• Contatti
martedì, 16 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Crowdcube si fonde con Seedrs. Coreview raccoglie 10 mln $ in un round guidato da Insight Partners. Evolution Credit raccoglie 565 mln $. HPS raccoglie 9 mld $ per il fondo mezzanino. Blackstone compra ZO Skin Health. VSS Capital investe in Podiatry Growth. SAIF punta a raccogliere 400 mln $. Mirabaud am assume due senior analyst

bebeezbybebeez
7 Ottobre 2020
in Private capital nel mondo
A A
Share on FacebookShare on Twitter

CrowdcubeCrowdcube e Seedrs hanno annunciato la fusione delle due società titolari delle due principali piattaforme di equity crowdfunding britanniche (si veda qui il comunicato stampa).  Attraverso questa operazione le due aziende potranno accelerare il loro piano condiviso volto alla creazione del più grande mercato di private equity del mondo e alla ulteriore “democratizzazione” degli investimenti. Unendo le forze, migliaia di aziende ambiziose in rapida crescita e milioni di investitori potranno beneficiare delle migliori competenze, servizi e rendimenti offerti dalle piattaforme di investimento di Crowdcube e Seedrs. A valle dell’operazione, Jeff Kelisky, ceo di Seedrs, fungerà da ceo della società combinata e Darren Westlake, ceo e co-fondatore di Crowdcube, fungerà da presidente esecutivo. Dal 2011 sono stati investiti 2 miliardi di sterline in campagne su Crowdcube e Seedrs. Insieme le due piattaforme hanno aiutato più di 1500 aziende a raccogliere capitali, tra cui BrewDog, Revolut, Perkbox, e negli ultimi 6 mesi hanno entrambe raggiunto traguardi significativi come le campagne di Crowdcube con what3words e Moneybox, che si sono rivelate due delle più popolari campagne di equity crowdfunding di sempre , e oltre un milione di sterline di azioni di società private scambiate in un solo mese sul mercato secondario di Seedrs. La fusione sarà strutturata come un’acquisizione da parte di Crowdcube di tutto il capitale azionario in circolazione di Seedrs Limited con gli azionisti attuali di Seedrs che otterranno in cambio azioni di Crowdcube. Al termine dell’operazione, gli attuali azionisti di Crowdcube possiederano il 60% della società combinata e gli attuali azionisti di Seedrs possiederanno il 40%.

CoreviewCoreview, la piattaforma SaaS di gestione di Microsoft 365, ha annunciato la chiusura di un secondo round di finanziamento di serie B da 10 milioni di dollari sottoscritto da Insight Partners (si veda qui il comunicato stampa).  La società utilizzerà l’investimento per rafforzare la propria posizione di leader nel mercato nella gestione di piattaforme SaaS, investendo nell’innovazione del prodotto e ampliando la sua rete globale di clienti, rivenditori e fornitori. CoreView ha già acquisito una notevole autorevolezza sul mercato, avendo incrementato di anno in anno il proprio fatturato (nel 2019 + 173%) aumentando, inoltre, il numero totale di utenti che utilizzano la piattaforma a più di cinque milioni, guadagnandosi per di più la certificazione di Microsoft Gold Partner. Molte imprese, all’inizio dell’anno, hanno adottato Microsoft 365 per continuare il lavoro in modo regolare, rendendo i dipendenti più produttivi e supportando i propri reparti IT nell’erogare da zero tutti i servizi che normalmente risiedono nel perimetro aziendale, quando si sono trovati a dover affrontare il passaggio al lavoro remoto. In seguito all’implementazione delle nuove piattaforme cloud, i team IT e di cyber security si sono resi conto di aver bisogno di ottenere maggiore visibilità del proprio ambiente e di informazioni rilevanti al fine di proteggere, gestire e ottimizzare il nuovo ambiente lavorativo che si è venuto a creare. La piattaforma di CoreView estende l’Admin Center di Microsoft fornendo dati, report e metriche aggregate fruibili in un’interfaccia unica e aiutando le aziende a limitare l’accesso a specifiche attività di gestione, in base al ruolo dei singoli operatori o di gruppi di operatori. Questo consente di prevenire problemi di sicurezza come violazioni dei dati causate da minacce esterne ed interne, ottimizzare l’investimento nelle piattaforme SaaS e monitorare l’utilizzo effettivo delle licenze, automatizzando la raccolta dei dati e la creazione di report personalizzabili.

Evolution Credit Partners ManagementEvolution Credit Partners Management, una società di credito alternativa con oltre 1,6 miliardi di dollari di asset in gestione, ha annunciato  la chiusura definitiva del suo fondo direct lending inaugurale dedicato alle medie imprese, Evolution Credit Partners I, (si veda qui il comunicato stampa). Il fondo dispone di circa 565 milioni di dollari di capitale investibile, inclusa la leva. Evolution ha ricevuto impegni da un importante gruppo di soci accomandanti nazionali ed esteri, comprese compagnie di assicurazione, fondi di dotazione e fondazioni, banche, family office e persone con un patrimonio netto elevato. Dal momento che lo Studio’, ECP I ha investito circa 500 milioni di dollari in 25 società in portafoglio garantite da private equity.  A dicembre 2019 Evolution aveva annunciato il closing finale dell fondo Evolution Credit Partners Finance I a quota 1,1 miliardi di dollari in impegni.
HPS InvestmentsHPS Investments ha raccolto 9 miliardi di dollari per il suo Mezzanine Partners 2019 Fund, uno dei più grandi fondi di mezzanino al mondo (si veda qui il comunicato stampa).  Il gruppo statunitense specializzato nell’investimento nel debito, che gestisce asset per 65 miliardi di dollari, aveva iniziato a raccogliere il fondo nell’aprile 2019 con una dimensione target di 8 miliardi e ha già investito circa la metà del suo capitale. Sebbene il fondo abbia chiuso con circa 9 miliardi di dollari di impegni da parte degli investitori, la sua potenza di fuoco totale supererà gli 11 miliardi, considerando la leva. Il fondo precedente, il Mezzanine Partners Fund III, aveva chiuso la raccolta nel 2016 a quota 6,5 miliardi. HPS è un gruppo indipendente nato dall’unità di hedge fund di JPMorgan Highbridge nel 2016. HPS  insieme ad Apollo Global Management lo scorso agosto hanno siglato con la canadese Bombardier una linea di credito senior secured da un miliardo di euro a 3 anni (si veda qui il comunicato stampa).

blackstoneBlackstone ha acquisito il marchio di prodotti per la cura della pelle ZO Skin Health attraverso la sua piattaforma Tactical Opportunities (si veda qui altassets). ZO, che è stato lanciato nel 2007, fornisce programmi di cura della pelle completi per medici e pazienti, con l’obiettivo di colmare il divario tra trattamenti terapeutici e cure quotidiane. Todd Hirsch, amministratore delegato senior di Blackstone, ha dichiarato: “ZO Skin Health è uno dei marchi in più rapida crescita nel mercato della cura della pelle professionale in rapida espansione”. Ram Jagannath, responsabile globale dell’assistenza sanitaria per Blackstone Growth and Tactical Opportunities, ha aggiunto: “I prodotti ZO Skin Health orientati ai risultati sono i migliori nel mercato dei medici e la loro posizione come marchio di fiducia per la cura della pelle li ha resi leader di mercato e partner di professionisti medici. “Non vediamo l’ora di investire ulteriormente nel business per guidare la crescita e crediamo che ZO sia ben posizionata per continuare a fornire soluzioni eccellenti a medici e pazienti”. Altre recenti offerte di prodotti per la cura della pelle da parte di società di private equity includono Main Post Partners che ha effettuato un investimento strategico per la crescita in Dr Dennis Gross Skincare a giugno.

VSS Capital PartnersVSS Capital Partners ha annunciato l’investimento in Podiatry Growth Partners, società che fornisce servizi di supporto di back-office per aiutare i podologi con esigenze amministrative come finanza, contabilità, fatturazione, risorse umane e marketing (si veda qui il comunicato stampa). I suoi studi offrono servizi di cura del piede e della caviglia, inclusi trattamenti chirurgici, protesi personalizzati e servizi diagnostici. VSS ha affermato che il suo investimento aiuterebbe la società a espandere ulteriormente la sua presenza regionale attraverso nuove partnership di medici negli Stati Uniti. Jeffrey Stevenson, managing partner di VSS, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di fornire a PGP le risorse di capitale flessibili, l’esperienza sanitaria e la guida di VSS mentre proseguono il capitolo successivo della loro crescita attraverso acquisizioni regionali e nazionali di pratiche podologiche complementari”. La associata di VSS Victoria Durand ha aggiunto: “Riteniamo che ci sia un’enorme opportunità per PGP di attuare il suo piano di crescita poiché il settore rimane altamente frammentato, con il 99% delle oltre 11.000 cliniche di podologia negli Stati Uniti che sono di proprietà indipendente”. VSS investe in sanità, informazione, servizi aziendali e istruzione.

SAIF PartnersLa società indiana di venture capital SAIF Partners è tornata nel mercato della raccolta fondi puntando a 400 milioni di dollari per il suo ultimo veicolo di investimento. Il fondo è il quarto veicolo indiano dedicato di SAIF, insieme a tre fondi che hanno obiettivi di investimento nella più ampia regione asiatica (si veda qui altassets). SAIF ha raccolto 350 milioni di dollari per tutti i suoi precedenti fondi in India, il più recente dei quali è stato chiuso nel 2017. Ad oggi, nessun capitale è stato registrato per SAIF Partners India VII secondo un deposito presentato dalla società alla US Securities and Exchange Commission. L’azienda investe capitale di avviamento e crescita in “tecnologia all’avanguardia” e startup mobili, con esperienza in IT, industria, servizi finanziari e prodotti di consumo. SAIF era noto come Softbank Asia Infrastructure Fund quando è stata fondata nel 2001, con Softbank come unico investitore. SAIF Partners è guidata dall’amministratore delegato Ravi Adusumalli, che in precedenza ha lavorato per Mobius Venture Capital, Credit Suisse e Wasatch Funds.

Mirabaud Asset ManagementMirabaud Asset Management, che da poco è entrata nell’azionariato di Alain Ducasse (si veda qui altro articolo di BeBeez),  ha rafforzato ulteriormente il proprio team d’investimento con l’ingresso di due senior analyst: John Kisenyi  e Robin Jenner  (si veda qui il comunicato stampa). John Kisenyi entra a far parte del global equity team di Mirabaud in qualità di analyst con focus sugli investimenti ESG. Kisenyi, ha lavorato in precedenza in Wellers Impact in qualità di consulente per l’Impact Investing. Prima di allora, ha lavorato per circa dieci anni come consulente per gli investimenti, da ultimo in Barclays Wealth and Investment Management, dove era responsabile di diverse attività inerenti ai temi ESG. Kisenyi affiancherà i portfolio manager, Anu Narula e Paul Middleton che gestiscono la strategia Sustainable Global Equity di Mirabaud. Il team responsabile dell’azionario globale di Mirabaud AM costruisce portafogli ad alta convinzione attraverso l’identificazione di molteplici temi globali che presentano opportunità di crescita strutturale nel lungo periodo. Ogni titolo in nei portafogli dei gestori deve anche soddisfare rigorosi criteri ESG. Oltre a Kisenyi, Robin Jenner si unirà in qualità di corporate credit analyst al team fixed income di Mirabaud AM. Jenner ha lavorato per 12 anni in MetLife Investments, ricoprendo anche la carica di Head of EMEA leveraged loans credit research. In precedenza, è stato per otto anni high yield analyst in Intermediate Capital Group. Guidato da Andrew Lake, il team obbligazionario di Mirabaud AM gestisce un ampio ventaglio di strategie incentrate sul credito, con asset per 700 milioni di euro.

Tags: BlackstoneCoreViewCrowdcubeEvolution Credit Partners ManagementHPS InvestmentsInsight PartnersMirabaud Asset ManagementPodiatry Growth Partnersprivate equitySAIF PartnersSeedrsVSS Capital PartnersWellers ImpactZO Skin Health

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Sella Venture Partners sgr raccoglie 30 mln euro al primo closing del suo primo fondo fondi. Target finale a 100 mln

Post Successivo

Il broker assicurativo per le pmi Lokky chiude un round da un mln euro. Lo sottoscrivono gli angeli di A4I e investitori privati

Related Posts

Private capital nel mondo

Notizie da: Blackstone, Huron Capital, Thompson Street Capital Partners, Compass Group, Arena Investors, Riveria Investment Group e altri

15 Agosto 2022
Notizie da HIG Capital, GARBE Industrial, Property Income Trust for Charities, Mayfair Capital, CBRE
Private capital nel mondo

Notizie da: HIG Capital, Innova Capital, Actis, HitecVision, Thompson Street Capital Partners, Wafra Inc, OMERS Private Equity

12 Agosto 2022
Notizie da GAM Investments, Liberty Street Advisors, iGan Partners, EQT, Verdane, Resource Environmental Solutions, Onex Corporation, KKR, Polaris, Permira
Private capital nel mondo

Notizie da: Liberty Street Advisors, Cairngorm Capital Partners, GLy Capital Management, Zhejiang Geely Group, SK, Upper90, Gulf Energy Development e altri

11 Agosto 2022
Notizie da Vista Equity Partners, Novo Holdings, Stonepeak, Astorg, Advent, Bain Capital, Capital Dynamics e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Vista Equity Partners, TruArc Partners, PNC Mezzanine Capital, One Equity Partners, StepStone Group, Summa Equity e altri

10 Agosto 2022
Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management
Private capital nel mondo

Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management

9 Agosto 2022
Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri

8 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...