
La startup spagnola specializzata nel ricondizionamento e vendita di motocicli di seconda mano, Mundimoto, partecipata da P101 sgr (si veda altro articolo di BeBeez) ha chiuso un nuovo round di finanziamento da 10 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez International).
L’operazione è stata guidata da Mutua Madrileña (attraverso Mutua Ventures) e Orilla Asset Management, la società di investimento della famiglia diretta di Francisco J. Riberas, presidente esecutivo di Gestamp e dell’associazione dei datori di lavoro della componentistica automobilistica (Sernauto), investitore di Cabify. Oltre alle due società, all’operazione hanno partecipato anche gli attuali soci dell’azienda, in particolare i fondi P101, Autoech Ventures e Maniv Mobility, che nel febbraio 2022 avevano partecipato al round da 20 milioni della startup
La startup catalana (che compra, vende e noleggia moto) spiega che intende utilizzare i fondi per proseguire il suo piano di crescita, consolidare la posizione in Italia (mercato in cui è appena entrata come prima esperienza all’estero) e sviluppare le sue nuove linee di business, come il servizio di noleggio, gli abbonamenti ai veicoli, la vendita di nuove moto elettriche e una piattaforma per l’acquisto di parti e ricambi di seconda mano legati alle moto.
In ogni caso, secondo le parole del cofondatore e ceo di Mundimoto Josep Talavera, l’accordo è quasi più importante per le nuove alleanze che per il denaro in sè. “Sia Mutua Madrileña sia Francisco Riberas sono partner strategici a livello settoriale e contribuiranno a consolidare l’attività in Spagna e in Italia e a continuare a crescere, per superare il fatturato del 2022 ed essere redditizi”, ha spiegato l’imprenditore, che a fine marzo aveva confessato di essere più propenso a mettere i propri fondi prima di quelli di terzi. Ma poi sono arrivati gli investitori. “La proposta che abbiamo ricevuto è molto interessante e di grande valore per l’azienda dal punto di vista commerciale”, ha aggiunto. E ha concluso: “Il 2023 è stato un anno di particolare rilevanza per noi, poiché stiamo compiendo il passo definitivo per consolidare la nostra posizione di leadership, non solo a livello spagnolo, ma anche a livello continentale. La migliore prova di ciò è l’apertura di un nuovo mercato come l’Italia e le ottime prospettive in termini di fatturato con cui prevediamo di chiudere l’anno”.
L’azienda aveva appena chiuso il 2022 con un fatturato quattro volte superiore (60 milioni di euro) al precedente ma con un risultato negativo dovuto al fatto di aver investito molto in una crescita rapida. Così, l’idea per il 2023 è di continuare a crescere ma un pò più lentamente, per non oltrepassare di nuovo quel limite. E, aveva detto Talavera, “anche senza contare sui 10 milioni straordinari immessi grazie al recente accordo, l’obiettivo sarebbe rimasto lo stesso”.
Anche per Mutua Madrileña, che come accennato sopra ha convogliato l’investimento attraverso il proprio veicolo di investimento, Mutua Ventures, l’accordo è un modo per crescere nel settore della mobilità. Víctor Zambrana, vice direttore generale di Seguros y Nuevos Negocios di Mutua Madrileña, ha detto: “Il Gruppo Mutua compie così un altro passo avanti nella sua strategia di crescita nel campo della mobilità e nel nostro obiettivo di offrire servizi completi in questo segmento, che è uno dei progetti chiave del nostro Piano Strategico 2021-2023“.
Oltre all’internazionalizzazione, Mundimoto ha poi ampliato il suo catalogo di veicoli, vendendo per la prima volta nuove moto elettriche: l’azienda ha incorporato più di 20 modelli dei principali marchi di moto elettriche.
Creata nel 2019, Mundimoto è diventata la più grande piattaforma di compravendita di moto online in Europa. Con sedi a Barcellona, Madrid e Milano, conta 250 dipendenti e, entro il 2023, prevede di superare i 25.000 veicoli venduti e di consolidare, appunto, la sua posizione di leader in Europa. Un’altra importante novità è stata l’incorporazione di un servizio di abbonamento per privati e aziende. Questo permette agli utenti di avere accesso all’intero catalogo di Mundimoto, che comprende più di 2.500 veicoli (moto nuove, usate, a motore termico e elettrico) e di selezionare il formato più adatto alle proprie esigenze.