• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Venture Capital

Primo closing a 95 mln euro per Bio, il nuovo fondo di Indaco dedicato a biotech e pharma

bebeezbybebeez
18 Maggio 2022
in Venture Capital
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Il team di gestione di Indaco Bio: da sinistra Giovanni Rizzo, Elizabeth Robinson e Davide Turco

di Giuliano Castagneto

Ieri Indaco Venture Partners sgr, tra i principali investitori italiani in venture capital, ha annunciato il primo closing a 95 milioni di euro di Indaco Bio, veicolo con cui la sgr intende espandere l’area di investimento nel biotech/pharma con un veicolo dedicato e un team esperto del settore (si veda qui il comunicato stampa).  Il fondo è stato sottoscritto dal FEI – Fondo Europeo per gli Investimenti, CDP Venture Capital, Intesa Sanpaolo, Quaestio SGR e Inarcassa.

Per gli aspetti legali e normativi dell’operazione, Indaco è stata assistita da Alma Società tra Avvocati, mentre quelli fiscali sono stati seguiti da Di Tanno Associati. Il FEI è stato assistito sa K&L Gates.

In effetti Indaco ha già investito in alcune importanti realtà del biotech, tre cui spiccano Enthera, dedita allo sviluppo di nuovi approcci terapeutici per il diabete di tipo 1 e le malattie gastrointestinali, al cui round di serie A (il più grande per una biotech italiana) aveva partecipato a luglio del 2020 tramite il fondo Atlante Seed, che poi più recentemente, lo scorso dicembre, ha investito anche nel round da 2 milioni di euro di Cellply, startup bolognese specializzata in soluzioni pionieristiche nella bioingegneria medicale.

Tuttavia, i fondi summenzionati hanno investito anche in altri settori, mentre Indaco Bio investirà solo nel bio/pharma. Il nuovo fondo, preannunciato a BeBeez lo scorso gennaio dal ceo di Indaco Venture Partners Davide Turco (si veda altro articolo di BeBeez), è focalizzato sull’Italia, ma non macherà  significativo spazio per gli investimenti all’estero, in particolare in Europa, Nord-America e Israele. Nella stessa occasione Turco aveva anche dichiarato che attualmente il biotech riveste una posizione particolare nel panorama italiano dell’innovazione. “La sua importanza è stata evidenziata dalla pandemia. Proprio in virtù di essa, abbiamo visto un’accelerazione dei processi di approvazione, il che è importante per chi investe, anche se c’è stato meno spazio per gli studi clinici di farmaci non legati al coronavirus”, 

I capitali raccolti saranno investiti per sostenere aziende e imprenditori impegnati nello sviluppo di farmaci (molecole, terapie geniche e cellulari, vaccini, etc.) destinati a diverse indicazioni cliniche patologiche, con particolare attenzione a quelle relative al sistema nervoso centrale, all’oncologia, oftalmologia, alle malattie metaboliche e a quelle infettive. Al pari dei suoi predecessori, Indaco Bio investirà sia in early stage che in round di Serie A.

“L’Italia eccelle nella ricerca accademica scientifica e nel settore biotecnologico. Ma per creare farmaci sicuri ed efficaci è necessario mettere a frutto questa ricerca tramite esperienze e competenze sempre più consolidate. In Italia stiamo assistendo alla creazione di un ecosistema di sviluppo del farmaco importante e Indaco Bio, in collaborazione anche con player nazionali ed esteri,  metterà a disposizione la sua competenza ed esperienza per supportare lo sviluppo di terapie innovative per i pazienti” ha commentato Giovanni Rizzo, partner di Indaco dal giugno 2020 e e key-manager del Fondo Indaco Bio, oltre a essere membro del network di Italian Angels for Biotech nonché fondatore del Life Science District di Milano. Rizzo è affiancato nella gestione del fondo dallo stesso Turco e da Elizabeth Robinson, co–fondatrice e Vice Presidente di Indaco SGR, e Giovanni Rizzo. 

“La ricerca farmaceutica e in modo particolare quella sulle biotecnologie sono oggi al centro dell’attenzione pubblica. Per questo gli investimenti in scienza, ricerca e innovazione diventano, oggi più che mai, fondamentali per rafforzare le imprese nascenti e attrarre ulteriori finanziamenti. Dobbiamo accrescere le leve economiche per innescare un circolo virtuoso in grado di valorizzare al meglio le eccellenze del nostro Paese” – ha commentato Robinson.

Ha aggiunto Turco: “L’avvio di Indaco Bio concretizza un progetto che stiamo coltivando da tempo e che trova le sue basi negli investimenti già avviati nel comparto da Atlante Seed. Indaco Bio consolida il ruolo di Indaco SGR come gestore di venture capital in grado di sviluppare una pluralità di piattaforme specialistiche che approfondiscono ed allargano la capacità di Indaco di contribuire alla crescita delle startup italiane con progetti di respiro internazionale”.

Ricordiamo che Indaco Venture Partners fa capo per il 51% all’ex management team di venture capital di Intesa Sanpaolo, guidato da Davide Turco e che comprende Elizabeth Robinson e gli investment director Antonella Beltrame e Alvise Bonivento. Il restante 49% della sgr fa capo a con quote paritetiche, a Futura Invest (i cui principali azionisti sono Fondazione Cariplo e Fondazione Enasarco) e la stessa Intesa Sanpaolo. La sgr era nata per gestire il fondo Indaco Venture I, fondo lanciato nel 2018 con hard cap posto a 250 milioni. A sottoscrivere il primo closing sono stati Intesa Sanpaolo, Fondo Italiano d’Investimento sgr e Fondazione Cariplo (si veda altro articolo di BeBeez).

Oltre a Indaco Ventures I e Atlante Seed la sgr gestisce altri tre fondi nati in Intesa Sanpaolo (tra cui Atlante Venture Mezzogiorno sottoscritto anche dal governo italiano) e il veicolo focalizzato sull trasferimento tecnologico TT Venture (in precedenza gestito da Quadrivio sgr). Questi ultimi quattro sono in fase avanzata di disinvestimento.

Indaco Ventures I  ha investito sinora in 20 startup, di cui quattro estere.  Il più recente è la partecipazione, alla fine di gennaio, al round di serie C da 55 milioni di dollari di Innovheart scaleup italiana che sviluppa nuovi sistemi per la sostituzione transcatetere della valvola mitrale (si veda altro articolo di BeBeez), preceduto di pochi giorni dall’investimento di 4 milioni di franchi nella società svizzera della cybersecurity Cysec (si veda altro articolo di BeBeez). L’ultimo del 2021 è stato, lo scorso dicembre, quello in Easyrain, startup che sviluppa sistemi di assistenza alla guida su strada viscida (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre a dicembre il fondo ha annunciato la firma dell’accordo vincolante per la vendita di The Data Appeal Company (ex Travel Appeal), scaleup fiorentina fornitrice di dati per le aziende del turismo, fintech e retail, ad Almawave (Gruppo Almaviva) per 16,5 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez).  Le tre exit precedenti hanno riguardato la startup tecnologica inglese UltraSoC, acquistata da Siemens nel giugno 2020 (si veda altro articolo di BeBeez) e due altri disinvestimenti parziali non ancora comunicati. Tra le exit realizzate in precedenza da altri fonti gestiti da Indaco Venture Partners sgr ricordiamo anche Responsa, startup italiana che sviluppa soluzioni di AI, come Knowledge Base in self-service e chatbot, acquisita nel gennaio 2020 dalla società triestina specializzata in consulenza informatica Euris (si veda altro articolo di BeBeez) e Directa Plus, l’ex “startup del grafene”, sbarcata in borsa a Londra (si veda Radiocor).

Indaco Venture investe tipicamente in tre settori: digitale, deeptech e scienze della vita/medtech. Che hanno tempi di exit ben diversi: si va dai 5 anni medi del digitale agli oltre 8-10 anni del medtech.  Per scegliere le startup in cui investire, il fondo dà priorità a tre aspetti: qualità del team, innovatività volta a risolvere un bisogno sul mercato, potenziale di crescita. “Sperando di sviluppare anche in Italia nuovi unicorni. Operazione meno facile che altrove perché in Italia c’è ancora poca propensione a investire in innovazione. Cdp sta facendo la differenza, ma sono ancora pochi gli investitori istituzionali e gli investimenti nel venture capital”, ha concluso Turco.

 

Tags: Atlante SeedCellPlyCysecEnthera PharmaceuticalsFutura InvestIndaco Venture PartnersInnovHeart

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Attestor Capital e Certina tra i fondi interessati a rilevare gli inverter della Fimer

Post Successivo

Il big dei giochi e delle scommesse Cirsa, controllato da Blackstone, si compra il concessionario italiano Eplay 24

Related Posts

Vertis arruola come strategic advisor Massimo Della Ragione e Danilo Iervolino. L’ad Giurazza racconta il grande 2021 dell’sgr, che si appresta ora a un aumento di capitale
Private Equity

Danilo Iervolino al 6,2% di Vertis sgr, che riorganizza le quote

28 Giugno 2022
Nasce Impatta4Equity, fondo che investe nell’innovazione a impatto sociale positivo
GreenBeez

Nasce Impatta4Equity, fondo che investe nell’innovazione a impatto sociale positivo

28 Giugno 2022
BeBeez Magazine n. 25/22. Il roundup settimanale di BeBeez
BeBeez Magazine

BeBeez Magazine n. 25/22. Il roundup settimanale di BeBeez

26 Giugno 2022
M&A delle community audio-video: Chora Media compra il 100% di Will per 5,2 mln euro
Venture Capital

M&A delle community audio-video: Chora Media compra il 100% di Will per 5,2 mln euro

23 Giugno 2022
Le edicole 2.0 di Quotidiana lanciano crowdfunding su Mamacrowd per raccogliere fino a 1 mln euro
Venture Capital

Sefea Impact chiude l’acquisto del 12,8% delle edicole 2.0 di Quotidiana (MilanoCard)

23 Giugno 2022
La community di incontri Meeters chiude il round a 2,4 mln di euro con un convertendo sottoscritto da Cdp Venture
Venture Capital

La community di incontri Meeters chiude il round a 2,4 mln di euro con un convertendo sottoscritto da Cdp Venture

22 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...