• Contatti
giovedì, 19 Maggio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity Private capital nel mondo

Notizie da KKR, Pantheon Infrastructure, Azimuth Capital, Ardian, EQT, Edmond de Rothschild AM, BGF

bebeezbybebeez
12 Ottobre 2021
in Private capital nel mondo
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Henry Kravis e George Roberts

Henry Kravis e George Roberts, i due storici fondatori di KKR,  hanno lasciato con effetto immediato e la guida operativa del colosso del private equity Usa. Lo ha comunicato ieri la stessa KKR (si veda qui il comunicato stampa), precisando che Joe Bae e Scott Nuttall sono stati nominati co-ceo, mentre Kravis e Roberts manterranno il ruolo di co-presidenti esecutivi del consiglio. “Siamo orgogliosi di ciò che abbiamo costruito per supportare le aziende e servire i nostri clienti negli ultimi quattro decenni e mezzo. Joe e Scott, negli ultimi 25 anni, hanno svolto un ruolo significativo in questo sforzo e nel plasmare la società, la sua cultura e le nostre aziende leader di mercato in quello che sono oggi. In qualità di co-presidenti e co-direttori operativi, hanno lavorato in modo collaborativo e hanno consolidato un forte team di leadership che ha portato l’azienda a nuovi livelli”,  hanno commentato Kravis e Roberts. I due manager avevano fondato KKR nel 1976 insieme a Jerome Kohlberg (KKR è l’acronimo per Kohlberg, Kravis & Roberts), tutti ex manager dell’allora Bear Sterns, una banca d’affari molto nota al tempo. Undici anni dopo, nel 1987, Kohlberg lasciò il gruppo in disaccordo con i suoi soci e fondò la società di private equity Kohlberg&Co. Si tratta solo dell’ultimo passo indietro condotto dai veterani del private equity Usa dopo decenni di successi. Ricordiamo per esempio che a fine 2017 anche Carlyle aveva annunciato il cambio generazionale alla guida del gruppo a partire dal 1° gennaio 2018 (si veda altro articolo di BeBeez).

Pantheon Infrastructure ha lanciato la raccolta di un fondo da 300 milioni di sterline con un’ipo alla Borsa di Londra (si veda qui il Financial Times). Pantheon, con sede a Londra, 53,7 miliardi di sterline di asset in gestione, sta vendendo 300 milioni di azioni a una sterlina ciascuna. Advisor dell’operazione è Investec. Pantheon utilizzerà i capitali raccolti per investire in infrastrutture nei settori dell’acqua, delle telecomunicazioni e del materiale rotabile, che garantiscono tutti un flusso di reddito costante. Il nuovo fondo mira a rendimenti dall’8 al 10% all’anno. Richard Sem, partner al Pantheon, ha commentato: “C’è una crescente e sostanziale richiesta di investimenti in una serie di diversi settori infrastrutturali a livello globale, in cui il capitale privato sta svolgendo un ruolo sempre più importante nell’adattarsi alle principali tendenze globali come la transizione verso un’economia a basse emissioni di carbonio”.

Azimuth Capital Management, società di private equity canadese con uffici anche San Francisco e a Denver, ha lanciato la raccolta di un fondo di investimento con target un miliardo di dollari per sostenere attività collegate alla transizione energetica (si veda qui il Wall Street Journal) e investire in particolare su produttori di combustibili rinnovabili, riciclatori di batterie e fornitori di accumulatori di energia. Anche il riciclaggio di oli usati e plastica e il trasporto elettrico saranno tra i campi di investimento. Azimuth, che tra i suoi investitori conta l’università di Stanton e quella del Texas, ha sinora tradizionalmente investito in petrolio e gas, mentre ha deciso  ora di passare all’energia pulita.

Ardian ha annunciato il suo primo investimento nel settore delle telecomunicazioni in Spagna, acquisendo da EQT il 100% di Adamo, uno degli operatori di fibra ottica in più rapida crescita nelle aree rurali (si veda qui il comunicato stampa). Ardian lavorerà a fianco del management che reinvestirà in Adamo. Adamo ha una diffusione esistente di circa 1,8 milioni di case coperte, servendo circa 250.000 abbonati in 27 province in tutta la Spagna. Insieme al supporto di Ardian, Adamo continuerà a guidare lo sviluppo del suo progetto con l’espansione organica della sua rete e analizzando le opportunità per l’acquisizione di nuove reti. Adamo mira a raggiungere 3,2 milioni di case e nei prossimi anni espanderà la sua rete dorsale a più di 11.000 km. La sua strategia è quella di implementare la sua rete nelle aree rurali dove praticamente non c’è accesso a Internet ad alta velocità, contribuendo con i suoi servizi a colmare il divario digitale. Adamo ha una propria copertura in più di quattordici comunità autonome in Spagna e fornisce anche servizi di connettività attraverso la sua rete FTTH a quattro dei principali operatori del paese e a più di 160 operatori locali. Juan Angoitia, co-responsabile di Ardian Infrastructure in Europa, ha dichiarato: “Siamo molto lieti di poter annunciare il nostro primo investimento nel settore delle telecomunicazioni in Spagna. Il mercato spagnolo rimane molto interessante per noi. Il nostro obiettivo ora sarà lavorare insieme al team Adamo per creare valore per l’azienda e tutti i suoi stakeholder, aiutando allo stesso tempo ad affrontare i gravi problemi che le aree rurali della Spagna affrontano e favorendo il loro sviluppo economico e sociale”.

Edmond de Rothschild Asset Management ha annunciato un closing parziale per Bridge V, il suo quinto fondo di debito infrastrutturale, a oltre 1,2 miliardi di euro (si veda qui privateequitywire).  Lanciata nel 2014 con  un primo fondo da 400 milioni di euro, la piattaforma Bridge (acronimo per Benjamin de Rothschild Infrastructure Debt Generation) si sta avvicinando a 4 miliardi di euro di capitale complessivo raccolto. Bridge IV aveva chiuso la raccolta con 1,25 miliardi di euro di impegni a febbraio 2020. Il nuovo fondo investe con due strategie, una con focus su asset idonei Senior Solvency 2 Infra e l’altra nello spazio Yield Plus (range BB-/BB+ e principalmente debito Junior). Per la prima sono stati raccolti 900 milioni di euro e per la seconda oltre 300 milioni.  Il nuovo fondo ha già impegnato 600 milioni di euro in 14 asset al 30 settembre 2021. Il team di 13 persone ha confermato la sua capacità di agire come un vero e proprio arrangiatore alternativo del debito collaborando con i principali sponsor finanziari e industriali ma anche con piccoli sviluppatori. La piattaforma, gestita da Jean-Francis Dusch e dal suo team con sede a Londra e Ginevra, ha storicamente investito in tutta Europa con alcuni asset dei paesi OCSE al di fuori dell’Europa investiti caso per caso. L’espansione geografica è fondamentale per la crescita della piattaforma nei prossimi anni, con strategie statunitensi e più globali allo studio. BRIDGE investe in tutti i settori ed è impegnato nella transizione energetica, nelle infrastrutture digitali, nei trasporti (inclusa la mobilità verde), nel sociale (inclusa l’efficienza energetica) e nei servizi di pubblica utilità più puliti. La sua base di investitori principali proviene da Germania, Francia, Belgio, Svizzera, Spagna, Italia, Austria, Slovacchia, Corea del Sud e si sta espandendo.

L’operatore di viaggi online, Travcorp Holdings Ltd, ha raccolto un round da 3,7 milioni di sterline da BGF (si veda qui privateequitywire). La società con sede a Chester è specializzata in pacchetti vacanze e hotel tramite i suoi marchi di consumo: Destination2.co.uk e HolidayGems.co.uk. I due marchi servono un mercato turistico diversificato, da vacanze premium a lungo raggio verso destinazioni come Barbados, Dubai e Maldive, a pacchetti a corto raggio a basso costo verso località come le Isole Canarie, le Baleari, la Turchia e la Grecia. Il sostegno di BGF, che sarà supportato da un significativo coinvestimento da parte del team di gestione di Travcorp, consentirà all’azienda di continuare a investire pesantemente in tecnologia, marketing e nuove destinazioni mentre si prepara alla prevista ripresa dei viaggi nei mesi a venire. L’investimento supporterà anche i piani di reclutamento di Travcorp, con oltre 30 nuove assunzioni pianificate nei prossimi 12 mesi, tra cui un Chief Technology Officer e un Head of Digital Marketing. Andrew Shapin è stato nominato nel consiglio di amministrazione come direttore non esecutivo, portando una significativa esperienza nei marchi digitali diretti al consumatore dai suoi incarichi come fondatore di The Cotswold Company e come CEO di Long Tall Sally.

Tags: ArdianAzimuthbgfEdmond de Rothschild Asset ManagementEQTKKRKravisPantheon Infrastructureprivate equityRoberts

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Ufficiale, Intercos avvia l’iter per la quotazione in Borsa

Post Successivo

La scaleup tedesca del software HR Personio incassa nuovo round da 270 mln $ e si prepara ad aprire l’ufficio italiano

Related Posts

Private capital nel mondo

Notizie da Vista Equity Partners, Advent, Lightspeed, BT Pension Scheme, Hermes GPE, Earlybird, Thoma Bravo, Andreessen Horowitz, Hg, Axcel e altri

19 Maggio 2022
Private capital nel mondo

Notizie da Ardian, Boston Consulting Group, HSBC, Allbright, Oakley Capital, Andreessen Horowitz, KKR, CVC, Nordic Capital e altri

18 Maggio 2022
Notizie da Tricapital, Apollo Informal Investment, Old College Capital, Sapphire Capital, Goldman Sachs, Barclays, Carlyle, CVC e altri
Private capital nel mondo

Notizie da Tricapital, Apollo Informal Investment, Old College Capital, Sapphire Capital, Goldman Sachs, Barclays, Carlyle, CVC e altri

17 Maggio 2022
Notizie da Levine Leichtman, Oak Hill Capital, Novalis Biotech, Participatie Maatschappij Vlaanderen, Wind Point Partners, Eight Roads, Accel, ZWC Partners, Evoco,  Invision
Private capital nel mondo

Notizie da Levine Leichtman Capital Partners, Troob Capital, PSG Equity, FPE Capital, Bansk Group, Spring Lane Capital

16 Maggio 2022
Notizie da EMH Partners, Agri-Business Capital, FPE Capital, Accel, BlockTower, Animoca Brands, White Star Capital, Sparkle Ventures, HIG Capital,  Apollo e altri
Private capital nel mondo

Notizie da EMH Partners, Agri-Business Capital, FPE Capital, Accel, BlockTower, Animoca Brands, White Star Capital, Sparkle Ventures, HIG Capital, Apollo e altri

13 Maggio 2022
Notizie da Permira, IK Investment Partners, Fremman Capital, Oakley Capital, HIG Capital
Private capital nel mondo

Notizie da: Permira, Monroe Capital, General Atlantic, Andreessen Horowitz, PayPal Ventures,, Fidelity Investments, Illuminate Financial, Capital Dynamics e altri

12 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus un caso pratico di supporto del factoring alla gestione della crisi

2 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...