Sarà inaugurato nel gennaio 2022 aparto Milan Giovenale, il primo studentato di Hines in Italia, situato tra via Giovenale e via Col Moschin a Milano (si veda qui il comunicato stampa). A partire da settembre 2022, il 60% dei posti letto dello student housing sarà riservato agli studenti dell’Università Bocconi, che potranno beneficiare di tariffe agevolate sulle diverse tipologie di alloggi.
Lo sviluppo dello studentato è frutto di una partnership di lungo termine tra Hines, in qualità di development manager, e il gestore londinese Blue Noble. L’immobile è di proprietà del fondo di investimento immobiliare Living 2.0, gestito da Savills Investment Management sgr.
Milan Giovenale, è la prima struttura in Italia di aparto, piattaforma internazionale del Gruppo Hines dedicata allo student housing, che intende mettere a disposizione degli utenti spazi caratterizzati da elevati livelli di qualità e standing. In tal modo Hines propone un prodotto che intende ridurre l’ampio gap del mercato italiano tra una domanda in costante crescita e un’offerta limitata non solo in termini qualitativi ma anche numerici. Introduce così le best practice internazionali grazie alla gestione diretta degli studentati e contando su un’esperienza maturata in questo segmento nel Regno Unito e in Irlanda, con 13 strutture, 5.000 posti letto, 70.000 metri quadrati di spazi.
La residenza Milan Giovenale, con una superficie complessiva di 16.000 metri quadrati, offre un totale di circa 600 posti letto disponibili in cinque diverse tipologie (ensuite, twin, studio, studio premium e appartamenti) e sarà quindi in grado di soddisfare le nuove esigenze degli studenti, non più orientati solo alla ricerca di un semplice alloggio, bensì di campus universitari innovativi sul modello di quelli internazionali. L’offerta include, inoltre, un’ampia varietà di servizi quali aule studio, palestra con attrezzatura Technogym, sala yoga, lavanderia e cinema oltre ad aree esterne con giardini, campo da basket e per il workout. Il complesso ospiterà anche spazi food & beverage esterni aperti al pubblico. Il nuovo student housing, all’apertura, sarà la prima residenza universitaria in Italia certificata LEED Gold, e dunque progettata e realizzata secondo i più elevati standard internazionali di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica oggi presenti su scala mondiale.
Mario Abbadessa, senior managing director e country head di Hines Italy, ha commentato: “Si concretizza un passo importante nel settore student housing che ci auguriamo possa portare ad ulteriori progetti con una realtà di eccellenza come l’Università Bocconi. Come Hines crediamo molto nello sviluppo del capitale umano attraverso la creazione di un modello virtuoso a vocazione internazionale, ed è per questo che investiamo in spazi fertili dove seminare il sapere e contribuire alla crescita di una global community di giovani talenti, in preparazione del loro futuro. Milano è una città dinamica e intraprendente che prevede un continuo ingresso di studenti, per i quali si stima una crescita del 20-30% nei prossimi anni. Motivo per cui stiamo investendo in una piattaforma sostenibile, solida ed efficace con l’obiettivo di potenziare un’offerta living di qualità, come segnale di ripartenza per la città e l’intero Paese”.
Paul Forshaw, partner fondatore e ceo di Blue Noble, ha aggiunto: “Come Blue Noble, riconosciamo l’importanza di investire in progetti che non solo offrano servizi di eccellenza, ma che garantiscano anche i più alti standard di sostenibilità ambientale ed efficienza energetica. aparto Milan Giovenale sarà per Bocconi una struttura in grado di ospitare il crescente numero di studenti nazionali ed internazionali e visiting professor.”
Il rettore dell’Università Bocconi, Gianmario Verona, ha aggiunto: “In una città dinamica e internazionale come Milano poter offrire un sempre maggior numero di alloggi alla nostra comunità è fondamentale. I nostri 14.900 studenti, di cui più del 20% stranieri, dal prossimo settembre potranno usufruire così di 360 moderne soluzioni abitative che completano la nostra offerta di 2.100 posti complessivi. Garantire inclusione e soluzioni sostenibili all’interno del campus urbano, che concettualmente comprenderà anche la nuova residenza aparto Milan Giovenale, è per Bocconi una priorità”.
Nel settembre 2022 aparto lancerà in Italia anche il suo secondo studentato, sempre a Milano, ma in via Ripamonti. Avrà una superficie di 24.557 mq e avrà 700 posti letto (si veda qui il comunicato stampa). Lo studentato sarà vicino allo Scalo di Porta Romana, attualmente oggetto di una totale riqualificazione urbana e futura sede del villaggio olimpico per i Giochi Olimpici Invernali di Milano Cortina 2026 (si veda altro articolo di BeBeez). L’edificio è stato acquistato da un fondo gestito da Prelios sgr. I servizi offerti comprendono: terrazze sul tetto e spazi all’aperto, una caffetteria e un ristorante, una moderna palestra e uno studio di yoga, un cinema e una sala giochi, parcheggio e deposito biciclette, oltre a servizi di lavanderia. Anche aparto Milan Ripamonti sarà dotato di certificazione LEED Gold.
Hines e Blue Noble hanno portato a termine negli ultimi anni investimenti complessivi per circa 200 milioni in Italia, sempre in ambito living. Ne è un esempio lo stabile a uso residenziale di Corso Italia. Hines e Blue Noble nel maggio scorso hanno anche siglato un accordo preliminare per acquistare in joint venture un immobile in via Borgospesso 15, situato all’interno del Quadrilatero della Moda di Milano. L’acquisizione è stata effettuata tramite il nuovo fondo Smart Stay, gestito da Antirion sgr (si veda altro articolo di BeBeez). Inoltre nel marzo 2020 il binomio Blue Noble-Hines ha rilevato, tramite il fondo Future Living gestito da Savills Investment Management sgr spa, l’ex teatro comunale di Firenze. A vendere era stato il fondo FIV – Fondo Investimenti per la Valorizzazione, gestito da Cdp Investimenti sgr, controllata di Cdp. L’immobile era passato di mano per 100 milioni di euro: 25 milioni per l’edificio, cui se ne sommano altri 75 per la riqualificazione (si veda altro articolo di BeBeez).
Pochi giorni fa Hines ha annunciato che investirà fino a 300 milioni di euro per realizzare un parco logistico a Vigasio (Verona). L’investimento sarà realizzato attraverso il fondo Vicus I, gestito da Prelios sgr (si veda altro articolo di BeBeez). L’operazione rientra nell’ambito di una joint-venture strategica di natura finanziaria con un importante operatore internazionale di private equity, che prevede di investire un totale di 600 milioni sul mercato italiano della logistica. Inoltre, l’operazione rientra nella più ampia strategia su questo segmento in cui Hines, in meno di 12 mesi, ha già sviluppato strutture per più di 380.000 metri quadrati di superficie. Alla luce delle operazioni già completate, Hines ha confermato l’obiettivo di investimenti complessivi di un miliardo sulla logistica in Italia entro il 2022, da raggiungere tramite la piattaforma dedicata lanciata in partnership con Prelios sgr e che investe attraverso il nuovo fondo di diritto italiano HEVF 2 – Italy A gestito appunto da Prelios e in cui ha investito a sua volta il fondo pan-europeo HEVF 2 (si veda altro articolo di BeBeez).
Hines è una società privata di investimento immobiliare globale fondata nel 1957 con una presenza in 255 città in 27 paesi. Hines ha un portafoglio di circa 83,6 miliardi di dollari di asset in gestione (dato a fine giugno 2021). Inoltre fornisce servizi di property management a terzi a più di 367 proprietà, per un totale di asset pari a circa 13 milioni di metri quadrati. Storicamente, Hines ha sviluppato, riqualificato o acquisito circa 1.486 immobili, per un totale di circa 46 milioni di metri quadrati. La società ha attualmente più di 171 progetti di sviluppo in corso in tutto il mondo. Dall’ingresso in Europa nel 1991, Hines ha ampliato la sua piattaforma europea fino ad avere uffici in 16 città, ed essere presente in 62 città in 13 paesi. Hines svolge il ruolo di investment manager per un totale di asset under management di 21,7 miliardi e fornisce servizi di property management a terzi, per un totale di oltre 3,9 milioni di metri quadrati di asset in Austria, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Paesi Bassi, Polonia, Spagna e Regno Unito.
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore