• Contatti
lunedì, 8 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity

Saipem cede il drilling onshore alla scozzese KCA Deutag per 550 mln $ e il 10% del nuovo gruppo

cagiant60bycagiant60
3 Giugno 2022
in Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

di Salvatore Bruno

Saipem, controllata da ENI al 30,5% e da Cassa Depositi e Prestiti al 12,5% e quotata a Piazza Affari, attiva nel settore dell’energia e dell’oil&gas e delle relative infrastrutture, ha annunciato la vendita alla scozzese KCA Deutag (KCAD), attiva nello stesso comparto, di tutte le attività di perforazione su terraferma (Drilling Onshore) in cambio di 550 milioni di dollari e di una partecipazione del 10% della nuova entità combinata che si verrà a creare a valle dell’operazione (si veda qui il comunicato stampa di Saipem, qui quello di qui quello KCAD e qui la presentazione agli analisti di KCAD). Nell’ambito dell’operazione, Saipem è stata assistita da JPMorgan e Lazard, mentre Barclays è stato il financial advisor di KCAD.

KCAD effettua  perforazioni,  e opere di ingegneria e tecnologia sia su terra sia in mare con circa 110 impianti di perforazione in 20 Paesi e impiega 8,300 persone. Ha chiuso il 2021 con un fatturato consolidato di 1,19 miliardi di dollari e un ebitda di 237 milioni.

Da fine 2020 il gruppo è controllato dagli ex finanziatori, che a seguito della ristrutturazione del debito hanno acquisito l’intero capitale, lasciando dei warrant all’ex azionista di controllo Pamplona Capital Management, fondato da Alexander Knaster, e all’ex azionista di minoranza Al Qahtani Investments (AQI). Mentre sono definitivamente usciti di scena gli altri azionisti di minoranza GoldenTree Asset Management, EIG Global Energy Partners e BlackRock.

A valle di quell’operazione il debito del gruppo era sceso da 1,9 miliardi di dollari a 505 milioni, portando il rapporto tra debito finanziario netto ed ebitda a 1,4 volte, sulla base di un ebitda dei 12 mesi a fine settembre 2020 di 274 milioni e di un debito finanziario netto di 392 milioni. Ciò a seguito dell’accordo di lock-up , firmato il 31 luglio 2020, con un comitato ad hoc di detentori delle obbligazioni garantite e dei prestiti a termine dell’azienda e con alcuni finanziatori della linea di credito revolving (si veda qui il comunicato stampa di allora e qui la presentazione agli analisti).  Pamplona aveva a sua volta acquisito il controllo di KCA Dutag nel novembre 2010, quando aveva comprato il pacchetto azionario di maggioranza da First Reserve che a sua volta preferì uscire dall’investimento con un write off anziché iniettare equity nell’azienda e affrontare un lungo processo di ristrutturazione del debito (si veda qui articolo di Reuters). Contemporaneamente GoldenTree Asset Management, EIG Global Energy Partners e BlackRock, avevano invece convertito a capitale il finanziamento mezzanino e avevano quindi affiancato Pamplona (si veda qui PrivateEquityNews). Successivamente, nel 2018, KCAD aveva acquisito Dalma Energy da AQI e Gulfcap Energy, con AQI che aveva reinvestito (si veda qui il bilancio pro-forma 2018 di KCAD).

Quanto a Saipem, effettua perforazioni su terra (onshore) a livello globale in 13 Paesi fuori dall’Italia, soprattutto in Medio Oriente e nelle Americhe, impiegando circa 4.000 addetti e 83 impianti di perforazione di proprietà. Un’attività che nel  2021 ha fruttato ricavi per 347 milioni di euro (410 milioni di dollari) e un ebitda  rettificato di 82 milioni di euro (98 milioni di dollari) nel 2021. L’acquisizione, precisano le parti coinvolte, non comporta trasferimenti di debiti finanziari da Saipem a KCA Deutag, il che significa che l’operazione è stata condotta sulla base di un enterprise value di 611 milioni, pari a 6,2 volte l’ebitda.

La combinazione tra le attività di perforazione di Saipem con quelle di KCAD sarà luogo a un gruppo globale con ricavi pro-forma 2021 di 1,8 miliardi di dollari e 443 milioni di ebitda, incluse le sinergie di costo di 24 milioni e le riattivazioni di 9 impianti di peforazione di Saipem e di altri 3 di KCAD.

L’operazione è per Saipem un ulteriore passo verso un modello di business più focalizzato, che  concentra gli sforzi sulle trivellazioni offshore e sostenendo al contempo il raggiungimento degli obiettivi di struttura di capitale e di liquidità. I proventi della transazione miglioreranno infatti la liquidità di Saipem, riducendo lil debito netto e sostenendo la realizzazione del piano industriale 2022-25.

Non a caso il deconsolidamento delle attività di perforazione  era già stato adombrato a fine marzo in occasione dell’aggiornamento del Piano strategico 2022-25 da parte del Consiglio di amministrazione (si veda qui il comunicato stampa di allora). L’operazione è da inserirsi nel progetto di rafforzamento patrimoniale che si è reso ancora più necessario dopo il profit warning lanciato dal gruppo a fine gennaio, quando ha comunicato di aver rivisto il backlog di ordini e aver ritirato gli outlook annunciati il 28 ottobre 2021. I particolare, era stata prevista una perdita per il 2021 di oltre un terzo del capitale sociale, situazione che per defiinizione rihciede quindi una ricapitalizzazone. Proprio a questo fine a fine marzo la società ha avviato contatti preliminari con controparti bancarie oltre che con gli azionisti ENI e CDP per verificare la loro disponibilità a supportare una adeguata manovra finanziaria.

La chiusura della transazione Saipem-KCA ora è soggetta al completamento dello scorporo dell’attività venduta dal gruppo guidato da Francesco Caio e al completamento della ricapitalizzazione da 2 miliardi di euro di cui Cdp ed ENI si sono già impegnate a sottoscrivere il 43% e che, fatto salvo l’ok di Consob tra il 12 e il 14 giugno, dovrebbe partire intorno al 20 giugno per poi concludersi a metà luglio prima della semestrale (si veda qui il comunicato stampa di Saipem). Il closing dell’operazione è quindi previsto entro il 31 ottobre 2022 per le attività in Medio Oriente ed entro il 31 marzo 2023 per le Americhe.

Tags: Al Qahtani InvestmentsAQICdpEniKCA DeutagKCADPamplona Capitalprivate equitySaipem
Schede e News settore/i: Petrolio e gas

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Italian Design Brands al nono deal rileva Gamma Arredamenti per rafforzarsi negli Usa e in Cina

Post Successivo

Gli immobili dei Benetton attirano offerte fino a 1,5 mld. Sul mercato il Fondaco e l’hotel Monaco di Venezia. Tra gli Interessati Coima, Apollo e Hines

Related Posts

Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri

8 Agosto 2022
BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez

6 Agosto 2022
SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia
Private Equity

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia

5 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno
M&A e corporate finance

Util Industries si assicura contratto di factoring con Banca CF+ per un turnover di 120 mln euro all’anno

5 Agosto 2022
Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln
Private Debt

Renco Group emette altri 15 mln euro di bond. I fondi di Anthilia Capital e Ver Capital sottoscrivono per 12,5 mln

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...