• Contatti
giovedì, 2 Febbraio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Cartolarizzazioni di prestiti alle pmi, al via la garanzia Ue per le operazioni sintetiche

bebeezbybebeez
30 Agosto 2021
in Dati e analisi, Private Debt
Share on FacebookShare on Twitter

Anche le tranche di cartolarizzazioni sintetiche potranno godere della garanzia del Fondo europeo di garanzia, gestito dal gruppo BEI e creato nell’aprile 2020, quale elemento della risposta globale dell’UE alla pandemia di coronavirus.   Lo ha stabilito la Commissione Ue lo scorso 16 agosto (si veda qui il comunicato stampa).

Tutti gli Stati membri hanno la possibilità di partecipare al Fondo, ma finora sono 22 gli Stati membri che hanno deciso di farne parte e garantire congiuntamente le operazioni del Fondo. Gli Stati membri partecipanti sono:  Austria, Belgio, Bulgaria, Croazia, Cipro, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lituania, Lussemburgo, Malta, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Slovacchia, Slovenia, Spagna e Svezia. BEI e FEI hanno finora approvato progetti nell’ambito del Fondo per un valore totale di 17,8 miliardi di euro, che dovrebbero portare gli investimenti mobilitati a circa 143,2 miliardi di euro. Con una dotazione di bilancio specifica prevista di 1,4 miliardi di euro, il nuovo prodotto di garanzia dovrebbe mobilitare almeno 13 miliardi di euro di nuovi prestiti a favore delle piccole e medie imprese colpite, concorrendo così in misura significativa all’obiettivo generale del Fondo europeo di garanzia di mobilitare fino a 200 miliardi di euro di finanziamenti aggiuntivi nei 22 Stati membri partecipanti.

Ricordiamo che la struttura tipica di una cartolarizzazione sintetica prevede che l’originator dei crediti acquisti protezione sui portafogli di crediti, sottoscrivendo contratti di credit default swap con degli investitori terzi, i quali  costituiscono un deposito presso la banca a garanzia della vendita di protezione sulle prime perdite legate alla tranche junior e/o mezzanine del portafoglio cartolarizzato. In altri casi ancora, la garanzia è di tipo unfunded, ossia non è previsto, in funzione del rating esterno del garante, la costituzione di un deposito come cash collateral.

Nell’ambito del nuovo strumento, il gruppo BEI funge da venditore della protezione, ovvero offre protezione agli intermediari finanziari sotto forma di garanzia su un segmento di rischio specifico di un portafoglio di attività esistente, a condizione che questo portafoglio di prestiti non superi determinate dimensioni massime e contenga solo esposizioni non deteriorate. In cambio della garanzia, il gruppo BEI addebiterà all’intermediario finanziario una commissione di garanzia sovvenzionata.

L’intermediario finanziario dovrà quindi trasferire, nella misura più ampia possibile, il vantaggio finanziario derivante dalla questa operazione ai beneficiari finali del nuovo strumento, ovvero alle pmi che riceveranno nuovi prestiti. L’intermediario finanziario sarà tenuto a utilizzare il capitale regolamentare liberato grazie alla garanzia del Fondo per costituire un nuovo pool di attività (es. un portafoglio di prestiti) e quindi soddisfare il fabbisogno di liquidità delle pmi nel rispetto di determinate condizioni in termini di rischio, volume e scadenza dei nuovi prestiti. I termini di ciascuna operazione forniranno inoltre all’intermediario finanziario incentivi a generare nuovi prestiti.

La decisione della Commissione segue di qualche mese la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea, lo scorso 6 aprile, del Regolamento (UE) 2021/558 che modifica il Regolamento (UE) n. 575/2013 (CRR) per quanto riguarda gli adeguamenti del quadro sulle cartolarizzazioni per sostenere la ripresa economica in risposta alla crisi COVID-19; e del Regolamento (UE) 2021/557 che modifica il Regolamento (UE) 2017/2402 (Regolamento Cartolarizzazioni) che stabilisce un quadro generale per la cartolarizzazione e instaura un quadro specifico per cartolarizzazioni semplici, trasparenti e standardizzate per sostenere la ripresa dalla crisi COVID-19 (si veda altro articolo di BeBeez).

Secondo la Commissione europea, infatti, la capacità delle banche di continuare a erogare prestiti alle imprese rappresenta uno dei fattori chiave per la ripresa economica e, visto che le cartolarizzazioni possono contribuire a raggiungere tale obiettivo, poiché liberano capitali bancari per l’erogazione di ulteriori prestiti e consentono a una gamma più ampia di investitori di finanziare la ripresa economica, la Commissione ha proposto di modificare il quadro normativo sulle cartolarizzazioni, per tener conto delle cartolarizzazioni sintetiche nel bilancio e rimuovere gli ostacoli normativi alla cartolarizzazione delle esposizioni deteriorate. Sul tema cartolarizzazioni sintetiche, in particolare, la novità è che viene stabilito un quadro normativo per le cartolarizzazioni sintetiche semplici, trasparenti e standardizzate (STS), estendendo loro lo specifico trattamento prudenziale di favore già previsto per le cartolarizzazioni STS tradizionali e per quelle realizzate dai confidi con sottostanti crediti verso pmi. In sostanza, l’obiettivo delle nuove norme è quello di incentivare il ricorso a queste operazioni, estendendo a esse il trattamento prudenziale di favore già previsto per altre cartolarizzazioni STS e mitigando i costi che le banche cedenti devono sostenere per conformarsi ai criteri previsti per strutturare le operazioni come semplici, trasparenti e standardizzate. Ora l’ammissione delle tanche di questo tipo di cartolarizzazioni alla garanzia xx chiude il cerchio.

Lo stesso tipo di considerazioni sottendono anche alla decisione del governo italiano lo scorso maggio di prevedere che l’accesso al Fondo di Garanzia Pmi venga ampliato anche agli spv di cartolarizzazione, una norma inserita all’art. 15 del Decreto Sostegni bis (si veda altro articolo di BeBeez). Giampaolo Pavia, responsabile Garanzie di Mediocredito Centrale, intervenendo al webinar Assofintech dedicato ai finanziamenti a medio-lungo termine con garanzia sulle piattaforme fintech e organizzato in collaborazione con BeBeez  lo scorso maggio (si veda altro articolo di BeBeez), aveva anticipato la mossa del governo, spiegando che sino a quel momento invece il fondo poteva intervenire non solo a copertura di finanziamenti e bond, ma anche, dal 2014, in logica di portafoglio. “In questo caso”, aveva però precisato Pavia, “si tratta di una cartolarizzazione sintetica grazie alla quale il soggetto finanziatore, che costruisce portafoglio, può beneficiare della garanzia del Fondo sulla tranche junior del portafoglio con il fondo che copre l’80% della junior sino a un cap che, a seconda delle varie norme va dal 7% al 15-18%” del valore lordo del portafoglio”.

Tra le ultima operazioni di cartolarizzazione sintetica annunciate in Italia, ricordiamo quelle dello scorso luglio di Montepaschi che ha chiuso due operazioni di cartolarizzazione sintetica di crediti verso imprese per un totale di 1,4 miliardi di euro  con Christofferson Robb & Company (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dettaglio, un primo portafoglio cartolarizzato è composto da crediti erogati da Banca Monte dei Paschi di Siena a corporate/pmi italiane, classificati prevalentemente in Stage 2, cioé crediti scaduti, quindi non più performing, ma non ancora classificati come deteriorati, sebbene abbiano registrato un significativo deterioramento del rischio di credito rispetto all’iscrizione iniziale. Il secondo portafoglio è invece composto da finanziamenti specializzati erogati da MPS Capital Services Banca per le Imprese. Christofferson Robb & Company ha sottoscritto il rischio junior della cartolarizzazione di MPS Capital Services e il rischio mezzanine di quella di Banca Mps.

Le due cartolarizzazioni di Mps rappresentano le prime operazioni di questo tipo in Italia aventi per oggetto un portafoglio di crediti prevalentemente classificati in Stage 2, e un portafoglio di finanziamenti specializzati soggetti all’applicazione, a fini prudenziali, del cosiddetto Supervisory Slotting Criteria.

A proposito di crediti Stage 2, ricordiamo che lo scorso aprile AMCO si era mossa in anticipo e aveva annunciato che grazie a una modifica al suo statuto, potrà ora offrire garanzie su cartolarizzazioni sintetiche appunto con sottostante crediti Stage 2 e che il set-up organizzativo a supporto della nuova operatività sarebbe stato completato in pochi mesi (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: banchecartolarizzazionecartolarizzazioniCommissione EuropeaCommissione UegaranziapmiSintetica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Don Backy alla Bussola, dal Rock’n Roll a L’immensità

Post Successivo

Bizzi & Partners svilupperà l’ex hotel Angst di Bordighera in partnership con CarVal e Intesa Sanpaolo

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Real Estate

Generali Real Estate lancia il suo secondo fondo di debito immobiliare, che punta a un mld euro di raccolta

1 Febbraio 2023
Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012
Dati e analisi

Crediti deteriorati verso le imprese in aumento per la prima volta in 10 anni, ma livelli ancora lontano da picchi 2012

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 23 gennaio. Roundup settimanale e focus su crediti deteriorati, che cosa ci aspetta nel 2023
BeBeez Web TV

E’ online il video della puntata di BeBeez Live di lunedì 30 gennaio. Roundup settimanale e focus su le banche pronte a gestire lo stock di stage 2?

31 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 1 febbrauo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

1 Febbraio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...