• Contatti
giovedì, 7 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Real Estate

Nel 2021 balzati a 2,8 mld euro gli investimenti nella logistica in Italia. Ora gli istituzionali guardano alle strutture last mile in zone secondarie. I dati di Scenari Immobiliari

bebeezbybebeez
25 Maggio 2022
in Dati e analisi, Real Estate
A A
Share on FacebookShare on Twitter

In Italia il mercato delle strutture logistiche nel 2021 ha fatto registrare un balzo degli investimenti a 2,8 miliardi di euro, quasi l’87% in più rispetto agli 1,5 miliardi del 2020. Ciò ha spinto il comparto in vetta alle allocazioni di capitale grazie alla crescente attenzione degli investitori istituzionali esteri e all’aumento di domanda di spazi in quei mercati cosiddetti secondari, come le città di provincia a più alto potenziale.

Il dato, quasi coincidente con i 2,7 miliardi riportati lo scorso marzo da CBRE (si veda altro articolo di BeBeez e qui il report di CBRE sulla logistica) è emerso nel corso del convegno La Bella Logistica durante il quale è stato presentato il “Rapporto 2022 sul mercato immobiliare della logistica in Europa e in Italia”, a cura di Scenari Immobiliari in collaborazione con SFRE società di Project & Construction Management, specializzata in immobili di logistica e light-industrial (si veda qui il comunicato stampa).

In Italia nel 2021 il comparto ha fatturato, in termini di affitti, circa 5,3 miliardi di euro, in aumento del 7% e con una previsione di crescita per il 2022 pari al 4%. La distribuzione mostra come il nord Italia rappresenti ancora il maggior mercato con un assorbimento del 72%, con il centro molto distante (15%) e il restante 13% distribuito tra sud e isole.

La costante crescita del mercato logistico ha portato il patrimonio immobiliare attuale a superare i 44 milioni di metri quadrati, grazie alla chiusura nel corso del 2021 di progetti per oltre 1,6 milioni di mq, con un incremento del 6% rispetto alle nuove superfici realizzate nel 2020. Le stime per il 2022 prevedono sviluppi in pipeline di poco superiori a 1,7 milioni di mq.

Quanto all’Europa, nel 2021 il volume degli investimenti in immobili logistici ha raggiunto i 68 miliardi di euro, oltre il 20% delle risorse allocate nel comparto immobiliare, con un incremento di oltre il 50%  rispetto all’anno precedente. A farla da padroni il Regno Unito, con circa diciannove miliardi di euro, la Germania con dieci miliardi (più 25 per cento) e la Francia con oltre 6,5 miliardi di euro di beni transati.

“Gli immobili logistici sono asset in grado di garantire flussi di cassa stabili nel medio-lungo periodo, superando tensioni economiche e politiche. In Italia questo si è tradotto in una crescente attenzione degli investitori istituzionali sia nazionali che esteri, in particolare i player statunitensi e in misura crescente quelli provenienti dal sud-est asiatico”, ha detto Francesca Zirnstein, direttore generale di Scenari Immobiliari. “Sul comparto logistico la forte pressione della domanda, che spesso supera l’offerta di spazi disponibili, vede un interesse crescente per immobili di grado A. Parallelamente, la spinta sostenuta delle nuove modalità di acquisto di servizi e prodotti, in primis l’e-commerce, ha consolidato la domanda di immobili ‘last mile/last touch’ che si sviluppano con dimensioni unitarie ridotte, dai cinque mila ai quindici mila metri quadrati, e che oggi hanno un margine di crescita potenzialmente enorme aprendo alla possibilità di nuovi investimenti in location secondarie. Da qui il bisogno di sviluppare una nuova governance atta a mettere a sistema obiettivi, accessibilità, efficacia, evoluzione del settore, sostegno e protezione delle maestranze, contenimento delle esternalità ambientali, verifica dell’impatto. Non solo logistica sostenibile ma anche una presenza più adatta agli ambiti fisici, ai territori ospitanti, alle esigenze di chi vi lavora”.

“Sono convinto, come un mio professore, che se la logistica funziona bene in un territorio, funziona bene anche l’economia di quel territorio”, ha precisato Filippo Salis, ceo e fondatore di SFRE, “e oggi una logistica che funziona bene sviluppa le strutture non più come semplici big box, ma come poli ad alta complessità tecnologica, progetti in cui le parole chiave sono: automazione, innovazione, sostenibilità, flessibilità e riqualificazione. Quindi il concetto di Bella Logistica è ampio e diversificato”.

Esempi nel concreto: Fire Safety Engineering come metodologia nella progettazione antincendio, Greenwalls e landscaping ed ESG che, quindi, non è più solo un valore ambientale, ma sociale, reale e preciso. Questa la formula di un’asset class capace di grandi risultati, anche in termini di performance finanziaria.

Il 2021 può considerarsi come l’anno del passaggio dell’asset logistico a superiori standard di sanità (in risposta all’evento pandemico Covid-19), intermodalità e sostenibilità socio-economico-ambientale. A dimostrazione della crescente sensibilità di operatori e investitori a questi temi, c’è la ricerca e la volontà di investire prevalentemente in asset e edifici in grado di rispondere ai criteri Esg, con attenzione all’efficienza energetica e ambientale, garantita da progetti certificati Breeam e Leed, e alle ricadute sociali oltre che all’efficienza gestionale.

Ciò d’altra parte è riflesso nell’andamento dei canoni di locazione, in Italia aumentati mediamente di oltre il 9% nel 2021, con incrementi più accentuati  a Milano e in Lombardia. Contestualmente i prezzi hanno registrato  un incremento medio di circa il 17%, dovuto prevalentemente a rendimenti in costante diminuzione e alla crescita a livello nazionale dei canoni medi. “Stanno venendo fuori anche mercati come Roma Nord, il porto di Civitavecchia e Bari, luoghi dove c’è un forte dinamismo di grande qualità. A dispetto di quanto si dice, il mercato italiano della logistica non è così piccolo”, ha sottilineato Salis.

 

“Anche se il mercato italiano è maturo e con fondamentali solidi, presenta un gap in termini di rendimenti rispetto al resto d’Europa di circa mezzo punto percentuale. C’è tanta domanda e prevedo che nel prossimo triennio il mercato non sarà più così concentrato su Lombardia ed Emilia Romagna” ha concluso Zirnstein.

 

 

 

Tags: europaItalialogisticaScenari ImmobiliariSfre

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Sisal dice addio a Via Tocqueville per spostarsi nel nuovo Bassi Business Park di Generali Real Estate

Post Successivo

Valutazioni in crescita per le target dei private equity nel 2021. Ma le incertezze di questo inizio anno, ora fanno fare dietrofront ai multipli

Related Posts

Notizie da ESR Cayman, UBS, Link REIT, Oxford Properties, WeWork, Upflex, Logos, KKR, Mubadala, Intelligent Growth Solutions, Potager Farm, KGAL, Echo Investment
Real Estate nel mondo

Notizie da: ESR, APG, Canada Pension Plan Investment Board, M&G, DekaBank, LUWIN Real Estate, easyHotel, Allsop, Anton Page, Meadow Partners, DHL

7 Luglio 2022
CBRE Investment rileva da Incus Capital e IGS un complesso residenziale in Roma Talenti
Real Estate

CBRE Investment rileva da Incus Capital e IGS un complesso residenziale in Roma Talenti

6 Luglio 2022
Notizie da: IBI Investment House, Lion Investment Group, Angelo Gordon, IBA Capital Partners, Corum, Swiss Life Asset Managers, Metro Properties e altri
Real Estate nel mondo

Notizie da: IBI Investment House, Lion Investment Group, Angelo Gordon, IBA Capital Partners, Corum, Swiss Life Asset Managers, Metro Properties e altri

6 Luglio 2022
Lo shopping center calabrese Porto degli Ulivi rifinanzia il debito con un prestito di Solution Bank
Real Estate

Lo shopping center calabrese Porto degli Ulivi rifinanzia il debito con un prestito di Solution Bank

5 Luglio 2022
Real Estate nel mondo

Notizie da: Round Hill Capital, Supermarket Income REIT, Tellon Capital, Home REIT, ESR, Cofinimmo, Grupo Reifs, Ember Infrastructure, Mission Street, BentallGreenOak

5 Luglio 2022
E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa
Crisi & Rilanci

E’ in Gazzetta Ufficiale il decreto con le modifiche al Codice della crisi d’impresa

4 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...