• Contatti
domenica, 3 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Harga, il dramma sociale tra Italia e Tunisia. Conversazione con Aymen Mabrouk, il cinema per dialogare

bebeezbybebeez
8 Agosto 2020
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

HargaA Tunisi abbiamo incontrato l’attore Aymen Mabrouk sul set di Harga, film che racconta il dramma dell’immigrazione e inaugura una stagione televisiva di impegno sociale tra Tunisia e Italia, che speriamo di vedere anche sui nostri schermi.
Il primo set dopo il confinamento, un’emozione e il ritorno della fiducia?
“La serie in effetti è stata interrotta a febbraio e sarebbe dovuta andare in onda sul primo canale nazionale tunisino, El-Watania 1, per il Ramadan della scorsa primavera ma tutto è stato sospeso. Ho appena finito di girare Harga, film del regista tunisino Lassâad Oueslati, che probabilmente sarà in onda in inverno o per il prossimo Ramadan nel 2021. Girato idealmente tra le due rive, un terzo in mare, l’ultima parte idealmente in un centro di accoglienza di Palermo; ma dopo l’emergenza sanitaria, abbiamo dovuto limitarci allo scenario tunisino. E’ un film che porta al centro il dramma sociale dell’immigrazione ricordata nel titolo – il termine originario è Ħarqa – che evoca il termine arabo ‘bruciare’, nel senso di bruciare i documenti, quindi varcare le frontiere in modo clandestino e allude anche al naufragio. Sarebbe importante che fosse distribuito anche in Italia”.
Siamo lontani dai feuilleton tipici della stagione del Ramadan, soap opera in salsa araba.
“Da qualche anno in realtà anche nel mese del digiuno e della festa si lascia più spazio in tema di impegno sociale e di attualità. Molti critici, dopo aver visto il teaser, hanno dato parere favorevole per la qualità cinematografica di questa realizzazione di DG PRO, produttore tunisino con El-Watania, girato in tunisino con sottotitoli in italiano ed è un messaggio nuovo nel periodo che vede le riunioni di famiglia e le feste proprio perché affronta il tema soprattutto da parte della sofferenza di chi parte e di chi resta.”

Aymen Mabrouk
Aymen Mabrouk

Qual è il tuo personaggio?
“Sono un mediatore culturale italo-tunisino e in un certo senso è la mia storia di tunisino di Tozeur, ormai cittadino italiano, un personaggio ‘cattivo’, e anche questo fa parte del mio destino. Faccio quasi sempre la parte di qualcuno di scomodo, violento o irritante. In questo caso è un uomo razzista, più razzista degli italiani rispetto agli immigrati e non è strano perché svela il complesso di inferiorità in cerca di riscatto. Purtroppo è anche lo specchio della società tunisina dove il razzismo cresce al nord rispetto al sud, ad esempio rispetto alla popolazione nera, indicata come ouašīf, negro. Nel sud del paese le persone si mescolano facilmente, ci sono matrimoni ‘misti’, ma già a Tunisi questo è ben più raro. E’ interessante anche l’aspetto critico che il film mette in luce, cercando di mettere in guardia chi fugge con un sogno spesso ingenuo. Non basta arrivare in Italia per trovare l’Eldorado, senza contare la sofferenza dei genitori che vedono i figli partire sapendo che spesso è un addio”.
Cosa ti piace di questo personaggio disturbante?
“Visto da attore è un ruolo articolato e per me rappresenta una sfida, anche sotto il profilo psicologico, perché c’è qualcosa che mi fa male e per questo lo ritengo una bella esperienza”.
Quali sono i tuoi prossimi progetti?
“Dovrei cominciare a girare a Roma con il regista e critico Mario Sesti, ex direttore del Festival di Taormina, in una produzione cinematografica della quale non ho ancora il titolo e per me è stimolante l’incontro con un nuovo regista. In previsione c’è anche una nuova serie di Netlix per la quale ho già lavorato nel 2017 con una produzione degli Emirati Arabi per I corvi neri, dramma che racconta la vita di reclute uomini e donne, spie sotto copertura, baby cecchini, schiavi e capi in una cellula di un gruppo estremista.”
Aymen Mabrouk
Aymen Mabrouk

Hai già lavorato per la televisione e il cinema italiano?
“Tra gli impegni Ragion di Stato di Marco Pontecorvo del 2015 in onda su Rai 1, trasmesso all’indomani dell’attentato a Parigi contro la redazione di Charlie Hebdo ma la mia permanenza in Italia è articolata professionalmente.”
Ci racconti brevemente la tua storia e il tuo percorso?
“Sono nato a Tozeur e ho studiato teatro in Tunisia, all’Istituto Superiore d’Arte Drammatica (ISAD) e poi ho conseguito un Master in arte e comunicazione all’Università americana di Beirut . La vocazione l’ho scoperta presto perché in Tunisia, dove io ho frequentato l’equivalente del liceo scientifico, l’educazione teatrale è obbligatoria e così ho cominciato a scuola con i laboratori teatrali. Dal teatro poi sono passato al cinema e alla tv. Ho lavorato ad esempio a lungo in Italia a Siracusa all’Inda, l’Istituto Nazionale del Dramma Antico, così come in Medioriente. In Italia tra l’altro sono stato a Il Piccolo di Milano all’interno dell’evento del 2012 Racconto della Medina, con il monologo Un messaggio (Risalah), recitato in arabo.”
Cosa ti sembra che manchi in questo momento alla Tunisia nell’ambito dello spettacolo?
“La destabilizzazione politica danneggia anche il mondo culturale e purtroppo mi rendo conto che il fermento culturale del dopo rivoluzione nel 2011 non ha decollato eppure ci sono delle punte di eccellenze. Per due anni sono stato il direttore artistico del Festival TOIFF, Tozeur International Film Festival, che dovrebbe tenersi nella prima settimana di dicembre. Quest’anno il problema è che c’è carenza di prodotto nuovo ma potremmo organizzare delle master class e momenti di incontro tra operatori e con la stampa. In Tunisia esiste il cinema d’autore anche di libello internazionale e siamo presenti in praticamente tutti i festival internazionali così come a livello di teatro c’è anche una certa sperimentazione che si vede ad esempio nel Festival di Avignone in Francia, solo che soffriamo di un pregiudizio a livello generale. Indubbiamente oggi all’interno manca un sistema scolastico di qualità e mentre Bourguiba negli anni Sessanta aveva puntato ad un’ispirazione internazionale ora la Tunisia si è svuotata, non è né carne né pesce e io sono l’ultima generazione fortunata che ha studiato con il vecchio sistema prima della riforma del 1998.”
 
Trailer:  https://www.tekiano.com/2020/06/17/feuilleton-tunisien-harga-de-lassaad-oueslati-le-tournage-reprend-bande-annonce/
 
a cura di Ilaria Guidantoni

Tags: Aymen MabroukHarga

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Borgosesia acquista 3 loft a Cernobbio (Como) per un mln di euro

Post Successivo

ARTINSOLITE, non si ferma la rassegna del teatro del Silenzio

Related Posts

Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella
Arte&Finanza

Attraverso il volto. Autoritratti dalle collezioni del Museo Revoltella

3 Luglio 2022
Terraelectae, il vino ambasciatore della cultura (seconda parte)
Arte&Finanza

Terraelectae, il vino ambasciatore della cultura (seconda parte)

3 Luglio 2022
Le aste di giugno di Christie’s e Sotheby’s a Londra
Arte&Finanza

Le aste di giugno di Christie’s e Sotheby’s a Londra

3 Luglio 2022
Al Festival del Giardino delle Esperidi il teatro sposa la natura
Arte&Finanza

Al Festival del Giardino delle Esperidi il teatro sposa la natura

3 Luglio 2022
Arte&Finanza

La vocazione culturale di LHM: il Ramada Plaza Milano si trasforma in un museo urbano a cielo aperto con l’opera di Street Art “MURADE”

3 Luglio 2022
Guastalla Centro Arte, dal Novecento agli anni Duemila
Arte&Finanza

Guastalla Centro Arte, dal Novecento agli anni Duemila

2 Luglio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...