di Paola Stringa
Cosmico, la startup che connette i talenti del mondo digital con le più grandi aziende, agenzie, società di consulenza e startup internazionali, ha chiuso un round da 1,85 milioni di euro per portare avanti lo sviluppo internazionale (si veda qui il comunicato stampa).
Il round, a cui hanno partecipato Prana Ventures, Bonsai Ventures, Growth Engine e alcuni business angel tra cui Duccio Vitali, Valerio Fonseca, Marco di Pietro, Giordano Martinelli, è stato coordinato da Growth Capital.
Cosmico, nata nel 2020 da un’idea di Francesco Marino e Simone Tornabene, è una piattaforma di hr tech che supporta i talenti del mondo digital nella loro missione di auto-scoperta dando loro lo spazio, le esperienze, le opportunità di lavoro di cui hanno bisogno.
La società conta su 8.000 talenti iscritti, che si dividono tra designer e developer (60%), marketer (30%) e business/pm(10%). Ha lavorato a fianco di 35 clienti e passerà da un team di 10 persone a un team di 18 entro la fine del 2023. Per quanto riguarda i dati finanziari, sin dalla sua nascita ha avuto ebitda positivi, e ha chiuso il 2022 con un fatturato superiore a 2 milioni di euro, secondo quanto riferito dalla società, raddoppiando il fatturato dell’anno precedente, in cui aveva un ebitda attorno ai 30.000 euro, con un patrimonio netto di poco più di 100mila euro (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Francesco Marino, ceo e cofondatore di Cosmico ha commentato: “Protagonisti di rilievo del mondo imprenditoriale e degli investimenti in startup hanno creduto nel progetto e investito in Cosmico e nei suoi talenti. I fondi raccolti serviranno per consolidare la presenza sull’Italia e per gettare le basi per una stabile presenza in Europa. Questa è la nostra partita nel prossimo biennio”.
Lorenzo Triboli, vicepresidente e cfo di Growth Capital ha aggiunto: “Sempre più scaleup oggi offrono soluzioni innovative che consentono di rispondere al meglio alle esigenze di un mercato del lavoro in continua evoluzione, ridefinito da trend e modalità che rispecchiano un nuovo modo di vivere e gestire la crescita professionale. La velocità con cui Cosmico ha chiuso questo round conferma l’interesse del mercato e la sua potenzialità di diventare leader in un segmento molto attrattivo dell’hr tech, con un focus su talenti di elevato standing nel mondo freelance in Italia e in Europa”.
Cosmico, peraltro, é stata selezionata proprio da Growth Capital per partecipare al terzo batch del programma d’élite di accelerazione e fundraising per startup, A-Road (qui il comunicato della selezione), lanciato nel 2021 (si veda altro articolo di BeBeez). Lo scorso dicembre, altre quattro scaleup sono state selezionate, insieme a Cosmico per arrivare rapidamente al round di serie A. Si tratta di Cubbit, Kippy, Spiagge.it e Wetacoo (si veda altro articolo di BeBeez).
Quanto a Growth Engine è la holding di venture capital fondata da Fabio Mondini de Focatiis , Andrea Marangione, MicheleAppendino e Marco Ariello. Ha in portfolio 35 società, alcune delle quali hanno partecipato ad A-Road. Lo scorso febbraio ha guidato l’ultimo round da 500.000 euro a favore di Holifya, società digital health attiva nell’analisi del DNA (si veda altro articolo di BeBeez).
Prana Ventures, invece, è un operatore di venture capital dedicato alle società tecnologiche che ha l’obiettivo di mettere a disposizione degli imprenditori di nuova generazione, oltre a risorse economiche, anche competenze volte a valorizzare la crescita delle aziende del proprio portafoglio. Fondata da Alessio Semoli (imprenditore digitale con tre exit all’attivo e autore e relatore sui temi della trasformazione digitale e dell’intelligenza artificiale) e Lisa Di Sevo, lo scorso febbraio ha guidato in round da 3,7 milioni di euro Aryel, la startup di realtà aumentata che offre una soluzione software-as-a-service (sas) no-code per il marketing, nella quale aveva già investito (si veda altro articolo di BeBeez). E lo scorso maggio, tra gli ultimi round, ha guidato quello per la startup di pet food, Hygge (da 300.000 euro – si veda altro articolo di BeBeez).
Per quanto riguarda Bonsai Ventures, holding di investimento capitalizzata da ultra-high-net-worth individual, fondata da Michele Padovani e David Erba , poche settimane fa ha investito, insieme ad altri player, in Fler, il marchio italiano della depilazione, innovativo dal punto di vista del digitale e del marketing, fondato nel 2021 (si veda qui altro articolo di BeBeez).