• Contatti
sabato, 1 Aprile 2023
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

KKR mette sul piatto 11 mld euro per TIM. Mentre Vivendi prepara la difesa, ma smentisce trattative con CVC. Tutti i numeri della partita

bebeezbybebeez
22 Novembre 2021
in Private Equity, Società
Share on FacebookShare on Twitter
Il titolo TIM a Piazza Affari

KKR ha presentato al Consiglio di amministrazione di TIM una manifestazione di interesse non vincolante e indicativa per lanciare un’opa sul 100% delle azioni ordinarie e di risparmio del gruppo, con obiettivo il delisting, al prezzo indicativo di 50,5 centesimi per azione ordinaria o di risparmio, da pagare interamente per cassa, per un totale, quindi, di circa 11 miliardi di euro (si veda qui il comunicato stampa).

Ricordiamo che il mercato negli ultimi sei mesi ha punito il titolo con un ribasso del 21%, e che, ai prezzi di venerdì 19 novembre di 0,3465 euro per azione, TIM capitalizza circa 5,2 miliardi di euro (circa 7,37 miliardi incluse le azioni di risparmio).

L’opa sarebbe soggetta alla condizione del raggiungimento della soglia di adesione minima del 51% del capitale sociale di entrambe le categorie di azioni ed è inoltre condizionata allo svolgimento di una due diligence confirmatoria di durata stimata in quattro settimane, nonché al gradimento da parte dei soggetti istituzionali rilevanti, in particolare del governo. La manifestazione d’Interesse è stata qualificata da KKR come “amichevole” e aspira a ottenere il gradimento degli amministratori della società e il supporto del management. La proposta è stata discussa ieri dal Cda convocato in via straordinaria dal presidente Salvatore Rossi.

L’annuncio arriva dopo rumor che si rincorrevano da inizio mese sulla possibilità che KKR aumentasse la sua quota in FiberCop, la nuova società in cui sono confluite la rete secondaria di TIM (dall’armadio in strada alle abitazioni dei clienti) e la rete in fibra sviluppata da FlashFiber, la joint-venture di TIM (80%) e Fastweb (20%). I rumor, infatti, non si erano fermati qui ed era iniziata a circolare la voce che il colosso del private equity stesse pensando addirittura a lanciare un’opa sul gruppo telefonico quotato a Piazza Affari.

Nella realtà il nome di KKR non era l’unico a circolare in relazione al dossier TIM. Si è parlato anche del fondo svedese EQT, di Advent International e di CVC Capital Partners.  “Advent e Cvc si dicono aperti al dialogo con tutti gli stakeholders per identificare in modo trasparente una soluzione di sistema per il rafforzamento industriale di Tim”,  ha dichiarato ieri all’ANSA un portavoce dei fondi che parallelamente ha smentito che ci siano stati contatti con il gruppo francese Vivendi, azionista di TIM al 23,75%, che non ha nessuna intenzione di lasciare spazio a KKR. Si erano infatte diffuse voci che Vivendi avesse arruolato CVC per creare una controcordata in risposta alle avances di KKR, ma In realtà ieri anche Vivendi ha smentito le voci  (si veda qui l’ANSA), sebbene abbia comunque manifestato contrarietà all’offerta di KKR durante la riunione del Cda, perché la ritiene ostile e sollecitata dall’amministratore delegato Luigi Gubitosi, con il quale i francesi hanno al momento rapporti piuttosto tesi.

L’intervento di KKR si inserisce infatti in un momento particolarmente delicato per il gruppo tlc italiano, dopo conti trimestrali sotto le attese, che hanno evidenziato ricavi in calo del 2,1% a 3,826 miliardi di euro nel trimestre da 3,918 miliardi nel terzo trimestre 2020 e un ebitda giù del 5,9% a 1,669 miliardi da 1,773 miliardi, dati che hanno portato i ricavi complessivi dei 9 mesi a 11,4 miliardi (da 11,449 miliardi dei nove mesi 2020) e l’ebitda a 4,886 miliardi (da 5,112 miliardi), seppure a fronte di un calo del debito finanziario netto rettificato a 22,164  miliardi da 25,469 miliardi (si veda qui il comunicato stampa).

Una situazione che ha portato il gruppo ad annunciare un nuovo profit warning: la guidance per l’esercizio in corso, infatti, è stata ridotta nel senso che il gruppo si aspetta per il 2021 una decrescita dei ricavi “low single digit” (ossia diminuirà di una percentuale tra 0% e il 4%) e per l’ebitda “mid single digit” (ossia diminuirà di una percentuale tra il 4% e il 6%) per poi rivedere una crescita di entrambi i valori nel  biennio 2022-23.  Ma già a luglio il gruppo aveva aggiornato al ribasso le sue stime di ebitda per l’anno: l’ebitda era previsto in precedenza con una “stable to low single digit growth”  (si veda qui il comunicato stampa).

La guidance di TIM aggiornata a fine ottobre 2021

Pesa soprattutto la performance in flessione del mercato domestico, ma anche il mancato decollo in termini di entrate della nuova strategia “Beyond connectivity” che punta su attività al di fuori dal core business della connettività come il Cloud (Noovle) e lo streaming della Serie A con DAZN (Timvision). Ma soprattutto su quest’ultimo fronte i risultati sono ancora minimi rispetto agli obiettivi.

Risultati che hanno deluso il socio francese Vivendi, tanto che nelle scorse settimane si è messo in movimento per arrivare a un avvicendamento del top management e in particolare quindi dell’ad Luigi Gubitosi.

La partita è ovviamente molto complicata e ha risvolti di sistema non indifferenti. E per questo è evidente che cruciale sarà la posizione del governo e l’esercizio o meno del suo golden power. Al momento il governo sta alla finestra, ma con un atteggiamento positivo. In un comunicato stampa diffuso ieri si legge infatti che “il Governo prende atto dell’interesse per TIM manifestato da investitori istituzionali qualificati. L’interesse di questi investitori a fare investimenti in importanti aziende italiane è una notizia positiva per il Paese. Se questo dovesse concretizzarsi, sarà in primo luogo il mercato a valutare la solidità del progetto. TIM è il maggiore operatore di telefonia del Paese. E’ anche la società che detiene la parte più rilevante dell’infrastruttura di telecomunicazione. Il Governo seguirà con attenzione gli sviluppi della manifestazione di interesse e valuterà attentamente, anche riguardo all’esercizio delle proprie prerogative, i progetti che interessino l’infrastruttura. L’obiettivo del Governo è assicurare che questi progetti siano compatibili con il rapido completamento della connessione con banda ultralarga, secondo quanto prefigurato nel Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, con gli investimenti necessari nello sviluppo dell’infrastruttura, e con la salvaguardia e la crescita dell’occupazione. In questa prospettiva, si è ritenuto che a seguire i diversi aspetti della vicenda sia un Gruppo di lavoro composto dagli esponenti di Governo titolari delle competenze istituzionali principalmente coinvolte, oltre che dalle Amministrazioni e da esperti”.

Per inquadrare meglio il tutto, ricordiamo che altro azionista importante di TIM, con il 9,8% del capitale, è Cassa Depositi e Prestiti, la quale è sarà a brevissimo anche azionista del gestore di rete FTTH (Fiber To The Home) OpenFiber al 60%. Lo scorso agosto, infatti, Enel ha firmato il contratto di cessione del 50% Open Fiber a Cdp Equity (società del Gruppo Cdp, già titolare del 50%) e Macquarie Asset Management, con Cdp Equity che acquisterà il 10% e Macquarie il 40% (si veda altro articolo di BeBeez).

Lo scorso aprile, invece, TIM, KKR Infrastructure e Fastweb avevano siglato il closing dell’operazione con cui KKR Infrastructure e Fastweb sono entrati nel capitale di FiberCop (si veda altro articolo di BeBeez). KKR Infrastructure ha comprato il 37,5% di FiberCop da TIM per un controvalore di 1,8 miliardi, sulla base di un enterprise value di circa 7,7 miliardi di euro, mentre Fastweb ha sottoscritto azioni FiberCop corrispondenti al 4,5% del capitale della società, mediante conferimento del 20% di FlashFiber, che è stata contestualmente incorporata in FiberCop.  TIM quindi possiede oggi il 58% di FiberCop.

L’obiettivo ultimo delle due operazioni OpenFiber e FiberCop è quello di costituire una società unica della rete nazionale, necessaria allo sviluppo del digitale in Italia, che necessariamente coinvolgerà OpenFiber (si veda altro articolo di BeBeez). I consigli di amministrazione di TIM e di Cassa Depositi e Prestiti nell’agosto 2020 hanno infatti approvato una lettera d’intenti tra TIM e Cdp Equity finalizzata a integrare FiberCop con OpenFiber per dare vita ad AccessCo, società aperta anche ad altri investitori e destinata a gestire la rete unica nazionale. AccessCo sarà costituita mediante la fusione tra FiberCop e Open Fiber (si veda altro articolo di BeBeez).

Il tutto, poi, mentre è aperta anche la partita per Cloud Italia, cioé per la creazione del Polo Strategico Nazionale (PSN), un’infrastruttura per la gestione in cloud di dati e applicazioni della Pubblica Amministrazione (PA), che si inserisce nell’ambito del piano complessivo di accelerazione della trasformazione digitale a garanzia della sicurezza e del controllo nazionale dei dati voluto dalla Presidenza del Consiglio dei ministri. L’infrastruttura sarà gestita da un operatore economico selezionato attraverso l’avvio di un partenariato pubblico-privato a iniziativa di un soggetto proponente. La valutazione delle proposte di partenariato sarà conclusa entro 90 giorni dalla data di ricezione della prima proposta pervenuta e quindi il prossimo 28 dicembre. A oggi sono in corse tre cordate:  TIM-CDP-Sogei-Leonardo, l’accoppiata Almaviva-Aruba e quella Engineering Ingegneria Informatica-Fastweb.

L’annuncio della mossa di KKR su TIM segue di pochi giorni quello della sigla dell’accordo con Investindustrial per l’acquisto di GeneraLife, uno dei principali player delle cliniche della fertilità in Europa, con sede in Spagna ma a direzione scientifica tutta italiana (si veda altro articolo di BeBeez).

Lo scorso anno, invece, sempre in Italia, KKR, attraverso il suo KKR Global Impact Fund, aveva rilevato il 70% di CMC Machinery, principale produttore di soluzioni di packaging automatizzate in Italia, con il 30% che era rimasto in mano alla famiglia Ponti (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso ottobre nel capitale della società è entrato anche il Climate Pledge Fund, veicolo di investimento di Amazon che investe in aziende impegnate nello sviluppo di tecnologie sostenibili e nei processi di decarbonizzazione (si veda altro articolo di BeBeez).

Tra le ultime grandi operazioni di KKR a livello internazionale, invece, ricordiamo quella annunciata pochi fa insieme a Global Infrastructure Partners  e cioé l’acquisizione di CyrusOne, un REIT che investe in data center su scala globale per un totale di 15 miliardi di dollari (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso ottobre, poi, il gruppo cosmetico Coty quotato al NYSE ha venduto un altro 9% di Wella a KKR, scendendo così al 30,6% (si veda altro articolo di BeBeez). Ricordiamo che nel dicembre 2020 Coty aveva condotto il carve-out delle sue attività di cura dei capelli e delle unghie, e quindi in sostanza dei marchi Wella, Clairol, OPI e ghd, che sono diventate una società a sé stante (appunto Wella) della quale KKR aveva comprato una quota del 60% per 2,5 miliardi di dollari e Coty aveva mantenuto il 40% (si veda altro articolo di BeBeez).

A fine giugno KKR aveva 429 miliardi di dollari di asset in gestione. A maggio aveva raccolto circa 18,5 miliardi di dollari in meno di 5 mesi per il suo ultimo fondo di buyout dedicato al Nord America, il KKR North America Fund XIII (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso ottobre Henry Kravis e George Roberts, i due storici fondatori di KKR,  hanno lasciato la guida operativa del colosso del private equity Usa, con Joe Bae e Scott Nuttall  che sono stati nominati co-ceo, mentre Kravis e Roberts mantengono il ruolo di co-presidenti esecutivi del consiglio (si veda altro articolo di BeBeez). I due manager avevano fondato KKR nel 1976 insieme a Jerome Kohlberg (KKR è l’acronimo per Kohlberg, Kravis & Roberts), tutti ex manager dell’allora Bear Sterns, una banca d’affari molto nota al tempo. Undici anni dopo, nel 1987, Kohlberg lasciò il gruppo in disaccordo con i suoi soci e fondò la società di private equity Kohlberg&Co. 

Tags: AccessCoAdventCassa Depositi e PrestitiCdpCloud ItaliaCVCEQTFiberCopgolden powerKKRopaOpenFiberprivate equityTelecomTimvivendi
Schede e News settore/i: Telecomunicazioni

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

LCP vende ai coreani di Midas International e Hana Financial il primo immobile logistico a impatto zero carbonio in Europa. Lo affitta Amazon. Deal italiano da 200 mln euro

Post Successivo

Vi aspettiamo domani in diretta zoom per il primo appuntamento con BeBeez Academy. Regime di tassazione agevolata per gli impatriati, ecco tutte le novità

Related Posts

BeBeez Magazine – N. 3/2023 – Fintech, quale ricetta per il successo
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine – N. 3/2023 – Fintech, quale ricetta per il successo

1 Aprile 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Marzo 2023
Private Equity

Il gruppo Customs Support (Castik Capital) acquisisce le spedizioni internazionali della trentina Errek

31 Marzo 2023
Private Equity

La comasca Canepa passa sotto il controllo del Fondo AZ ELTIF Capital Solutions, gestito da Muzinich & Co, che ne detiene ora il 70%. Il restante 30% é di Invitalia

31 Marzo 2023
Lio Factory, piattaforma paneuropea di investimenti alternativi, acquisisce il controllo di Digitiamo (consulenza in data science ) per crescere nell’intelligenza artificiale
Private Equity

Lio Factory, piattaforma paneuropea di investimenti alternativi, acquisisce il controllo di Digitiamo (consulenza in data science ) per crescere nell’intelligenza artificiale

31 Marzo 2023
Notizie da: LongueVue Capital, AEA Investors, Harvest Partners, EQT, Sverica Capital Management, Torch Capital, Ventures Platform, Voltron Capital, Acasia Ventures, Ardian
Private capital nel mondo

Notizie da: LongueVue Capital, AEA Investors, Harvest Partners, EQT, Sverica Capital Management, Torch Capital, Ventures Platform, Voltron Capital, Acasia Ventures, Ardian

31 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

Il 20 aprile BeBeez invita ai CR Award. Saranno premiate le migliori 65 imprese per puntualità verso le banche

Il 20 aprile BeBeez invita ai CR Award. Saranno premiate le migliori 65 imprese per puntualità verso le banche

28 Marzo 2023
Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 13 aprile in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Decreto fintech, ecco cosa dice la nuova normativa italiana in tema di tokenizzazione degli strumenti finanziari

27 Marzo 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

23 Marzo 2023
BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 29 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

29 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 28 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

28 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...