Oltre lo stadio, anche hotel e wellness. Mentre si attende il via libera del consiglio comunale di Cagliari alla mozione proposta dal sindaco sardo Paolo Truzzu, per intitolare simbolicamente il nuovo stadio comunale del capoluogo isolano a Gigi Riva, la società di calcio rossoblu e il gruppo Costim, controllata dalla famiglia Bosatelli e da Francesco Percassi, hanno stretto accordi con i francesi di Accor e Snow Group finalizzati allo sviluppo di aree ricettive e wellness nell’area del nuovo impianto super moderno (si veda qui il comunicato stampa).
In sostanza si tratta di un altro decisivo step, che viaggia assieme all’iter amministrativo in avanzamento che vedrà l’approdo in consiglio comunale per la conferma del pubblico interesse dell’opera e la conseguente convocazione della conferenza di servizi decisoria, quindi la gara pubblica cui prenderà parte anche la newco formata da Cagliari Calcio e Gruppo Costim. La newco sarà finanziata sia con debito bancario, sia con contributi pubblici per la costruzione del nuovo stadio, insieme alla partnership con Unipol, alla quale il nuovo impianto sarà parzialmente intitolato.
LegisLAB ha assistito Cagliari Calcio e Costim, curando tutti gli aspetti legali nelle operazioni con Xenia (società del Gruppo AccorHotels) e Deep Nature finalizzate all’apertura nel nuovo Stadio di Cagliari di un hotel 4 stelle business e di un centro benessere/SPA.
Cagliari Calcio e Costim nel marzo 2022 avevano stretto l’alleanza finalizzata alla realizzazione del nuovo stadio nel 2025-26, destinato a sostituire il vecchio Sant’Elia nel capoluogo sardo (si veda altro articolo di BeBeez). Prevista una concessione di 50 anni, durante i quali la newco percepirà un canone annuo di 2 milioni di euro per l’utilizzo dello stadio, al termine dei quali la proprietà dello stesso impianto passerà al Comune. In questo lasso di tempo la struttura dovrà rientrare dell’investimento, previsto tra 125 e 130 milioni di euro.
Secondo gli ultimi accordi con Accor, nei pressi dello stadio nascerà, sotto l’insegna Mövenpick, un hotel di 122 camere, la maggior parte delle quali con vista sul mare o sul campo di calcio. Presente nel progetto anche uno spettacolare rooftop con bar e ristorante con piscina e una vista privilegiata sul litorale cagliaritano e sul terreno di gioco.
Accor comprende oltre 40 marchi alberghieri, dal lusso all’economico, oltre al lifestyle con Ennismore, presenti in oltre 110 Paesi con 5.400 strutture, 10.000 spazi per la ristorazione, servizi per il benessere e spazi di lavoro flessibili.
Mövenpick fa parte di Accor ed è stata creata nel 1948, in Svizzera, da Ueli Prager, seguendo l’idea di un concetto di ristorazione improntato alla qualità della vita grazia alla cura di ogni dettaglio. Con oltre 110 hotel e resort in tutto il mondo, e altri 50 previsti entro il 2025, Mövenpick è stata nominata da Green Globe quale compagnia alberghiera più sostenibile al mondo ininterrottamente dal 2017.
Quanto al progetto wellness, questo prenderà vita invece grazie all’accordo che Cagliari Calcio e Costim hanno siglato con bbspa_Group, newtork internazionale specializzato nell’ideazione, progettazione, realizzazione e gestione di spa e spazi benessere, e Snow Group, società francese che gestisce oltre 60 spa in Europa, per un nuovo concetto di “urban destination spa” estremamente innovativa e di valore per tutta la città, aprendo il benessere ad un utilizzo non solo per il weekend, bensì quotidiano e infrasettimanale.
Stefano Melis, direttore business e media del Cagliari Calcio, ha commentato:“Siamo felici di annunciare gli accordi con queste due realtà internazionali leader nei propri settori di appartenenza. Per noi è motivo di grande orgoglio, oltre che dimostrazione tangibile del grande impegno che il club ripone nel progetto del nuovo stadio di Cagliari. Operatori di questo calibro, oltre all’indubbio prestigio, ci garantiscono le competenze e la visione necessarie per rendere la struttura un punto di riferimento di qualità, vivibile ogni giorno per cittadini e turisti”.
Jacopo Palermo, ceo del Gruppo Costim, ha aggiunto: “Come partner del Cagliari Calcio in questo innovativo progetto, siamo soddisfatti che importanti player del settore hospitality, leisure e wellness abbiano sposato sin d’ora il progetto. Il paradigma, che come sviluppatori abbiamo adottato nel nostro modello di business, presuppone la realizzazione di infrastrutture immobiliari ESG compliant, attrattive per tenant di elevato standing, ma soprattutto luoghi in cui l’utente goda di una esperienza di livello. L’ambizione condivisa con il Cagliari Calcio è appunto di far diventare il nuovo Stadio di Cagliari una vera e propria destinazione”.
Mattias Innocenti, senior director development southern Europe di Accor, ha dichiarato: “Siamo molto orgogliosi che un albergo Mövenpick faccia parte di questo importantissimo progetto e che diventi uno dei primi alberghi all’interno di uno stadio in Italia. La posizione strategica e l’offerta ristorativa di eccellenza, caratteristica del brand, faranno di questa struttura un punto di riferimento nella città. Un ringraziamento speciale per la fiducia del Cagliari Calcio al brand Mövenpick e al nostro partner Amapa, che gestirà la nuova struttura”.
Régis Boudon Doris, ceo di bbspa_Group, ha concluso: “La sfida più grande è stata quella di pensare un concept innovativo e funzionale al tempo stesso, che trovasse spazio in un contesto anomalo per una SPA, e che traesse dall’anima calcistica lo spirito competitivo e performante. Il nostro approccio “local” ci ha visti impegnati in uno studio approfondito della cultura e delle tradizioni sarde, il che ci ha permesso di ideare un concept unico al mondo che considero vincente dal momento che siamo stati scelti come partner per la realizzazione del progetto. La futura “Urban Destination SPA”, infatti, sarà un’esperienza di benessere fortemente impregnata del DNA della Sardegna, e permetterà di far conoscere al mondo intero i segreti del benessere di questa terra, ovvero la sacralità e la longevità”.
Costim srl, presieduta da Francesco Percassi e guidata dall’amministratore delegato Jacopo Palermo è nata nel luglio 2019 come nuovo gruppo industriale attivo nell’intera filiera del real estate che unisce innovazione digitale ed esperienza. Un’iniziativa che inizialmente era una joint venture al 50% tra Immobiliare Percassi srl, holding a capo del gruppo presieduto da Francesco Percassi, e Polifin spa, la holding di partecipazione della famiglia Bosatelli, che controlla, fra le altre, anche la quotata Gewiss spa (si veda altro articolo di BeBeez). Successivamente, nell’agosto 2021, tra i fondatori di Costim è stato raggiunto un accordo, a seguito del quale la famiglia Bosatelli è poi salita con Polifin al 60% di Costim mentre Percassi, per il tramite di Unifin, ha acquisito il restante 40%.
Quanto al Cagliari Calcio, squadra che quest’anno milita in serie B, presieduta da Tommaso Giulini, ha chiuso il bilancio al 30 giugno 2022 con un valore della produzione di 76 milioni, ricavi per 3,2 milioni ma un rosso di 16,2 milioni di euro. L’ebitda è stato invece negativo per 64,7 milioni, il debito netto pari a 16, 8 milioni e il patrimonio netto di 11,7 milioni (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).