
Il fondo European Property di M&G finanzierà, tramite la formula del forward funding, lo sviluppo di una residenza destinata ad alloggi per studenti nel centro di Torino per 63 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa). Nell’ambito della medesima operazione, Stonehill Group ha acquistato dal Fondo Città di Torino, gestito da Prelios sgr, assistito dallo studio Nunziante Magrone, l’area sulla quale verrà sviluppato lo studentato. Per Prelios sgr, relativamente agli aspetti di diritto amministrativo e ambientale dell’operazione, è intervenuto lo studio Merani, Vivani & Associati. Dentons ha agito al fianco di M&G. STS Deloitte ha affiancato M&G Real Estate negli aspetti di due diligence e di struttura. Deloitte ha inoltre fornito consulenza per la financial due diligence. K&L Gates ha supportato lo sviluppatore Stonehill Group. Per gli aspetti di diritto lussemburghese, Stonehill Group è stato assistito da Charles Russell Speechlys.
Per il fondo European Property, che ha un patrimonio di 4,2 miliardi di euro ed è gestito da David Jackson e Simon Ellis, si tratta del secondo investimento Italiano nel settore, dopo il finanziamento nel novembre 2020 di uno studentato da 513 posti letto a Bologna per 62 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).
L’immobile di Torino offrirà 582 posti letto distribuiti su cinque piani. Situato all’interno del vivace quartiere Cenisia, si trova a breve distanza a piedi dal Politecnico e dalla stazione ferroviaria di Porta Susa.
In linea con l’attenzione posta da M&G alla sostenibilità ambientale in ambito immobiliare, la residenza torinese sarà alimentata da sistemi di riscaldamento e raffreddamento ecologici e disporrà di pannelli fotovoltaici sul tetto e punti di ricarica per auto e biciclette elettriche. Caratteristiche che rendono il building meritevole di ricevere una certificazione ‘LEED Gold’.
L’immobile sarà inoltre circondato da un parco pubblico di 8.500 metri quadrati e i residenti potranno usufruire di oltre 600 metri quadrati di spazi pensati per favorire la convivialità, tra cui un’ampia lounge, cucine in condivisione, un cinema, una palestra e uno studio yoga. Il progetto, il cui sviluppo è affidato a Stonehill Group, sarà pronto per essere occupato all’inizio dell’anno accademico 2023/24.
Il gestore David Jackson ha commentato: “Il settore italiano degli alloggi per studenti offre solidi fondamentali di mercato, interessanti rendimenti attesi e un entry yield più elevato rispetto a quanto offerto da molte altre giurisdizioni oggi. Con questa operazione il Fondo rafforza la propria esposizione nel settore Italiano degli alloggi per studenti, dopo l’operazione di Bologna, confermando l’obiettivo strategico di spingere sul residential living europeo, nei segmenti dello student housing, delle residenze per anziani e nel settore privato degli affitti.”
Gabriele Inglese, associate director del team italiano di M&G Real Estate, ha aggiunto: “Con Torino l’esposizione dei fondi immobiliari di M&G Real Estate in Italia, un mercato chiave dove stiamo rafforzando la nostra presenza, raggiungerà gli oltre 620 milioni di euro”.
In Italia M&G Real Estate è piuttosto attivo. Oltre all’operazione sullo studentato di Bologna a fine ottobre 2020, nel gennaio dello scorso anno sempre il fondo M&G European Property aveva rilevato un polo logistico a Vescovana (Padova) da Prologis, al prezzo di 24 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Nell’ottobre 2019 M&G Real Estate aveva acquisito da Barings un immobile a uso uffici situato in via Pola 9-11 a Milano (si veda altro articolo di BeBeez). Inoltre nel maggio 2019 M&G aveva sottoscritto i 117,75 milioni di euro di bond a tre anni emessi da un veicolo che fa capo a Meyer Bergman, società specializzata nello sviluppo immobiliare e nel private equity, finalizzati a rifinanziare il progetto Le Corti di Baires (si veda altro articolo di BeBeez). I lavori di riqualificazione sono iniziati nel novembre 2019 e richiederanno 200 milioni di euro di investimenti complessivi (si veda altro articolo di BeBeez).
M&G Investments fa parte di M&G Plc, il business dedicato agli investimenti e alla gestione del risparmio costituito nel 2017 tramite la fusione delle attività assicurative e di gestione del risparmio di Prudential plc nel Regno Unito e in Europa con M&G, asset manager internazionale interamente controllato dalla società. A ottobre 2019, M&G Plc si è quotata sulla Borsa di Londra come società indipendente e ha un patrimonio gestito pari a 372,6 miliardi di euro (al 30 giugno 2020). La sua divisione immobiliare, M&G Real Estate, gestisce un patrimonio di 37 miliardi di euro (al 30 giugno 2020).
Per iscriverti alla newsletter di BeBeez Real Estate, clicca qui
Riceverai l’elenco delle notizie di real estate (e i rispettivi link)
pubblicate da BeBeez nelle ultime 24 ore