Il costruttore di macchine elettriche Tesla Motors Inc ha raggiunto l’accordo per acquisire la tedesca Grohmann Engineering GmbH, che sviluppa sistemi di costruzione automatica di batterie e sistemi di produzione di energia, fatto che è in coerenza con I programmi di Tesla che conta di espandere la sua produzione di 6 volte entro il 2018 (si veda Reuters). Fino ad oggi la non quotata Grohmann Engineering, con base a Pruem in Germania, è stata di ausilio ai concorrenti Daimler e BMW per costruire centri di produzione per le batterie delle auto elettriche. Tesla, che ha il suo centro di produzione a Fremont in California, sta cercando di portare la sua capacità di produzione a 500.000 veicoli nel 2018 dalle 80.000 di quest’anno. Tesla ha dichiarato che negli ultimi quattro anni ha incrementato la sua capacità produttiva del 400% e che conta, a seguito di questa acquisizione, di accelerare ulteriormente con il trasferimento in Germania della maggior parte della produzione. Il deal, i cui termini finanziari non sono stati resi noti, porterà all’assunzione di oltre 1.000 tra ingegneri e tecnici specializzati in Germania nei prossimi due anni con Grohmann che attualmente impiega solo 700 persone di staff. Tesla ha effettuato l’acquisizione per il 74,9% dal fondatore Klaus Grohmann, ed un ulteriore 25,1% dal private equity Tedesco Deutsche Beteiligungs AG (DBAG). DBAG ha dichiarato di attendersi di guadagnare intorno ai 5 milioni di euro dalla cessione della società che ha fatturato 123 milioni di euro nel 2015. L’azienda assumerà il nome di Tesla Grohmann Automation e si conta di aprire ulteriori location in Germania. La chiusura definitiva dell’operazione è attesa per il prossimo anno.
Windjammer Capital Investors (“Windjammer”) ha annunciato l’acquisizione di Advanced Instruments, in partnership con il management della società. I termini della transazione non sono stati resi noti (si veda pehub). Fondata nel 1955 con sede a Norwood in Massachusetts, Advanced Instruments progetta produce e commercializza di sistemi di analisi di laboratorio e relative materiali usa e getta per usi clinici, per la microbiologia e i mercati farmaceutici e biotecnici. La società serve migliaia di clienti in 90 paesi con i marchi Advanced Instruments, Fiske e Mart Microbiology. Advanced Instruments è il sesto investimento per il fondo da 726 milioni di dollari Senior Equity Fund IV raccolto nel 2013. Windjammer Capital Investors, con sede a Newport Beach, California, e Waltham, Massachusetts, effettua investimenti di controllo e di minoranza. Fondato nel 1990 hanno avuto oltre 2 miliardi di dollari di committed capital.
Plexus Capital con sede a Charlotte e Raleigh nella Nord Carolina, private equity dedicato allo small business, ha chiuso la raccolta del suo quarto fondo a 400 milioni di dollari (si veda finsmes). Al denaro immesso dal team di Plexus, si somma quello proveniente da 57 banche, 208 investitori individuali e family office oltre a otto investitori istituzionali. Il fondo continuerà la strategia dei precedenti investendo in business profittevoli con fatturati tra i 10 e i 100 milioni di dollari per supportare la loro crescita attraverso ricapitalizzazioni anche ai fini di favorire il passaggio di proprietà. Con la chiusura di questo fondo, Plexus ha raccolto più di 950 milioni dalla sua fondazione nel 2005. Guidato dal Managing Partner Michael Painter, Plexus ha investito 562 milioni di dollari in 77 società attraverso i suoi quattro fondi. Con il primo fondo, Plexus Fund I, che aveva raccolto 80 milioni di dollari, ha riportato un 10,5% di rendimento netto annualizzato; il secondo, Plexus Fund II, raccolse nel 2009 175 milioni di dollari con un ritorno del 19,6%; il terzo, Plexus Fund III, con 300 milioni di dollari raccolti nel 2013 è attualmente investito in 28 società.