MBE Worldwide, che con il marchio MailBoxes Etc. fornisce servizi di spedizione, logistica, stampa e marketing, controllato da Graziano Fiorelli e partecipato da Oaktree Capital Management al 40%. ha acquisito GEL Proximity, una startup innovativa italiana che ha sviluppato una piattaforma tecnologica interamente dedicata alla logistica dell’ultimo miglio, dotata di un connettore tecnologico che offre decine di migliaia di punti di raccolta consentendo ai consumatori di scegliere tra diversi servizi di prossimità (si veda qui il comunicato stampa).
Fondata da Damiano Frosi, Lorenzo Maggioni e Valerio Bevilacqua nel 2020 come spin-off del Politecnico di Milano e incubata da PoliHub, incubatore dell’Ateneo, dove ha sede oggi, Gel Proximity a fine 2020 ha chiuso due round di investimento sottoscritti da primari partner industriali e key manager (si veda altro articolo di BeBeez).
GEL Proximity è una piattaforma tecnologica italiana interamente dedicata alla logistica dell’ultimo miglio, dotata di un connettore tecnologico che attualmente offre decine di migliaia di punti di raccolta consentendo ai consumatori di scegliere tra diversi servizi di prossimità. L’obiettivo di migliorare una crescita sostenibile del canale e-commerce, con particolare attenzione alla logistica urbana, agli impatti ambientali e alla riduzione del carbonio sfruttando la tecnologia per migliorare il sistema di raccolta dei pacchi.
Lorenzo Maggioni, ceo e co-founder di GEL Proximity, ha commentato: “Il percorso di GEL Proximity è il risultato di un’idea imprenditoriale costruita con Damiano Frosi e con il supporto del Politecnico di Milano, di Polihub e degli Osservatori Digital Innovation, che hanno avuto un ruolo fondamentale in questi anni, insieme con Europromotion, azienda controllata da Italia Distribuzioni, leader nelle soluzioni di marketing di prossimità. L’ultimo miglio rappresenta oggi la fase più delicata e costosa della catena distributiva e il nostro impegno con MBE sarà quello di facilitare l’accesso ai servizi logistici di Prossimità mediante una tecnologia innovativa ed estremamente personalizzabile”.
Paolo Fiorelli, presidente e amministratore delegato MBE, ha aggiunto: “Il nostro obiettivo strategico è la costruzione di una piattaforma integrata, fisica e digitale, per supportare le attività delle pmi. La combinazione tra una vasta rete di centri servizi e una piattaforma e-commerce tra le più riconosciute al mondo, rende MBE un unicum nel panorama internazionale. Questa acquisizione ci consente di arricchire ulteriormente l’offerta ai nostri clienti affinché, a loro volta, possano meglio servire i loro clienti finali”.
Il fatturato di MBE Worldwide è salito nel 2021 a oltre un miliardo di euro dagli 879 milioni del 2020. Grazie alla combinazione della piattaforma fisica, che attualmente conta oltre 2.900 Centri Servizi in 53 Paesi con oltre 12.000 associati, e della piattaforma di e-commerce PrestaShop leader in Europa e America Latina, nel 2021 MBE ha servito circa 1 milione di clienti business generando un volume lordo di vendite di 24 miliardi di euro (si veda altro articolo di BeBeez). Numeri che MBE ha raggiunto anche grazie a una serie di acquisizioni, in parte finanziate da un prestito da 19 milioni di euro ottenuto a novembre scorso da Unicredit, assistito da garanzia BEI Risk Sharing sul 75% dell’importo (si veda altro articolo di BeBeez), ma soprattutto dall’aumento di capitale da 120 milioni di euro che Oaktree aveva sottoscritto a inizio 2020 in cambio del 40%, riconscendo a MBE un equity value di 300 milioni di euro(si veda altro articolo di BeBeez).
Tra le acquisizioni strategiche messe a segno negli ultimi mesi, oltre alla già citata PrestaShop, acquisita nel novembre 2021 (si veda altro articolo BeBeez), MBE ha rilevato PACK & SEND, operatore di servizi di spedizione e logistica in Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito (si veda altro articolo di BeBeez), Multicopy, società olandese che offre servizi di marketing e stampa (si veda altro articolo di BeBeez), e l’acquisto del business dei licenziatari MBE UK & Ireland. Inoltre, il Gruppo ha aperto 208 nuovi Centri Servizi a livello globale, ha firmato due nuovi accordi Master Licensee (ML) in Bulgaria e Giordania e un accordo di licenza a Timor Est, espandendo così la sua piattaforma globale in nuovi territori. Ricordiamo anche che in precedenza, nel 2017, MBE aveva acquisito AlphaGraphics e PostNet (due società americane la cui offerta di servizi è simile a quella di MBE), ampliando il network globale.