• Contatti
mercoledì, 14 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeDati e analisi

Meglio cedere i crediti che indebitarsi. Ancora meglio se il credito fosse assicurato e ci fosse la garanzia pubblica. I calcoli di Workinvoice

bebeezbybebeez
23 Aprile 2020
inDati e analisi, Dati in Italia
AA
Share on FacebookShare on Twitter

mercatoSe il mercato potenziale della supply chain finance in Italia a fine 2018 valeva 483 miliardi di euro e di questo totale il 31% (150 miliardi) era già servito da soluzioni che consentono alle imprese di finanziare il capitale circolante, allora ci sono poco più di 300 miliardi di crediti commerciali che possono essere ancora smobilizzati dai bilanci delle aziende italiane: un ricco tesoro in questo momento di crisi di liquidità per colpa del lockdown da coronavirus. E’ questo il ragionamento proposto da Matteo Tarroni, founder e ceo della piattaforma di invoice trading Workinvoice (si veda qui l’analisi di Workinvoice).

Tornando ai numeri, la stima della dimensione del mercato rappresenta il totale del montecrediti, comprensivo di crediti di natura commerciale, delle imprese italiane che al 31 dicembre 2018 registravano ricavi maggiori di 500 mila euro, sulla base del database Leanus ed è stata proposta dall’Osservatorio Supply Chain Finance della School of Management del Politecnico di Milano, che pochi giorni fa ha presentato i risultati della sua ricerca annuale (si veda altro articolo di BeBeez). Un quadro che però nel corso del 2019 si è già molto modificato con uno sviluppo importante della supply chain finance innovativa. Come emerge, infatti, dal Report BeBeez Private Debt e Direct lending 2019, disponibile per gli abbonati di BeBeez News Premium, l’anno scorso le piattaforme di invoice financing hanno intermediato ben 1,12 miliardi di euro, a cui vanno aggiunti 50 milioni intermediati dall’unica piattaforma attiva di dynamic discounting, che è FinDynamic (si veda altro articolo di BeBeez).

Con questo numero nel background, Tarroni sottolinea che “il Decreto Liquidità vuole spingere le banche a erogare prestiti veloci a tutte le imprese in difficoltà per il coronavirus. Ma ha scordato uno strumento alternativo e altrettanto efficace per l’attuale fase di emergenza: ovvero estendere la garanzia pubblica alle compagnie che offrono coperture assicurative del credito. Uno strumento attivato da Francia e Germania, con il placet dell’Ue”. In questo modo, “anche nel nostro Paese si potrebbero così rendere disponibili soluzioni di finanza addizionale (dal factoring all’invoice trading) che, se garantite dalle compagnie, permetterebbero di monetizzare 300 miliardi di euro di fatture non incassate dalle pmi, molte delle quali non sarebbero costrette a indebitarsi per superare la temporanea mancanza di liquidità”.

Monetizzare i crediti commerciali significherebbe rifornire le aziende di cassa senza appesantirne i bilanci. Ma perché ciò avvenga in maniera efficace, dice ancora Tarroni, “sarebbe utile eliminare il rischio di mancato pagamento, con una copertura assicurativa, che le compagnie di assicurazione crediti a loro volta sarebbero incentivate a offrire a fronte di una garanzia pubblica, in tutto simile a quella vigente per le banche che erogano prestiti”.

Un concetto, questo, che va di pari passo con la proposta appena avanzata da Assifact (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dettaglio Assifact propone la costituzione di un fondo di garanzia per la cessione di crediti, in modo che, nell’ambito di un plafond specifico con appropriati meccanismi di funzionamento, lo Stato potrebbe intervenire garantendo l’importo in conto capitale dei debiti commerciali delle imprese ceduti a banche e intermediari finanziari come le società di factoring, riducendo tempi e costi e liberando così ulteriore capacità di credito per le imprese. L’idea di Workinvoice è quella di inserire un ulteriore soggetto nella catena, che sarebbe l’assicuratore del credito, il quale sarebbe il beneficario della garanzia.

I vantaggi per le imprese cedenti ma anche per tutta la filiera di cui esse fanno parte sarebbero diversi. Il primo è, come già accennato, che la cessione delle fatture non crea debito in capo all’azienda: al contrario, il prestito bancario, anche se garantito dallo Stato, deve essere in ogni caso restituito dalle imprese alle banche entro 6 anni. La misura, infatti, è a favore dei soggetti eroganti (le banche) che in caso di insolvenza dell’impresa possono affidarsi alla garanzia. L’impresa, se non onora il suo debito, fallisce comunque. Al contrario, vendendo i propri crediti commerciali la situazione debitoria dell’azienda non muta, mentre migliora la sua posizione finanziaria netta.

La cessione delle fatture è, inoltre, una misura mirata che consente di allocare le risorse non “a pioggia”, rischiandone la dispersione anche verso aziende che erano già in difficoltà prima dell’emergenza, ma esattamente nel sistema produttivo, laddove possono creare valore. A fronte di ogni fattura esiste infatti un bene o un servizio scambiato tra imprese attive e operative, che hanno reale probabilità di ripartire.

Infine, questo meccanismo finanziario incentiva l’effetto positivo di trasmissione: se un’azienda incassa la fattura in tempi brevi perché è riuscita a cederla a un intermediario finanziario, pagherà prima i fornitori, generando un effetto benefico sulla filiera.

“È evidente che la situazione di profonda crisi che stiamo vivendo aumenta la probabilità di insolvenza delle imprese, rendendo sia l’erogazione di prestiti che l’assicurazione dei crediti estremamente più rischiose per gli operatori privati. Per questa ragione lo Stato ha concesso varie garanzie pubbliche a sostegno del credito di emergenza e per lo stesso motivo dovrebbe incentivare in modo simile anche le assicurazioni”, dice Claudia Messori, Head of Credit Financial Solutions di Willis Towers Watson, commentando la proposta di Workinvoice, e aggiunge: “Per far fronte alle conseguenze dell’attuale pandemia, in Francia è stato approvato dalla Commissione Europea un intervento da 10 miliardi di euro per offrire garanzie sulle coperture assicurative di secondo livello alle compagnie private. Un programma simile, della dimensione di 30 miliardi, lo ha varato il governo federale della Germania, dove l’assicurazione sui crediti esiste già per circa il 15% dell’export tedesco”.

ccccc
Profilo di liquidità nell’ipotesi che l’azienda incassi un prestito da un mln euro a maggio

Workinvoice ha condotto alcune simulazioni sul bilancio di un’ipotetica pmi con fatturato di 10 milioni e margine lordo 5% di una cessione totale e garantita dei crediti commerciali dopo una chiusura totale di 3 mesi verso un finanziamento a medio-termine erogato a maggio che potrebbe rivelarsi insufficiente a gestire il capitale circolante se d’importo contenuto, oppure troppo gravoso da rimborsare se d’importo maggiore.

Come è possibile leggere nel primo grafico, se l’azienda ricorre a un prestito di un milione di euro a maggio, si crea una liquidità eccessiva, che viene lasciata per mesi sul conto corrente in modo improduttivo, mentre il ciclo di cassa ne porta di nuova anche nei mesi in cui i motori sono spenti.

Il crollo arriva 90–120 giorni dopo e a fine anno si esaurisce rapidamente, se il business riparte.

xxx
Profilo di liquidità nell’ipotesi che l’azienda si finanzi smobilizzando le fatture con crediti assicurati e coperti da garanzia

Ipotizzando un crollo del fatturato del 35% nel 2020 e un recupero parziale (del 20-25%) nel 2021, questa crescita assorbe capitale circolante e la posizione di liquidità si deteriora, diventando negativa nell’ultimo trimestre del nuovo anno.

Al contrario, come si può apprezzare nel secondo grafico, finanziandosi attraverso linee garantite che coprono tutte le fatture emesse da smobilizzare (ottenendo in pochi giorni il 90% del valore facciale), l’azienda ottiene due benefici principali: la posizione di liquidità si mostra più equilibrata e flessibile, riflettendo l’andamento del fatturato. Inoltre, resta aperta la possibilità, dopo la ripartenza nel 2021 e avere verificato la domanda di prodotti e servizi, di ricorrere al debito per effettuare nuovi investimenti.

 

Tags:assicurazioneAssifactcreditodecreto liquiditàfactoringWorkinvoice

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il tribunale di Milano omologa il concordato degli ascensori Igv Group

Post Successivo

La svizzera ArtID lancia la sua prima STO, con una raccolta massima di 5 mln di euro

Related Posts

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021
Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020
Report

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Il servizio studi del Parlamento Ue, gli NPL vanno identificati il prima possibile per evitare lo zombie lending
Npl e altri crediti deteriorati

Il servizio studi del Parlamento Ue, gli NPL vanno identificati il prima possibile per evitare lo zombie lending

9 Aprile 2021
Crediti deteriorati e piattaforme fintech nella Relazione delle Commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato sul Recovery Plan
Npl e altri crediti deteriorati

Crediti deteriorati e piattaforme fintech nella Relazione delle Commissioni Bilancio e Politiche Ue del Senato sul Recovery Plan

6 Aprile 2021
La Camera torna a occuparsi di startup e pmi innovative. Ecco che cosa hanno chiesto in audizione alla Commissione Attività Produttive Assofintech e Assobiotec
Dati e analisi

La Camera torna a occuparsi di startup e pmi innovative. Ecco che cosa hanno chiesto in audizione alla Commissione Attività Produttive Assofintech e Assobiotec

6 Aprile 2021
Assofondipensione chiede incentivi fiscali per il Progetto Economia Reale con Cdp
Dati e analisi

Assofondipensione chiede incentivi fiscali per il Progetto Economia Reale con Cdp

23 Marzo 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...