliambulatorio Chirurgico Modenese
Private Equity

Lifenet Healthcare, partecipato da Exor, si compra Poliambulatorio Chirurgico Modenese

25 Maggio 2022
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 maggio. Roundup settimanale e focus sull’equity crowdfunding, tutti i numeri del mercato
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 maggio. Roundup settimanale e focus sull’equity crowdfunding, tutti i numeri del mercato

25 Maggio 2022
ITA Airways, due offerte vincolanti sul tavolo del governo. Luthansa conferma accordo con MSC. Lo sfidante è il consorzio Certares-Air France-KLM-Delta
Private Equity

ITA Airways, depositate le due offerte. La scelta del governo la prima settimana di giugno. Intanto Swissport conquista l’handling a Fiumicino ma rileva solo 1451 dipendenti

25 Maggio 2022
Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli
Private Equity

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

25 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 7 giugno in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Novità in tema di cartolarizzazioni. Il nodo della retention

25 Maggio 2022

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...