• Contatti
martedì, 31 Gennaio 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

Copasir, occhio alle mani francesi sulle banche e interventi nazionali per correggere l’impatto delle norme Ue troppo pesanti sui crediti deteriorati

bebeezbybebeez
10 Novembre 2020
in Dati e analisi, Fintech, Npl e altri crediti deteriorati
Share on FacebookShare on Twitter

copasirIl Copasir (Comitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) ha pubblicato nei giorni scorsi la Relazione sulla tutela degli asset strategici nazionali nei settori bancario e assicurativo, che segue i ciclo di audizioni sul sistema bancario e assicurativo condotto dal Comitato nei mesi scorsi e alle quali hanno partecipato, tra gl altri, Banca D’Italia, Ivass, Cassa Depositi e Prestitie le principali banche e compagnie assicurative italiane.

Il tutto allo scopo di concentrarsi “sui complessi equilibri geopolitici che si stanno delineando in una fase di crisi oggettiva dei processi di globalizzazione, influenzata anche della crisi pandemica Covid-19, che dovrebbero imporre a Governo e istituzioni un innalzamento dei livelli di attenzione e verifica sulle ingerenze di soggetti esteri nei riguardi di comparti e imprese nazionali, laddove esse siano dettate non da motivazioni strettamente economiche ma anche (o solo) da strategie di politica industriale, in molti casi riconducibili, più o meno indirettamente, a Stati sovrani”. E questo di pari passo con l’introduzione delle nuove norme sul golden power contenute del Decreto Liquidità (si veda  qui altro articolo di BeBeez), che nel frattempo lo scorso 27 maggio è stato approvato dallaCamera con una serie di modifiche (si veda qui il testo approvato dalla Camera).

In particolare ricordiamo che la normativa, fino al 31 dicembre 2020, ha previsto che gli obblighi di segnalazione “si applichino anche ai soggetti intra-Ue che assumano il controllo della società operanti nei settori strategici di interesse nazionale. Inoltre in caso di acquisto da parte di un soggetto extra-Ue non è più richiesta l’acquisizione del controllo ma è sufficiente il superamento di una soglia minima del 10 per cento del capitale sociale o dei diritti di voto purché il valore complessivo dell’investimento sia pari o superiore a un milione di euro”. Tra i punti di attenzione si segnalano i seguenti.

  1. Necessità di fare scudo contro il rischio di influenza estera, soprattutto francese… “A fronte del rischio di un oggettivo depauperamento nel tessuto economico italiano, soprattutto a seguito della pandemia, occorre ad avviso del Comitato mettere in campo strumenti di tutela del sistema che possono essere diretti, cioè previsti proprio a questo scopo dalla normativa vigente, come il golden power, ovvero indiretti, che si concretizzano in un maggiore controllo esercitato a livello diffuso, attraverso un attento monitoraggio, riferito anche agli aspetti che riguardano la governance degli assetti strategici del Paese. In tale prospettiva, ad esempio, assume valore l’azione svolta attraverso il cosiddetto soft power, che si declina anche attraverso un’adeguata ed incisiva presenza nelle istituzioni europee – sia apicali sia intermedie – che sempre più divengono i luoghi decisionali, con ricadute dirette sul contesto nazionale. Il ciclo di audizioni, infatti, ha consentito di appurare da un lato l’importanza rilevante dell’impatto sulla vita reale dei cittadini delle decisioni che vengono assunte in tali sedi, e dall’altro l’esistenza di una strategia di azione e di alleanze all’interno del contesto europeo, dalle quali l’Italia non può essere esclusa né chiamarsi fuori. Anche i processi di governance costituiscono una parte essenziale della sicurezza degli asset strategici del Paese, e in questo senso occorre contemperare le logiche di mercato con gli interessi nazionali, che possono essere meglio garantiti mediante la presenza di figure dirigenziali italiane ai vertici delle società più rilevanti. Destano a questo riguardo preoccupazione alcune operazioni di mercato che, anche attraverso nomine nei consigli di amministrazione, o comunque ai vertici di rilevanti istituti di credito, rischiano di favorire processi che non garantiscono il perseguimento degli interessi economici nazionali e possono quindi ledere la sicurezza del Paese, in termini di indipendenza e autonomia(…) Sulla base di quanto sopra esposto, sarebbe opportuno potenziare l’azione di monitoraggio permanente circa le attività finalizzate all’acquisto del controllo di società creditizie e assicurative italiane da parte di soggetti esteri“.
    In particolare, scrive ancora il Comitato, si “registra una crescente e pianificata presenza di operatori economici e finanziari di origine francese nel nostro tessuto economico, bancario, assicurativo e finanziario, nonché forti interrelazioni tra soggetti industriali ed economico-finanziari italiani e gli anzidetti operatori, e non può non far rilevare una possibile preoccupazione in merito alla circostanza che tale aspetto, in via ipotetica, possa anche determinare strategie, azioni e atteggiamenti non sempre in linea con le esigenze economiche nazionali. In questo quadro, desta preoccupazione la strategia di UniCredit, che, mediante possibili operazioni di fusione con soggetti esteri (tra i quali Commerzbank, ovvero le francesi Crédit Agricole e Société Générale), sembrerebbe voler costituire una sub-holding, in cui confluirebbero anche le risorse acquisite tramite la raccolta di risparmio in Italia. Non va inoltre sottovalutata l’operazione che riguarda MPS, in relazione alla quale è stato recentemente emanato il decreto del Presidente del Consiglio per la cessione dei crediti deteriorati, che prelude ad una cessione delle quote detenute dal Ministero dell’economia, e a una vendita dell’istituto a soggetti privati (si veda altro articolo di BeBeez, ndr). Tra i possibili acquirenti, figura proprio UniCredit, la cui policy, come si è detto, desta perplessità sotto il profilo del perseguimento degli interessi nazionali”.
  2. … altrimenti si rischia di perdere la sfida del fintech. Il Comitato sottolinea che “da un lato, la digitalizzazione e il ricorso a tecniche quali l’intelligenza artificiale e l’uso dei big data consentono agli intermediari di ridurre i costi e di migliorare la qualità dei servizi offerti, salvaguardando la riservatezza dei dati personali dei clienti. Al tempo stesso, la tecnologia abbatte le tradizionali barriere all’ingresso nei mercati del credito e dei servizi finanziari: le imprese fintech offrono già oggi servizi a costi contenuti grazie all’intenso utilizzo di tecnologia.(…) Le banche dovranno realizzare ingenti investimenti in tecnologia per competere tra di loro, e con i nuovi intermediari che stanno emergendo. La loro sopravvivenza sarà legata a questo (…) E per questo saranno fondamentali gli investimenti in capitale tecnologico e umano. È facile immaginare, quindi, quali possano essere le conseguenze di una eventuale delocalizzazione extranazionale di players attuali del settore bancario o assicurativo, dentro tale cornice”.
  3. Interventi a livello nazionale per correggere l’impatto delle regole Ue sui crediti deteriorati. Il Comitato sottolinea che “la situazione emergenziale provocata dal Covid-19 rischia di produrre effetti esiziali sul sistema finanziario e creditizio del Paese, in quanto diverse ricadute negative si ripercuoteranno sulle esposizioni creditizie, quali: difficoltà degli istituti bancari a concedere crediti alle imprese, soprattutto alle pmi, che costituiscono l’ossatura del nostro sistema economico, diversamente da quanto avviene in altri Paesi, dove si riscontra una maggiore presenza di aziende di grandi dimensioni; aumento dei crediti incagliati (passaggio da crediti in bonis a crediti incagliati, i cosiddetti unlikely to pay – UTP); passaggio di crediti incagliati a crediti in sofferenza (da crediti UTP a crediti non-performing loans- NPL); diminuzione del valore degli NPL, le cui probabilità di recupero diminuiranno con conseguente difficoltà a collocarli sul mercato; possibile effetto domino sui titoli finanziari composti da panieri di crediti da cartolarizzazione, i cui margini di rendimento erano basati su calcoli che non includevano rischi di portata eccezionale come la pandemia da Covid-19”.
    Per questo motivo, occorre un ripensamento delle regole europee e soprattutto del calendar provisioning, “nel senso non solo di una ulteriore moratoria sui crediti, ma di una valutazione sistemica e quindi non dettata dall’emergenza. In una crisi generale come quella attuale, il mantenimento di questi standard molto rigidi appare infatti quanto meno incongruo (…) Il Comitato ritiene, ad esempio, che importanti correttivi potrebbero essere introdotti,  almeno con riferimento alla situazione dei crediti deteriorati pregressi, cioè maturati fino al 2018, anche con interventi legislativi a livello nazionale, volti a individuare strumenti di tutela non solo del patrimonio bancario, ma soprattutto della situazione di esposizione debitoria dei numerosi cittadini e delle imprese che sono attualmente inseriti nella Centrale Rischi, e come tali impossibilitati ad accedere a nuovi crediti. Tale esigenza si rivela tanto più rilevante in relazione agli effetti negativi della carenza di liquidità, tra i quali va segnalato l’aggravarsi, in molte zone del Paese, del fenomeno dell’usura, che rappresenta non solo un problema di tipo economico, ma altresì una vera e propria piaga sociale, che richiede una forte e organica azione delle istituzioni”.
Tags: bancheCopasircrediti deterioratiFintechgolden powernpl

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Patrizia AG investirà 100 mln euro per riqualificare gli ex magazzini generali di Verona

Post Successivo

Cdp Venture Capital sgr lancia il fondo Boost Innovation con 50 mln euro di dotazione

Related Posts

Il servicer Officine CST nel 2020 ha acquistato 160 mln di Npl e gestito oltre 200 mln di fatture commerciali sulle sue piattaforme fintech
Npl e altri crediti deteriorati

Boom di acquisti di crediti deteriorati per Officine CST nel 2022, che ne ha comprati per 90 mln. Intermediati altri 150 mln di crediti in bonis sulle piattaforme fintech

31 Gennaio 2023
BeBeez Magazine n. 4/23. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 4/23. Il roundup settimanale di BeBeez

28 Gennaio 2023
Npl e altri crediti deteriorati

Fondo illimity real estate credit al secondo closing. La raccolta arriva a 270 mln euro

27 Gennaio 2023
La jv BCM Global-Albatris-Three Line Capital rileva crediti dalla cartolarizzazione con GACS delle BCC Iccrea del 2018
Npl e altri crediti deteriorati

La jv BCM Global-Albatris-Three Line Capital rileva crediti dalla cartolarizzazione con GACS delle BCC Iccrea del 2018

26 Gennaio 2023
Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance
Dati e analisi

Exit per oltre un mld euro per gli investitori di venture nel 2022. Lo calcola l’Osservatorio Growth Capital-Italian Tech Alliance

25 Gennaio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez
Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023
Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

Fintech, raccolta complessiva da 2,6 mld euro per startup e scaleup di matrice italiana (che dal 2018 hanno superato quota un mln ciascuna)

9 Novembre 2022
Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

Mentre l’attività di venture capital crolla a livello globale, Italia in controtendenza con oltre un mld euro di investimenti nel terzo trimestre. Il Report di BeBeez

13 Ottobre 2022

Eventi

Buon Natale e un augurio perché il 2023 sia davvero un buon anno per tutti!

24 Dicembre 2022
BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk giovedì 9 dicembre

BeBeez vi augura buon ponte dell’Immacolata e torna a pieno regime sul vostro desk venerdì 9 dicembre

7 Dicembre 2022
Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

Disponibili il video e le slide dell’appuntamento di BeBeez Academy su novità in tema di cessione e ricessione dei crediti Superbonus

21 Novembre 2022
BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

BeBeez vi aspetta il 1° dicembre al CVDay di Credit Village, tutto con focus su real estate

18 Novembre 2022

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 31 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

31 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 30 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

30 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Gennaio 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 26 gennaio, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

26 Gennaio 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...