Everli (ex Supermercato24), marketplace leader in Europa nella spesa online, ha incassato un mega-round di serie C da 100 milioni di dollari. Lo ha guidato Verlinvest , la società di private equity belga sponsorizzata dalla famiglia Les Spoelberch, azionista di riferimento del colosso della birra AB-InBev.
Al round hanno anche partecipato nuovi investitori internazionali, tra cui Luxor, DN Capital, C4 Ventures, e Convivialité Ventures oltre ai soci esistenti FITEC, gestito da Fondo Italiano d’Investimento sgr,Cdp Venture Capital sgr, 360 Capital, Innogestsgr e DIP (si veda qui il comunicato stampa). Nell’operazione, Everli si è avvalsa dell’assistenza legale dei partner di Orrick e dello studio White&Case. PwC Deals ha affiancato Verlinvest.
E’ il primo grande investimento italiano di Verlinvest da quando come ceo è arrivato lo scorso anno Roberto Italia (ex managing partner italiano di Cinven, tra i promotori delle varie Spac della serie Space e tra i promotori di Space Capital Club ). Il suo arrivo in Verlinvest era stato anticipato dallo stesso Italia in occasione del suo intervento nella tavola rotonda di Milano Capital organizzata nel maggio 2020 con la media partnership di BeBeez.
Supermercato24 è stata fondata a Verona nel 2014 dal presidente Enrico Pandian. Dal 2016 la società è guidata da Federico Sargenti, ex manager Amazon che ha lanciato il business del largo consumo in Italia e Spagna, e da un team di manager con esperienze internazionali in realtà come Google, Vodafone, EY e EDF. Nel luglio scorso Supermercato24 ha cambiato nome in Everli (si veda altro articolo di BeBeez). Con Everli i consumatori possono scegliere il supermercato in cui acquistare, ordinare prodotti e riceverli in giornata tramite shop Everli dedicati. Questo servizio ha avuto un’importanza cruciale per i consumatori durante la pandemia, soprattutto perché Everli è il primo operatore a offrire un servizio di consegne di generi alimentari in giornata in aree a piccola/media densità di popolazione. Queste aree, in precedenza poco coperte dalle consegne online, possono ora beneficiare di un servizio che si avvale di oltre 3.000 shop.
Dal 2014 Everli è partner di alcune delle più grandi catene di supermercati europee (come ad esempio Lidl, Kaufland e Carrefour), che permettono all’azienda di avere accesso a oltre 300.000 prodotti e di distribuirli in 70 città europee, in Italia, Polonia e, più di recente, in Francia e Repubblica Ceca. Il servizio è attivo in 55 province italiane, 23 città polacche, 3 città ceche e una città francese. Con uffici a Milano, Verona e Varsavia, l’azienda conta su un team internazionale di più di 200 persone, più di 100 partnership con retailer e industria di marca, e circa 3 milioni di ordini consegnati. Nel 2020 le vendite di Everli a livello globale sono quadruplicate, consentendo alla società di raggiungere un fatturato di 110 milioni di euro. Dal suo lancio, la società ha continuato ad espandersi rapidamente e la sua presenza internazionale ad oggi pesa più del 20% sul totale degli ordini.
Il round appena concluso consentirà a Everli di ampliare il team italiano (fino a 100 nuove figure professionali da inserire entro il prossimo anno), permettendo una costante crescita di competenze nelle diverse aree di business che proseguirà anche negli anni successivi, al fine di sostenere lo sviluppo aziendale. In Italia, infatti, nel 2020 la società ha visto quasi triplicato il numero di nuovi utenti acquisiti rispetto all’anno precedente, con un aumento degli ordini su base annuale di circa il 200%.
A proposito dell’ultimo round, Simone Sallustio, executive director di Verlinvest, ha commentato: “Investiamo attivamente su marchi e servizi dedicati ai consumatori da oltre 25 anni. Il modello di Everli, che combina l’eccellenza tecnologica e l’analisi dei dati con le competenze di vendita al dettaglio dei suoi partner, ha permesso all’azienda di affermarsi come leader europeo nel mercato dell’e-grocery, offrendo nuove prospettive nel digitale ai marchi della grande distribuzione”.
Sargenti, ceo di Everli, ha spiegato: “L’obiettivo è da sempre quello di semplificare l’esperienza della spesa. L’ultimo anno è stato complesso per i consumatori e il settore in generale, il che ha reso il nostro obiettivo più rilevante che mai. Ma siamo solo all’inizio, dal momento che questo settore non sarà più lo stesso: il cambiamento verso l’online delivery non è reversibile e il comparto si confronta con aspettative crescenti da parte di tutti i soggetti. Abbiamo costruito un modello che crea valore per i consumatori, attraverso un ampio accesso ai supermercati e ai prodotti più apprezzati, anche in aree meno urbanizzate, e offre ai rivenditori la possibilità di essere competitivi sui canali online e di raggiungere un nuovo target di consumatori”.
Mauro Pretolani, senior partner del Fondo Italiano d’Investimento sgr, ha concluso: “Con il fondo FITEC abbiamo sostenuto Everli nella sua crescita ed espansione all’estero e continueremo a farlo ancora a fianco di nuovi finanziatori internazionali, con l’obiettivo di portarla alla leadership europea nel settore”.