• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Neorealismo: The new image in Italy, 1932–1960

bebeezbybebeez
6 Luglio 2019
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Mario Cattaneo, From the series “Alleys in Naples”, Naples, 1951-58, © Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello BalsamoLo scorso 26 giugno è stata inaugurata presso il Museo Italo Americano di San Francisco, CA, Stati Uniti d’America la mostra NeoRealismo: The New Image in Italy, 1932–1960 che propone un’esplorazione del Neorealismo italiano nella fotografia documentando le condizioni sociali ed economiche nella metà del 20mo secolo e la nascita della democrazia. Benché la fotografia neorealista abbia raggiunto l’apice della sua popolarità negli anni ’50 sull’onda del successo del cinema neorealista, la documentazione della realtà iniziò a forgiare un nuovo sentiero nel linguaggio della fotografia decenni prima. I fotografi che hanno documentato la vita in Italia prima, durante e dopo la seconda guerra mondiale, hanno realizzato un potente ritratto del loro paese aiutando a comprendere gli effetti del grande cambiamento sociale. Le e le pubblicazioni esposte per tema nello sviluppo della mostra celebrano il ruolo della fotografia nella rinascita della paese distrutto dalla guerra unitamente al processo di democratizzazione delle istituzioni.
La mostra è stata realizzata con la curatela di Enrica Viganò ed organizzata da Admira, Milano con la sponsorizzazione esclusiva della Fondazione E. L. Wiegand di Reno, Nevada, Stati Uniti d’America.
Mario De Biasi, “Sunday in August”, Milan, 1949, © Archivio Mario De BiasiLa mostra si apre con la presentazione del Realismo nell’Era Fascista, che esplora le radici del neorealismo. La macchina fotografica, inizialmente utilizzata per la propaganda fascista, diede ironicamente ai fotografi il mezzo per documentare lo squallore disperato che pervadeva gran parte del Paese negli anni ’30. Gran parte delle immagini di questo periodo furono sottoposte alla censura e rimasero nascoste negi archivi degli autori per molti anni.
La caduta del regime fascista segnò l’esplosione del neorealismo, sia nella celebrata forma cinematografica sia nella fotografia. Benché l’Italia fosse in rovina c’erano la speranza e l’ottimismo nella ritrovata libertà di ricostruirla. La povertà e a ricostruzione rivelano sia la lotta che il coraggio di una nazione a pezzi di rigenerarsi.
L’indagine etnografica ritrae il periodo d’oro del fotogiornalismo sociale e della fotografia di strada che ha documentato la vita come realmente vissuta. Comunica la storia di un paese frammentato, raccontato da fotografi che hanno viaggiato in ogni angolo della penisola italiana per documentare le sue numerose realtà e aiutare l’Italia a trovare una sua identità collettiva.
Nino Migliori, Gente dell'Emilia, Emilia-Romagna, 1959 © Fondazione Nino MiglioriPer soddisfare la brama post-bellica del pubblico per informazioni non censurate, le rivendite di giornali aumentarono ed il ruolo dei fotografi diventarono sempre più importanti. Il fotogiornalismo e la stampa illustrata ritrassero l’epoca d’oro dopo la guerra e precedendo l’era della televisione, dove la narrativa fotografica veniva raccontata quasi cinematograficamente, spesso pubblicata ad episodi ed edizioni speciali. Infine, la mostra evidenzia l’attività dei club di fotografia amatoriale ed i dibattiti infuocati tra due opposte scuole di pensiero – realisti e formalisti – fondamentali per la storia della fotografia in Italia.
Pasquale De Antonis, “Rapino, lucky fishing”, Abruzzo, 1935 © Archivio De AntonisI cartelloni cinematografici ed i video collage illustrano il legame tra cineasti e fotografi neorealisti italiani. Il loro obiettivo comune era di aiutare l’Italia a creare una nuova immagine di sé che unisse una nazione culturalmente diversa ed economicamente disparata. Una differenza fondamentale è che mentre il cinema dipingeva il realismo, rimaneva essenziale la finzione cinematografica, mentre i fotografi, d’altra parte, hanno ritratto persone sincere, paesaggi reali e storie collettive che riverberavano, con il cuore e l’anima, l’umanità e la speranza.
(a cura di Paolo Bongianino)
 
Museo Italo Americano
2 Marina Boulevard
San Francisco, CA 94123
Date: 26 giugno – 15 settembre 2019
Info: info@sfmuseo.org
Dall’alto:
Mario Cattaneo, From the series “Alleys in Naples”, Naples, 1951-58, © Museo di Fotografia Contemporanea, Milano-Cinisello Balsamo
Mario De Biasi, “Sunday in August”, Milan, 1949, © Archivio Mario De Biasi
Nino Migliori, Gente dell’Emilia, Emilia-Romagna, 1959 © Fondazione Nino Migliori
Pasquale De Antonis, “Rapino, lucky fishing”, Abruzzo, 1935 © Archivio De Antonis
 

Tags: ADMIRAEnrica ViganòFondazione E. L. Wiegand di RenoMario CattaneoMario De BiasiMuseo Italo Americano di San FranciscoNeorealismo: The new image in ItalyNino MiglioriPasquale De Antonis

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Il monumentale Tony Cragg a Boboli

Post Successivo

Giuseppe Molea, l’ingegnere pittore e le terracotte di Elisa Cerri a Pisa

Related Posts

Il manager nel destino di un artista
Arte&Finanza

Il manager nel destino di un artista

26 Giugno 2022
Pistoletto Pistoia Costellazione, nel segno della memoria
Arte&Finanza

Pistoletto Pistoia Costellazione, nel segno della memoria

26 Giugno 2022
I giovani pittori hanno rubato la scena (di nuovo) alla vendita di arte contemporanea da 27 milioni di dollari di Phillips Hong Kong
Arte&Finanza

I giovani pittori hanno rubato la scena (di nuovo) alla vendita di arte contemporanea da 27 milioni di dollari di Phillips Hong Kong

26 Giugno 2022
Terraelectae, il vino ambasciatore della cultura (Prima Parte)
Arte&Finanza

Terraelectae, il vino ambasciatore della cultura (Prima Parte)

26 Giugno 2022
In fabula, il Seicento poetico di Bigongiari
Arte&Finanza

In fabula, il Seicento poetico di Bigongiari

26 Giugno 2022
IL festival delle Arti di Todi rende omaggio a Fabrzio Plessi
Arte&Finanza

IL festival delle Arti di Todi rende omaggio a Fabrzio Plessi

25 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...