
Milano Investment Partner sgr (MIP sgr), società di investimento di cui è fondatore, presidente e anchor investor Angelo Moratti tramite la Angel Capital Management, ha lanciato due nuovi fondi di venture capital: U-Start Ventures e Cliffs (si veda qui il comunicato stampa). Il primo è un veicolo multi-comparto dedicato alla realizzazione di club deal attraverso l’attivazione di comparti single deal, che fa seguito all’integrazione nella sgr di U-Start, società di riferimento del mondo del venture capital, storicamente attiva nello scouting di opportunità di investimento.
Invece Cliffs, fondo alternativo e riservato, è destinato a investimenti nella deep-tech, soprattutto in aziende early-stage e sul mercato statunitense. Il veicolo ha un obiettivo minimo di raccolta di 30 milioni di euro, è operativo e ha già effettuato alcuni investimenti in settori quali aerospazio e sviluppo software.
I nuovi fondi della sgr sono rivolti a investitori professionali e family office dedicati al mercato del venture capital. Si aggiungono al fondo MIP I, lanciato nel 2018 con vocazione europea e una raccolta di 100 milioni di euro. Il fondo attualmente ha interamente investito la propria dotazione. L’anchor investor di MIP I è lo stesso Moratti, erede della famiglia dei petrolieri della Saras, affiancato da importanti istituzioni finanziarie e alcune delle principali famiglie imprenditoriali italiane.
MIP I ha investito in Italia in: miscusi, marchio italiano di pasta; Poke House, catena italiana di fast food specializzati sul poké californiano (un piatto a base di pesce crudo fresco e colorato); Velasca, il digital native brand di calzature made in Italy di alta qualità; Manebì, produttore di calzature estive e moda mare specializzato in espadrillas prodotte da artigiani in Spagna; Foodelux, e-commerce B2B del cibo; La Passione, marchio di abbigliamento ciclistico. All’estero, Mip I ha investito in Colvin, negozio online di fiori spagnolo; Exoticca, agenzia di viaggi spagnola; Horizn Studios produttore tedesco di valigie; FabFitFun, startup californiana che ha lanciato per i suoi abbonati FabFitFun Box, ossia un cofanetto contenente prodotti in abbonamento che abbracciano bellezza, moda, business, casa e tecnologia. Inoltre, MIP I ha in portafoglio anche Watchmaster e il Gruppo Buddy-Maskokotas.
MIP sgr ha poi nuovi progetti per il 2022, tra cui il lancio del fondo MIP II e di un fondo di fondi. La società si pone come ponte verso l’espansione globale per le aziende italiane ed europee e come partner strategico per le startup e scaleup americane, soprattutto laddove abbiano un angolo di interesse verso l’Italia. Questo è stato possibile anche grazie a un rafforzamento mirato del team di gestione, portando a bordo tre nuovi partner: Lorenzo Calcagni, Massimiliano Dendi e Selim Giray che vanno ad affiancare il nucleo storico costituito da Paolo Gualdani (co-fondatore e ceo di Mip sgr), Igor Pezzilli e Alberto Corte.
Paolo Gualdani, co-fondatore e ceo di MIP sgr, ha affermato: “Ci è sembrato naturale sia estendere l’esperienza di club deal, attraverso il fondo multi-comparto U-Start Ventures, sia lanciare il fondo Cliffs per offrire ai nostri investitori italiani l’accesso alle migliori opportunità deep-tech, con focus sugli Usa. Mip sgr diventa quindi una piattaforma di investimenti alternativi che risponde a esigenze di diversificazione nella vita delle aziende target e nella loro geografia. A partire dal 2022, abbiamo inoltre in previsione il lancio del fondo Mip II, che sarà focalizzato su growth equity nel settore consumer in Italia ed Europa, e il lancio di un fondo di fondi che garantisca accesso esclusivo ai migliori fondi di venture capital degli Usa”.
Angelo Moratti, fondatore, presidente e anchor investor della sgr, ha commentato: “La mia esperienza trentennale come imprenditore nell’innovazione, come business angel e oggi come investitore internazionale, facendo leva sulle forti competenze del team di Mip sgr, ha reso possibile far partecipare i nostri investitori ad alcune delle più belle storie di crescita nel mercato europeo delle startup. Con l’espansione della piattaforma Mip sgr ampliamo il raggio di azione del nostro radar anche alle grandi occasioni offerte dal mercato statunitense, al quale abbiamo un accesso privilegiato grazie alla nostra storia di investitori. Mip sgr si propone da oggi come un ponte sull’Atlantico, con l’obiettivo di connettere investitori lungimiranti con imprenditori illuminati”.
Milano Investment Partners sgr è uno degli investitori
monitorati da BeBeez Private Data,
scopri qui come abbonarti a soli 110 euro al mese