Angelini Consumer, parte di Angelini Industries, e Prénatal (che fa capo a PRG Retail Group, a sua volta nel portafoglio di Investindustrial) hanno annunciato la nascita di iMammaShop, una nuova piattaforma di e-commerce interamente dedicata alle mamme in attesa, ai nuovi genitori e alle famiglie con bambini. Frutto dell’esperienza di Angelini Industries e PRG Retail Group, di cui Prénatal è una delle principali insegne, iMammaShop è un innovativo negozio digitale sviluppato per esaudire i desideri e rispondere ai bisogni legati alla nascita e alla prima infanzia (si veda qui il comunicato stampa).
L’ampliamento, grazie ad iMammaShop, della capacità distributiva di PRG Retail Group è anche funzionale al reperimento di nuovi soci per il gruppo da parte di Investindustrial. Stando a quanto ricostruito da MF-Milano Finanza nei giorni scorsi, l’operatore di private equity fondato da Andrea Bonomi sta sondando il mercato per trovare nuovi investitori per PRG Retail Group. Il dossier è alle battute iniziali e, secondo indiscrezioni, sarebbe stato affidato agli advisor Mediobanca e Lazard.
Ricordiamo che PRG Retail Group è nata nel 2015 come joint-venture con Giochi Preziosi ed è passata nel 2017 sotto il pieno controllo del gruppo Artsana, a sua volta controllato da Investindustrial e dalla famiglia Catelli (si veda altro articolo di BeBeez). La trattativa, che risale all’aprile 2016 (si veda altro articolo di BeBeez), aveva visto il private equity fondato da Andrea Bonomi rilevare il 60% di Artsana con la Catelli srl che ha mantenuto il restante 40%, con Michele Catelli presidente e Claudio De Conto amministratore delegato della società, garantendone la continuità gestionale (si veda altro articolo di BeBeez).
L’ingresso nel capitale del gruppo da parte di nuovi investitori, finanziari o industriali, consentirebbe di accelerare l’espansione internazionale. Nel caso, gli attuali soci e il management di PRG Group sarebbero pronti ad accompagnare l’azienda dal punto di vista finanziario e gestionale. In altri termini, Artsana potrebbe mantenere una partecipazione di minoranza nel capitale della società. Comunque, l’operazione è in uno stadio preliminare e il dossier entrerà eventualmente nel vivo soltanto nel corso del 2023.
Tornando a iMammaShop, la piattaforma offre un ampio catalogo di prodotti di qualità selezionati da Prénatal, che spaziano dalla puericultura, all’abbigliamento, al gioco. Il catalogo presenta anche i prodotti di Angelini Industries (articoli per la cura della persona e l’igiene) e i giochi educativi Lovely Mind, creati da Angelini Consumer e Fondazione Montessori Italia con l’obiettivo di accompagnare lo sviluppo cognitivo dei più piccoli, da 0 a 36 mesi.
“iMamma Shop è un ulteriore passo per andare incontro alle attese dei neo-genitori, come la volontà di essere seguiti e informati durante il percorso bello e unico della gravidanza e della nascita dei figli così come la progressiva digitalizzazione degli acquisti”, commenta Francesco Tortora, amministratore delegato di Angelini Consumer. “La presenza di Angelini Industries in questo settore, rafforzata dall’importante collaborazione con Prénatal, vuole inoltre essere un segnale di ottimismo e vicinanza alle giovani famiglie in un contesto storico caratterizzato da una contrazione della natalità”.
“Essere un punto di riferimento, di fiducia e di aiuto alla crescita per le famiglie e i bambini è lo scopo di Prénatal e di tutte le insegne di PRG Retail Group”, annota Massimo Arioli, managing director e direttore generale di PRG Retail Group. “La partnership con Angelini Consumer rappresenta una sinergia positiva tra aziende italiane che uniscono le forze”. La piattaforma, cui si accede creando un profilo personale, è un’ulteriore evoluzione di iMamma, applicazione di Angelini Consumer dedicata alle nuove famiglie e già consultata da oltre 180.000 utenti in Italia. La gestione è ora affidata a una newco partecipata al 60% da Angelini Consumer e al 40% da Prénatal.
Angelini Industries è stata fondata ad Ancona nel 1919 da Francesco Angelini. Oggi impiega circa 5.800 dipendenti e opera in 21 paesi del mondo con ricavi per oltre 1,7 miliardi di euro. Angelini Industries opera nei settori salute, largo consumo, tecnologia industriale, profumeria e dermocosmesi e vitivinicolo.
Prénatal è invece stata fondata in Francia nel 1947, ed è arrivata in Italia nel 1963 con il primo negozio a Milano. Conta oggi 165 punti vendita in Italia, tra negozi e megastore, e 125 nel resto d’Europa (Spagna, Portogallo, Grecia, Olanda e Francia).
PRG Retail Group è il distributore leader nel settore dell’infanzia e del giocattolo con oltre 900 negozi in 9 paesi (Italia, Spagna, Portogallo, Francia, Grecia, Olanda, Belgio, Lussemburgo e Svizzera) e impiega oltre 6.000 persone. Comprende le insegne Prénatal, Bimbostore, Toys Center, King Jouet, Maxi Toys, è titolare delle licenze esclusive di FAO Schwarz. L’alleanza con FAO Schwarz è del marzo 2021 (si veda qui il comunicato stampa) con il primo negozio a marchio Usa nel centro di Milano che ha aperto nel novembre successivo, in via Orefici. Più recentemente, lo scorso luglio, il colosso distributivo dei giocattoli, ha acquisito anche Toys”R”Us Iberia (con 46 store nella penisola Iberica, si veda altro articolo di BeBeez), che a inizio maggio aveva presentato una procedura di insolvenza volontaria, per il tramite delle sue controllate in Spagna e in Portogallo.
Ricordiamo che dopo due anni critici, PRG Retail Group ha realizzato nel 2021 vendite nette per 1.055 milioni di euro, su cui pesano per il 9,1% quelle omnichannel, con un incremento del 19,2% rispetto al 2020 e un ebitda del 6,6% calcolato sui ricavi netti (si veda altro articolo di BeBeez). Si stima che l’operazione con Toys”R”Us Iberia spingerà i ricavi di PRG Group oltre la soglia del miliardo di euro raggiunta nel 2021, con un ebitda di 148 milioni. Circa metà di questo fatturato è stata realizzata al di fuori dell’Italia, soprattutto sul mercato francese, ma la quota estera è destinata a sfiorare i due terzi del totale dei ricavi dopo l’acquisizione di Toys R Us Iberia. Ricordiamo che nell’ottobre 2021 Distritoys, che possiede una rete di 250 negozi a marchio King Jouet, controllata al 51% da PRG Retail Group e per il resto dal gruppo francese Fijace, ha ricevuto il via libera definitivo dell’Antitrust francese per l’acquisto della catena di negozi di giocattoli Maxi Toys. Il provvedimento ha suggellato, in via definitiva, il passaggio di proprietà di una rete di 115 negozi, di cui 95 in Francia e 20 in Belgio (si veda qui il comunicato stampa). Nel 2021 PRG Retail Group contava 912 i negozi (+17,3% vs 2020), per una superficie totale di quasi 570.000 mq, che hanno emesso 27 milioni di scontrini (+22,7% vs 2020).
Nel 2021 Artsana ha chiuso il bilancio con 1,68 miliardi di euro di ricavi (da 1,515 miliardi nel 2020), un ebitda di 176,7 milioni (da 161,57 milioni) e un debito finanziario netto di circa 201 milioni (da 222,8 milioni) (si veda qui il report di Leanus, una volta registrati gratuitamente).