PHSE, azienda italiana leader nella logistica farmaceutica, controllata dall’imprenditore Eddy De Vita e controllata da NB Aurora, ha acquisito il 100% di Duimex, azienda italiana con sede a Peschiera Borromeo (Milano), attiva nel trasporto nazionale e internazionale di campoioni biologici e test clinici a temperatura controllata, con forte specializzazione nella logistica dei servizi speciali “same day” (si veda qui il comunicato stampa). A venderla è stato Roberto Montaldi. Duimex manterrà l’autonomia gestionale, avendo PHSE confermato la piena fiducia nel suo modello di business che, come nel caso dell’acquirente, si basa su una totale autonomia nella gestione del trasporto con conducenti al 100% dipendenti alla guida di mezzi di proprietà.
Duimex dal 1996 serve capillarmente la comunità della ricerca e sperimentazione clinica, diagnostica e ospedaliera. Il network distributivo è costituito da 45 dipendenti diretti, un depoisito refrigerato alle porte di Milano e 40 mezzi tutti a temperatura controllata, grazie ai quali Duimex fornisce servizi altamente specialistici che vanno dal trasporto di prodotti farmaceutici al delicato trasferimento di cellule staminali al paziente fino alla gestione di prodotti salvavita. Confermando il trend degli ultimi anni, ha chiuso il 2020 con una crescita dei ricavi, il 70% dei quali da attività verso ospedali e centri diagnostici. Nel dettaglio, Duimex ha chiuso il 2020 con ricavi per 3,4 milioni di euro, un ebitda di 216 mila euro e una posizione finanziaria netta di 331 mila euro (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
Le competenze di Duimex permetteranno al Gruppo PHSE, da sempre pioniere nella logistica biofarmaceutica, di ampliare la propria clientela nel settore ospedaliero pubblico e privato e di rafforzare ulteriormente la sua base operativa, organizzativa e tecnologica a favore di una filiera distributiva di precisione, agile e territoriale, focalizzata su istituti di ricerca, laboratori, centri sperimentali, case farmaceutiche e banche del sangue. Duimex, in linea con i requisiti regolamentari dell’industria farmaceutica legati alla garanzia di tracciabilità e rispetto delle temperature, dispone infatti di una flotta di veicoli tutti attrezzati di gruppo frigorifero autonomo e di sistemi di rilevazione satellitare GPS in grado di raccogliere informazioni continue sulla posizione e la temperatura del mezzo (costantemente registrata da sonde installate all’interno vano di carico), rese disponibili in tempo reale su una piattaforma di tracking dedicata.
Quella di Duimex costituisce la terza acquisizione del 2021 per PHSE, dopo quella, nel luglio scorso, di Time & Temperature, società indiana con sede a Mumbai specializzata nel trasporto internazionale e domestico soprattutto di preparati per test clinici e principi attivi farmaceutici (si veda altro articolo di BeBeez) e quella, avvenuta a marzo, di TEK Freight, azienda inglese leader nel trasporto via terra di farmaci e campioni biologici dalla Gran Bretagna verso l’Europa e viceversa (si veda altro articolo di BeBeez).
Fondata nel 2002, in quasi 20 anni PHSE ha conquistato oltre il 50% del mercato italiano della distribuzione di materiali clinici refrigerati a 2-8°C. NB Aurora, sicaf quotata a Piazza Affari e gestita da Neuberger Berman, ne aveva rilevato la maggioranza a fine 2019 insieme all’imprenditore e manager Eddy De Vita (ex presidente e amministratore delegato di DHL Supply Chain Italy e responsabile EMEA della divisione Life Sciences & Healthcare di DHL Supply Chain) (si veda altro articolo di BeBeez). L’azienda era stata rilevata al 70% da una newco detenuta indirettamente al 30,8% da NB Aurora, che all’epoca aveva investito 16 milioni di euro, per un equity value di poco superiore ai 53 milioni. PHSE era stata ceduta dai tre soci fondatori, Andrea e Carlo Cerchia e Gianluca Meneguzzi, che poi avevano reinvestito nel 30% dell’azienda.
L’ingresso del fondo ha segnato un passaggio importante per lo sviluppo del business di PHSE e ha apportato competenze manageriali e nuove risorse finanziarie, per accelerare il percorso di crescita dell’azienda.
Con circa 400 dipendenti e una flotta di proprietà di oltre 370 mezzi di nuova generazione, PHSE conta oggi 21 filiali proprie con magazzini, oltre che la controllata Innoplus, tra i principali produttori e distributori di soluzioni di imballaggio validate e dispositivi intelligenti in grado di tracciare qualsiasi dato di spedizione.
La società, con sede a San Martino in Strada (Lodi), ha archiviato il 2020 con ricavi per 29,8 milioni di euro, in crescita del 14% circa rispetto al 2019 e per l’anno in corso prevede un ulteriore sensibile incremento, sia per effetto delle acquisizioni effettuate, sia grazie alla crescita organica dei segmenti di business storici, in particolare global forwarding e home care, e per l’avvio delle attività connesse al trasporto dei radiofarmaci.
Con questa operazione NB Aurora aumenta il proprio coinvolgimento nel settore medico e farmaceutico. La sicaf lo scorso luglio, in tandem con un club deal coordinato dall’advisor F&P4BIZ di Guglielmo Fiocchi e Maurizio Perroni, ha sottoscritto l’aumento di capitale da 7 milioni di euro effettuato dal gestore di ciniche veterinarie Bluvet (si veda altro articolo di BeBeez), di cui i due investitori avevano rilevatoil controllo alla fine del 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). L’operazione fa parte di un programma di successivi aumenti di capitale da parte di Bluvet fino a 27 milioni.
NB Aurora proprio negli ultimi giorni ha visto aumentare la propria potenza di fuoco di 40 milioni grazie al nuovo fondo di coinvestmento NB Aurora Co-Investment Fund, interamente sottoscritto appunto per 40 milioni da Fondo Italiano d’investimento sgr (si veda altro articolo di BeBeez).