AromataGroup, controllata dallo scorso novembre dal fondo Ambienta (si veda altro articolo di BeBeez), ha comprato una quota di maggioranza di Ipam, azienda di Parma produttrice d’ingredienti alimentari leader nel segmento panature (si veda il comunicato stampa). A vendere è la famiglia Manenti, che è stata assistita da Vitale & Co; Ambienta è stata assistita da LABS Corporate Finance (buyside M&A advisor), EY (financial e debt advisor), Roland Berger (commercial due diligence) e Pedersoli Studio Legale (legal advisor).
Con l’acquisizione di Ipam, Aromata rafforza il suo posizionamento competitivo nel mercato savoury che rappresenta per dimensioni ed aspettative di crescita un settore molto attrattivo. Nel savoury Aromata ed Ipam offriranno una gamma completa di aromi, colori ed ingredienti naturali, intercettando la crescente richiesta dei produttori alimentari per soluzioni complete di aromi, colori ed ingredienti. Hans Udo Wenzel, presidente di AromataGroup, ha commentato: “L’acquisizione di Ipam è il primo tassello del piano strategico di crescita di Aromata che consentirà alla società di ampliare la sua gamma di prodotti e rafforzare uno dei suoi principali vantaggi competitivi che consiste nel mettere a disposizione dei propri clienti un’offerta completa di prodotti”.
Fondata nel 1981, Ipam ha iniziato l’attività producendo una gamma dedicata, principalmente, ai ripieni per la pasta fresca che in seguito è stata allargata al mondo delle panature in tutti i suoi possibili utilizzi. Con gli anni il business si è allargato e l’azienda si è specializzata in numerose declinazioni per farine utilizzate (tradizionali, bio, gluten free, ecc.). Tra il 2016 e il 2017 Ipam ha realizzto un’intera area produttiva e di confezionamento dedicata ai prodotti senza glutine e al lancio delle nuove linee rivolte all’Ho.re.ca e al Retail/GDO, a marchio privato e a marchio Zibon. Il tutto con un investimento di circa 6 milioni di euro. La società ha chiuso il 2018 con un fatturato di oltre 20 milioni di euro.
Per Aromata si tratta di un add-on importante, visto che la società attiva nella produzione e distribuzione di aromi, estratti e coloranti naturali, ha chiuso il 2018 con circa 30 milioni di euro di ricavi e un ebitda di 5 milioni.
In occasione del deal con Ambienta, il presidente di AromataGroup, Hans Udo Wenzel, aveva commentato: “Il nostro settore è ancora frammentato e costellato da piccoli player regionali, offrendo ancora grandi margini di consolidamento. In questo contesto, grazie all’esperienza maturata in questi anni e all’ingresso di Ambienta, AromataGroup conta di proseguire il suo percorso di espansione con l’ambizione di diventare un player internazionale in grado di offrire un ricco portafoglio di aromi e coloranti naturali di altissima qualità”.
(Articolo modificato mercoledì 31 luglio 2019 alle ore 10.47. Si aggiungono gli advisor di Ambienta, il comunicato stampa ufficiale e alcune dichiarazioni sull’operazione)