
DeA Capital Real Estate sgr spa, per conto del suo Fondo Ippocrate, ha acquisito per oltre 122 milioni di euro un portafoglio di immobili dislocati tra Milano e Roma. A vendere è stata Kryalos sgr, al termine di una procedura competitiva (si veda qui il comunicato stampa).
Gli immobili facenti parte del portafoglio sono situati in: Corso di Porta Romana, 13/15 (Palazzo Mellerio) a Milano; Piazza Velasca, 7/9 a Milano; Via Veneto 54 a Roma.
Palazzo Mellerio era stato acquisito nel luglio 2017 da Kryalos tramite il fondo All Star, sottoscritto da Blackstone. A vendere era stato allora il fondo Alloro gestito da BnpParibas Reim (si veda altro articolo di BeBeez). Palazzo Mellerio è un edificio neoclassico di grande prestigio, classificato come bene culturale e pertanto con compravendita soggetta a prelazione del Ministero dei Beni e Attività Culturali ai sensi degli art.10 e ss. del D.lgs. 42/2004. L’immobile di Piazza Velasca è un edificio degli anni ’70 disegnato dall’Arch. Caccia Dominioni ed è stato acquisito dal fondo All Star nell’aprile 2017, nell’ambito di un portafoglio di tre immobili a Milano ceduti da Allianz (si veda altro articolo di BeBeez).
I due edifici sono adiacenti e tra loro connessi e sono stati oggetto di una recente e importante riqualificazione, dando vita a MeVe, interamente locato alla martech italiana Jakala dal settembre 2019 (si veda qui il comunicato stampa). L’edificio è situato a pochi passi dalle principali attrazioni turistiche, quali il Duomo e la Galleria Vittorio Emanuele, nonché dalle più importanti vie commerciali della città. La proprietà è costituita da 4 piani fuori terra a destinazione uffici, due piani interrati destinati ad archivi e locali tecnici e otto posti auto scoperti nel cortile interno. La superficie totale è pari a 4.200 mq, corrispondente ad una GLA di 2.500 mq.
L’immobile di via Veneto a Roma, a sua volta faceva parte del portafoglio del fondo All Star di Kryalos sgr, che lo aveva acquisito per 23 milioni di euro nel dicembre 2017 da Banco Bpm (si veda altro articolo di BeBeez). L’immobile è situato in una delle zone di maggiore prestigio della città, in prossimità della fermata Barberini della linea metropolitana A. Costituito da un piano interrato e sei piani fuori terra, vanta una superficie complessiva pari a circa 4.000 mq, prevalentemente a uso ufficio. L’immobile dal febbraio 2019 è interamente locato a Spaces, società internazionale nel settore co-working del gruppo IWG, a cui fa capo anche Regus (si veda qui il comunicato stampa).
DeA Capital Real Estate sgr, controllata da DeA Capital, gestisce masse per 9,5 miliardi di euro in 50 fondi di investimento immobiliare, due dei quali quotati nel segmento MIV di Borsa Italiana (fonte: Dea Capital Real Estate sgr). Lo scorso febbraio DeA Capital Real Estate Iberia, controllata spagnola di DeA Capital, costituita nel febbraio 2019, ha effettuato la sua prima operazione in Spagna: si tratta dell’acquisto di un progetto alberghiero chiavi in mano nel centro storico di Malaga, stipulato per conto di un importante investitore istituzionale nel settore assicurativo (si veda altro articolo di BeBeez).
Dea Capital Real Estate sgr nel dicembre scorso ha rilevato la Galleria Passarella di Milano da Goldman Sachs a un prezzo di circa 280 milioni di euro, costituendo il maggiore deal italiano del 2019 (si veda altro articolo di BeBeez). La Galleria funge anche da garanzia per il green loan da 85 milioni di euro che la sgr ha incassato da Crèdit Agricole Cib e Ing nel gennaio 2020 (si veda altro articolo di BeBeez). Il 23 dicembre scorso il nuovo Fondo Drive di DeA Capital Real Estate ha rilevato due immobili per un prezzo complessivo di 120 milioni di euro: uno a Roma in via Paolo di Dono; uno a Milano in via San Vigilio 1 (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre nel dicembre scorso la sgr ha venduto un immobile a uso uffici in piazza Firenze a Milano al gestore immobiliare tedesco GLL Real Estate Partners (si veda altro articolo di BeBeez) e un immobile in via Cristoforo Colombo 142 a Roma per 40,7 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). La sgr inoltre ha ceduto nel novembre 2019 ad Alpina Costruzioni spa un immobile in via Govone a Milano, ex sede della Fondazione Enasarco (si veda altro articolo di BeBeez) e nel luglio scorso il Palazzo dell’Informazione di Milano per 175 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Tra le altre operazioni del 2019 di DeA Capital Real Estate sgr, ricordiamo: la cessione di un immobile in Piazza Meda 1, nel pieno centro di Milano (si veda altro articolo di BeBeez); l’acquisto di un’un’area da oltre 70 mila mq a Basiglio (Milano) per 150 milioni di euro e di un edificio uso uffici situato in Francia a Charenton-Le-Pont per conto di un fondo di investimento britannico (si veda altro articolo di BeBeez); la vendita di due immobili direzionali a Roma per 53 milioni di euro nel febbraio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez); la cessione del complesso immobiliare in Via Durando 18 a Milano nel gennaio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).
Kryalos sgr fa parte del gruppo Kryalos, fondato dall’amministratore delegato Paolo Bottelli, che opera nel settore del fund management, asset management e advisory. Nel dicembre 2018 il fondo americano Blackstone ha siglato un accordo per comprare il 35% di Kryalos Investments srl, la holding che controlla al 100% Kryalos sgr e Kryalos Asset Management (si veda altro articolo di BeBeez). Il closing è stato poi siglato a maggio 2019, dopo l’ok di Banca d’Italia (si veda altro articolo di BeBeez).
Kryalos sgr attualmente sta studiando il mercato di crediti Npl e Utp e punta a salire da 6,5 a 8 miliardi euro di asset in portafoglio entro il 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). La sgr oggi ha un portafoglio composto da circa 370 asset che vale 6,5 miliardi e un team di 68 persone. In Italia, è il primo proprietario di logistica, sia tradizionale che di ultimo miglio e ha una presenza rilevante nel segmento uffici, prevalentemente a Milano (2 miliardi) e Roma. In particolare, Kryalos nel febbraio scorso ha concluso la riqualificazione della ex sede della T.I.B.B. (Tecnomasio Italiano Brown Boveri), situata in Piazzale Lodi 3 a Milano (si veda altro articolo di BeBeez) e rilevato 7 immobili logistici dalla bergamasca Fcf Cornali Autotrasporti (si veda altro articolo di BeBeez).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link) pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore