• Contatti
lunedì, 8 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Dati e analisi

E' ufficiale, da subito i nuovi Pir dovranno investire il 3,5% in venture capital. Ecco cosa dice il Decreto sui Pir pubblicato in Gazzetta

Valentina MagribyValentina Magri
9 Maggio 2019
in Dati e analisi, Private Equity
A A
Share on FacebookShare on Twitter

guE’ ufficiale: il 3,5% dell’ammontare complessivo dei Piani individuali di risparmio (Pir) dovrà essere investita in quote o azioni di fondi per il venture capital o di fondi di fondi per il venture capital. E questo accadrà sin da subito, senza nessun tipo di approccio graduale, come era stato a un certo punto proposto nelle bozze del Decreto Crescita (si veda altro articolo di BeBeez), dal quale poi era stata stralciata quella parte, per essere inclusa invece nel Decreto ad hoc sui Pir, varato dal governo lo scorso 30 aprile, l’ultimo giorno utile per farlo.
Il Decreto sui Pir (Decreto 30 aprile 2019. Disciplina attuativa dei piani di risparmio a lungo termine), che è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 7 maggio scorso,  si applica ai Pir costituiti dal primo gennaio 2019 ed è il decreto attuativo delle norme contenute nella Legge di Bilancio 2019 che ridefiniscono le regole di investimento alle quali si devono attenere i Piani individuali di risparmio per ottenere gli sgravi fiscali previsti dalla Legge di Bilancio 2017 (art 1, commi da 100 a 114). Il testo definitivo del Decreto ricalca quello della bozza circolata a inizio marzo (si veda altro articolo di BeBeez).
2L’art.2 del decreto del 30 aprile 2019 prevede infatti che il 70% del valore complessivo del Pir sia investito:

  • per almeno il 5% in strumenti finanziari quotati sui sistemi multilaterali di negoziazione (es. Aim Italia per le azioni e ExtraMot Pro per le obbligazioni), emessi da pmi ammissibili;
  • per almeno il 5% in quote o azioni di fondi/fondi di fondi per il venture capital, residenti in Italia o in Stati membri Ue o aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo, pari quindi al 3,5% del patrimonio del Pir come previsto già dalla Legge di Bilancio 2019 (si veda altro articolo di BeBeez).

Nel computo del 5% e del 70% sono inclusi gli strumenti di equity e quasi equity.
Ricordiamo che il comma 212 dell’art. 1 della Legge di Bilancio 2019 ha subordinato l’accesso all’agevolazione fiscale per i sottoscrittori dei Pir a una serie di nuovi obblighi. In primo luogo si chiede che il patrimonio dei Pir venga investito per almeno il 70% in strumenti finanziari, quotati oppure no, emessi o stipulati con imprese residenti nel territorio dello stato italiano oppure in Stati membri Ue o  aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo con stabili organizzazioni in Italia.
In secondo luogo, di questo 70%, almeno il 5% (quindi in totale si parla del 3,5% dell’intero patrimonio del fondo) deve essere investito in strumenti finanziari quotati sui sistemi multilaterali di negoziazione (es. Aim Italia per le azioni e ExtraMot Pro per le obbligazioni), che siano però emessi da pmi, come definite dalla raccomandazione 2003/361/CE della Commissione Ue e quindi imprese che occupano meno di 250 persone, il cui fatturato annuo non supera i 50 milioni di euro oppure il cui totale di bilancio annuo non supera i 43 milioni.
In terzo luogo, c’è almeno un altro 30% di quel 70% (quindi il 21% dell’intero patrimonio del fondo) che deve essere investito in strumenti finanziari di imprese diverse da quelle inserite nell’indice FTSE MIB della Borsa italiana o in indici equivalenti di altri mercati regolamentati.
Infine, un altro 5% di quel 70% (quindi il 3,5% del totale del patrimonio del fondo)  deve essere investito in quote o azioni di fondi di venture capital, residenti in Italia o in Stati membri Ue o aderenti all’Accordo sullo Spazio economico europeo.
Come già indicato nella Legge di bilancio per il 2019, le pmi ammissibili secondo il decreto attuativo sono quelle che non hanno mai operato in alcun mercato oppure sono attive da meno di 7 anni. In ogni caso, ogni piccola impresa non dovrà aver ricevuto o ricevere risorse finanziarie per un ammontare totale superiore ai 15 milioni di euro, come previsto dalla normativa sugli aiuti di stato.
L’art. 4 del decreto stabilisce che la verifica dei requisiti delle pmi ammissibili dovrà essere effettuata al momento dell’investimento iniziale da parte dei fondi/fondi di fondi di venture capital. L’art. 5 del decreto sancisce che soggetti che costituiscono i Pir a loro volta dovranno acquisire dai fondi o fondi di fondi di venture capital una dichiarazione che attesta che il fondo ha i requisiti per poter destinare almeno il 70%  dei capitali raccolti in investimenti a favore delle pmi ammissibili.
Il decreto sui Pir accoglie le indicazioni date nei mesi scorsi da Aifi, l’Associazione Italiana del Private Equity e Venture Capital, che si dichiara “soddisfatta per la pubblicazione in Gazzetta del decreto sui Pir poiché rappresenta un’occasione per promuovere il venture capital e l’innovazione nel nostro Paese. “Aifi è a disposizione per l’apertura immediata di un tavolo di confronto e lavoro. L’associazione vuole supportare l’attività dei gestori Pir nel lancio dei nuovi prodotti che potranno essere strumento di supporto alla crescita dell’innovazione in Italia”, ha dichiarato il presidente Innocenzo Cipolletta (si veda qui il comunicato stampa).

Tags: Contedecreto PirgovernoItaliaPirventure capital

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

RLH cede The Chartis Group ad Audax. La Banca Centrale di Singapore trasferisce a GIC 33 mld $ di riserve in valuta

Post Successivo

Dopo private equity e Spac, Braggiotti entra anche nel venture: si compra l'1,3% di Boost Heroes

Related Posts

Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Top Tier Capital Partners, Apollo, Atlas Air Worldwide, Boeing, FedEx, Northleaf Capital Partners, Bow River Capital e altri

8 Agosto 2022
BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 31/22. Il roundup settimanale di BeBeez

6 Agosto 2022
SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia
Private Equity

SM4, attraverso Top Network, compra anche Eurosystem. Verso i 110 mln euro di ricavi in Italia

5 Agosto 2022
ACP sgr investe 60 mln euro in 5 mesi con il nuovo fondo SMAC, con bollino ESG, dedicato a crediti commerciali e crediti d’imposta super ed ecobonus
GreenBeez

Il Sustainable Securities Fund di ACP sgr investe 4,9 mln euro in green bond di 25 impianti fotovoltaici e si affianca nel progetto agli equity sponsor

5 Agosto 2022
Mele nuovo ad di Cdp Equity, che a fine 2021 aveva in portafoglio asset per 11,6 mld euro su un portafoglio totale di gruppo di 37 mld
Private Equity

Mele nuovo ad di Cdp Equity, che a fine 2021 aveva in portafoglio asset per 11,6 mld euro su un portafoglio totale di gruppo di 37 mld

5 Agosto 2022
Ardian e Crédit Agricole Assurance ufficialmente al 90% di Daphne 3, la holding che controlla il 30,2% di Inwit
Private Equity

Ardian e Crédit Agricole Assurance ufficialmente al 90% di Daphne 3, la holding che controlla il 30,2% di Inwit

5 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...