• Contatti
lunedì, 20 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

ASPI, proposta al governo per chiudere la partita. In vista aumento di capitale con investitore pubblico. L'intreccio con Telepass

bebeezbybebeez
13 Luglio 2020
in Private Equity, Società
Share on FacebookShare on Twitter

Schermata 2020-07-13 alle 07.40.06Il destino dei deal su Autostrade per l’Italia (ASPI) e Telepass, entrambe controllate da Atlantia, si sta incrociando in maniera sempre più stretta. Il governo sta infatti aumentando il pressing sul gruppo quotato, che fa capo alla famiglia Benetton, finito nella bufera dopo il crollo del ponte Morandi a Genova sul tratto autostradale di cui ha la concessione, perché allenti la presa su ASPI, scendendo sotto il 50% dall’attuale 88%.
Il tutto mentre il governo aveva lanciato un ultimatum , chiedendo ad Atlantia, in alternativa alla revoca della concessione autostradale, una nuova proposta entro il weekend, che tuteli l’interesse pubblico, a partire dalla revisione delle tariffe, da risorse compensative e da un cambio di passo su manutenzione e controlli. La reazione immediata all’ultimatum da parte degli amministratori delegati di ASPI, Roberto Tomasi, e di Atlantia, Carlo Bertazzo, era stata di sfida: la revoca della concessione significherebbe un default dal costo di 20 miliardi e 7000 posti di lavoro a rischio (si veda La Repubblica). Ma fatto sta che sabato 11 luglio il cda di Autostrade ha approvato una nuova offerta, in corso di invio al governo. Secondo alcune indiscrezioni di Reuters, i Benetton potrebbero scendere addirittura al 30% ipotizzando un aumento di capitale in ASPI che consentirebbe di diluire le loro quote con l’ingresso di un investitore statale e quindi, ragionevolmente Cdp Equity magari insieme a F2i.
Gianni Mion, il presidente di Edizione, la holding dei Benetton che è a sua volta primo azionista di Atlantia, alle agenzie di stampa domenica 12 luglio ha detto che da parte delle due società coinvolte, ASPI e Atlantia, è arrivata al governo “una proposta seria” per chiudere la partita legata al futuro della concessione di ASPI, ma ha aggiunto: Non sono ottimista”.
Il pressing del governo, quindi, avrebbe avuto la meglio. Negli ultimi giorni è stata infatti lasciata trapelare l’ipotesi che l’operazione di vendita della quota di minoranza significativa di Telepass potrebbe venire rallentata o bloccata dall’esercizio del golden power, sulla base del fatto che Telepass gestisce dati sensibili.
Come noto, per Telepass a fine giugno sono arrivate offerte da Warburg Pincus in tandem con Neuberger Berman; il consorzio Bain-Advent-Fsi; e Partners Group (si veda altro articolo di BeBeez). Tutti nomi che già circolavano da un anno, cioé da quando Atlantia ha messo sul mercato una quota della controllata. Dopo uno stop dell’asta a ottobre, il processo era ripreso a novembre, questa volta con l’ipotesi di vendere anche oltre il 50% del capitale di Telepass (si veda altro articolo di BeBeez). Si era parlato anche di un interesse da parte di una cordata formata dal fondo FSI, Sia e Generali e si eranno diffuse le cifre relative ad alcune delle offerte arrivate nel frattempo sul tavolo degli advisor Goldman Sachs, Mediobanca e Banca Imi: Partners Group aveva offerto 2,1 miliardi di dollari, Apax  1,95 miliardi di dollari, la cordata composta già allora da Warburg Pincus e Neuberger Berman  2,3 miliardi di dollari. Poi però il lockdown da coronavirus aveva di nuovo bloccato il deal sino a inizio maggio, quando la macchina si è rimessa in moto (si veda altro articolo di BeBeez). Ora la quota sul mercato si dice possa essere del 49%.
Tornando ad ASPI, gli investitori potenziali sono parecchi. L’ultima indiscrezione in ordine di tempo era quella che Poste Vita sarebbe tra gli investitori pronti a mettere denaro nel fondo di nuova costituzione allo studio di F2i, al quale Atlantia potrebbe conferire il controllo di ASPI (si veda altro articolo di BeBeez) e al quale F2i trasferirebbe i suoi asset autostradali e aeroportuali, fermo restando il via libera degli investitori del Terzo Fondo che oggi ha in portafoglio quelle partecipazioni  (si veda altro articolo di BeBeez). Un’ipotesi, questa, che però non sarebbe l’unica allo studio da parte di F2i, perché  l’alternativa è che il nuovo fondo possa essere limitato alla gestione dell’unico asset ASPI, con Atlantia che semplicemente cederebbe l’asset, invece di diventare quotista del fondo. In ogni caso Poste Vita starebbe studiando un investimento da almeno 300-400 milioni di euro nel nuovo fondo. Tra gli altri possibili investitori nel nuovo veicolo rientrerebbero alcune fondazioni bancarie e alcune casse di previdenza, come Cassa Forense (avvocati), Enpam (medici), Inarcassa (architetti) e Cassa Geometri. Successivamente, potrebbero entrare anche investitori esteri e Cdp. Ricordiamo che nel terzo fondo di F2i grandi sottoscrittori sono stati  Gic, il fondo sovrano di Singapore, e Psp, il fondo pensione dei dipendenti pubblici e delle forze dell’ordine canadesi (si veda altro articolo di BeBeez).
Il progetto di F2i è parallelo ad altre iniziative. Per esempio a inizio aprile si era parlato di un presunto accordo in dirittura di arrivo con Allianz perché il braccio di private equity infrastrutturale del colosso assicurativo tedesco acquisisse il 51% del capitale di Autostrade per l’Italia. L’accordo era stato poi smentito, ma l’ipotesi era realistica, visto che Allianz già oggi è azionista di ASPI tramite la Appia Investments srl che dall’agosto 2017 possiede il 6,94% della società (Allianz Capital Partners è azionista di Appia al 74%, mentre EDF Invest possiede il 20% e DIF, attraverso i suoi fondi DIF Infrastructure IV e DIF Infrastructure V, il 6%, si veda qui il comunicato stampa di agosto 2017 e qui quello di aprile 2017). Mentre i cinesi di Silk Road Fund a loro volta hanno il 5% di ASPI dal 2017.
L’operazione del 2017 si era basata su una valutazione per il 100% del capitale di Autostrade per l’Italia pari a 14,8 miliardi di euro. F2i aveva già guardato il dossier ASPI nel 2017, quando alla fine erano appunto entrati Allianz e Silk Road. In quell’occasionne il dossier era stato guardato anche dall’australiana Macquarie Infrastructure, che infatti non a caso ora a sua volta sarebbe pronto a investire in ASPI. Infine anche il colosso Usa KKR sarebbe interessato alla partita. Un’altra ipotesi è quella del possibile coinvolgimento nella partita dell’ex amministratore delegato di ASPI nonché ex ceo di F2i sgr, Vito Gamberale (si veda altro articolo di BeBeez). Qusst’ultimo, infatti, è tornato a occuparsi di investimenti in infrastrutture, questa volta a capo di una nuova società di investimento che ha in rampa di lancio due fondi chiusi in partnership con Pramerica sgr.
Il bilancio 2019 di ASPI si è chiuso ricavi per 4,1 miliardi, un ebitda di 710 milioni (che riflette un accantonamento a fondo oneri da 1,5 miliardi di euro, correlato all’impegno previsto nelle negoziazioni in corso con il governo e con il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti volto alla chiusura delle contestazioni avanzate per la vicenda del Ponte Morandi) e un debito finanziario netto di 8,4 miliardi.
 

Tags: ASPIAtlantiaAutostrade per l'ItaliaCdpF2iponte Morandiprivate equityTelepass
Schede e News settore/i: Trasporti, shipping e logistica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

DCM raccoglie 880 mln $. Rethink Impact ha effettuato il closing del nuovo fondo a 182 mln$. Blackstone raccoglie 4,6 mld $ per il fondo Life Sciences V. Primo closing a 76 mln $ per Eir Ventures. Satori Capital stringe partnership con Mountain Cove Capital

Post Successivo

Il 17 luglio attese le offerte per Conbipel (Oaktree)

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
I francesci di SFPI acquistano le chiavi e la sicurezza di Viro, e di Viro Tronic, per 14 mln di euro. A vendere é la famiglia Innocenti
Società

I francesci di SFPI acquistano le chiavi e la sicurezza di Viro, e di Viro Tronic, per 14 mln di euro. A vendere é la famiglia Innocenti

20 Marzo 2023
Italian Radical Design (famiglia Vezza) acquista il 100% di Meritalia portando a tre i marchi del gruppo, insieme a Gufram e a Memphis Milano
M&A e corporate finance

Italian Radical Design (famiglia Vezza) acquista il 100% di Meritalia portando a tre i marchi del gruppo, insieme a Gufram e a Memphis Milano

20 Marzo 2023
TIP chiude il 2022 con 139 mln euro di utili. E’ stato un anno record per quasi tutte le 31 partecipate
Private Equity

TIP chiude il 2022 con 139 mln euro di utili. E’ stato un anno record per quasi tutte le 31 partecipate

20 Marzo 2023
WindTre, il fondo svedese EQT in lizza per acquisirne la rete. Intanto la contollante CK Hutchinson ha svalutato l’asset italiano per 1,3 mld
Private Equity

WindTre, il fondo svedese EQT in lizza per acquisirne la rete. Intanto la contollante CK Hutchinson ha svalutato l’asset italiano per 1,3 mld

20 Marzo 2023
Il search fund PE Industrial acquista l’80% delle storiche biciclette Fratelli Masciaghi, con opzione di call put a due anni per il restante 20%. Claudio Masciaghi rimane in azienda
Società

Il search fund PE Industrial acquista l’80% delle storiche biciclette Fratelli Masciaghi, con opzione di call put a due anni per il restante 20%. Claudio Masciaghi rimane in azienda

20 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 16 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

16 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 15 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

15 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...