
Starhotels spa e il fondo Future Living, gestito da Savills Investment Management sgr e sottoscritto da in joint venture da Hines e Blue Noble, hanno siglato un long-term management agreement per la gestione dei futuri serviced apartments di Corso Italia a Firenze, la cui apertura è prevista nel 2024, scommettendo su un prodotto residenziale che punta al concetto di comunità e di natura esperienziale degli spazi.
Sul fronte legale Gianni & Origoni ha assistito Starhotels nell’operazione, mentre Cappelli RCCD ha assistito Savills.
Ricordiamo che l fondo Future Living, all’inizio del 2020 aveva comprato l’ex teatro comunale di Firenze. A vendere era stato il fondo FIV – Fondo Investimenti per la Valorizzazione, gestito da Cdp Investimenti sgr (si veda altro articolo di BeBeez), annunciando che il sito sarebbe stato trasformato appunto in un complesso appartamenti con servizi.
Il binomio Hines – Blue Noble ha coinvestito in Italia in altre operazioni. Per esempio lo scorso aprile hanno sottoscritto un nuovo fondo di Antirion sgr dedicato agli studentati, battezzato Student 2, che ha acquisito l’area di Via Durando a Milano, dove verranno edificate due strutture destinate a ospitare residenze universitarie (si veda altro articolo di BeBeez). Nel maggio 2021 avevano invece rilevato un immobile a Milano, in Via Borgospesso 15, per oltre 70 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez), gestito dal fondo Smart Stay gestito sempre da Antirion, e a fine 2021 locato al gruppo della hotellerie di lusso JK Place (si veda altro articolo di BeBeez). Inoltre nel 2018 il duo, attraverso il fondo Living 2.0 gestito sempre da Savills, ha iniziato lo sviluppo di una piattaforma di student housing ini via Giovenale 15 e via Ripamonti 35 a Milano. Proprio pochi giorni fa ha aperto il primo studentato in via Giovenale, gestito da aparto, la piattaforma internazionale di gestione di studentati, interamente controllata da Hines (si veda qui il comunicato stampa).