• Contatti
sabato, 2 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Arte&Finanza

Preraffaelliti, amore e desiderio

bebeezbybebeez
30 Giugno 2019
in Arte&Finanza
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Da Londra a Milano, con la celeberrima Ofelia di Millais
Per la prima volta a Milano gli splendidi dipinti della cerchia cosiddetta “preraffaellita”, grazie al progetto di collaborazione tra Palazzo Reale e Tate Britain, fino al 6 ottobre prossimo. Nel 1848 in Europa scoppiano rivoluzioni politiche e sociali che coinvolgono quasi tutte le nazioni. In Inghilterra, in particolare, sette studenti si uniscono per produrre una rivoluzione artistica: liberare la pittura britannica dalle convenzioni e dalla dipendenza dai vecchi maestri.
Huges_N02476
(Arthur Hughes)
La mostra Preraffaelliti. Amore e desiderio, che riunisce circa 80 opere dei 18 artisti preraffaelliti, promossa e prodotta dal Comune di Milano-Cultura, Palazzo Reale e 24 ORE Cultura-Gruppo 24 ORE, è appunto organizzata in collaborazione con Tate e curata da Carol Jacobi, Curator British Art del museo londinese; si avvale inoltre del contributo scientifico di Maria Teresa Benedetti, in relazione al rapporto dei Preraffaelliti con l’Italia. Da segnalare che sono in mostra alcuni dipinti iconici che difficilmente escono dal Regno Unito per essere prestati, come l’Ofelia di John Everett Millais, Amore d’aprile di Arthur Hughes, la Lady of Shalott di John William Waterhouse.
Rossetti
(Dante Gabriel Rossetti)
In mostra tutta la poetica di questo movimento: dall’amore e dal desiderio alla fedeltà alla natura e alla sua fedele riproduzione; e poi le storie medievali, la poesia, il mito, la bellezza in tutte le sue forme.
Le opere sono presentate per articolate sezioni tematiche, al fine di esplorare gli obiettivi e gli ideali di quel movimento, gli stili dei vari artisti, l’importanza dell’elemento grafico e lo spirito di collaborazione che, nell’ambito delle arti applicate, fu un elemento fondamentale del preraffaellitismo.
Particolare risalto è stato dato all’impatto che il movimento artistico produsse sul modo di concepire l’arte, dimostrando come il fascino dei preraffaelliti, in quanto determinante nel processo formativo delle generazioni successive di artisti, sia ancor oggi straordinariamente attuale. Centrale in particolare il tema della poetica degli artisti preraffaelliti, che deve all’arte e in generale alla cultura italiana pre-rinascimentale quell’idea di “modernità medievale” che tanto la caratterizza. A testimoniarlo, sono presenti in mostra dipinti “iconici” su temi che vanno da Dante Alighieri e il suo poema (Paolo e Francesca e Il sogno di Dante al tempo della morte di Beatrice di Dante Gabriel Rossetti) fino al paesaggio italiano tout court (Veduta di Firenze da Bellosguardo di John Brett). Con questa esposizione l’arte preraffaellita diventa anche rappresentazione teatrale. In alcune serate nella Piazzetta Reale alcuni dei quadri più famosi della bellissima collezione presente in mostra prendono vita grazie a un vero e proprio tableau vivant: 6 attori teatrali della compagnia napoletana “Teatri 35” fanno rivivere allo spettatore le scene perfettamente ricostruite di alcuni dei dipinti ottocenteschi che si possono ammirare in mostra tra panneggi e stoffe, musica e luci accuratamente ricostruite.
Waterhouse
(John William Waterhouse)
La Confraternita dei Preraffaelliti, come sottolinea nel suo saggio all’interno del catalogo, edito da Il Sole 24 ORE, Carol Jacobi, “con la loro combinazione di ribellione, bellezza, precisione scientifica e magnificenza immaginativa, costituisce il primo movimento di arte moderna della Gran Bretagna e, centosettant’anni dopo, sono ancora fonte di ispirazione”. Si trattò inizialmente di una rivoluzione giovanile: sette studenti, amici tra loro, si proposero di reinventare l’arte e la vita per i tempi moderni. Vivevano in un’epoca di immensi cambiamenti globali, in cui ogni cosa – credenze e valori, lavoro e amore – veniva ridefinita, e sperimentarono con ognuna di esse; le loro convinzioni, il loro stile di vita e il loro modo di intendere le relazioni personali erano radicali come la loro arte. Le personalità appassionate e non allineate degli uomini e delle donne della cerchia dei Preraffaelliti corrispondevano alle storie audaci e alle tecniche originali dei loro affascinanti dipinti. Da figure inizialmente controverse, finirono per diventare celebrità antesignane delle carriere internazionali delle star odierne, viaggiando per il mondo e impattando sulle idee, sui media e sui mercati e influenzando le generazioni successive. D’altronde Londra intorno alla metà dell’Ottocento era la metropoli che si stava modernizzando più velocemente in tutto il pianeta, all’avanguardia della rivoluzione industriale., con una popolazione che aveva superato i due milioni, mettendo a stretto contatto classi diverse.
William Holman Hunt ad esempio era un cockney (apparteneva cioè alla classe proletaria dell’East End londinese), che fu assunto come commesso, appena dodicenne, nel magazzino di tessuti diretto da suo padre; John Everett Millais apparteneva a una famiglia benestante di commercianti, che si trasferirono a Londra dall’isola di Jersey per iscriverlo, a undici anni, alle Royal Academy Schools; Frederic George Stephens era figlio di scozzesi giunti nella capitale per gestire un ospizio; il padre di Thomas Woolner era originario dell’East Anglia ed era impiegato alle Poste; la famiglia di James Collinson era arrivata dalle Midlands per dedicarsi alla stampa e al commercio dei libri, allora in espansione. Elizabeth Siddal, figlia di un coltellinaio, lavorava presso una modista in Leicester Square. Dante Gabriel, William Michael e Christina Rossetti erano figli di un poeta e letterato italiano, uno dei tanti profughi che poterono beneficiare della relativa tolleranza politica della Gran Bretagna dell’epoca. Questa eterogenea cerchia formò la prima delle avanguardie modern, il cui nome “Confraternita dei Preraffaelliti” non poteva apparire più lontano dal mondo industriale, eppure fu fondamentale per il manifesto del gruppo a favore di un’arte moderna. Tutti tranne uno dei sette membri fondatori erano studenti maschi delle Royal Academy Schools (le donne non vi erano ammesse), dove i tre leader del movimento, Dante Gabriel Rossetti, Hunt e Millais, si erano conosciuti nel 1848. Il gruppo condivideva lo spirito rivoluzionario dell’epoca: nel 1848 in quasi tutti i Paesi Europei scoppiarono rivolte popolari. Il termine “Preraffaelliti” rendeva omaggio agli artisti sperimentali del Trecento e del Quattrocento, implicitamente sminuendo i più tardi “Raffaelliti”, ossia i seguaci di Raffaello e di altri pittori del pieno Rinascimento, mentre il numero sette ricordava le società segrete. I confratelli rappresentavano una sorta di controcultura fatta di modelli alternativi, dall’arte sperimentale e spiritualmente intensa del Medioevo alla modernità dei poeti, dei romanzieri e persino degli scienziati loro contemporanei. I pittori e poeti medievali erano figure romantiche, ammirate per le loro innovazioni nell’ambito del naturalismo e del simbolismo prima che Raffaello, Leonardo da Vinci e Michelangelo stabilissero i canoni dell’arte, ma i confratelli veneravano anche i pittori e i poeti romantici dell’Ottocento, in particolare John Keats, e moderni anticonformisti. I primi dipinti furono esposti nel 1849 e solo Millais riuscì ad attrarre l’attenzione, contravvenendo alle regole accademiche della rappresentazione. Nella forma c’è un recupero della composizione tipica della tradizione dell’arte sacra cristiana e delle pale d’altare suscitando anche qualche fastidio nella Chiesa anglicana così come i contenuti di scene di vita quotidiana legate a personaggi biblici o allo stesso Cristo. Tra i dipinti emblema di questo periodo Ofelia di Millais che racchiude lo spettatore insieme ad Ofelia nel luogo della sua morte, con i fiori che sfuggono dalle dita senza più presa, le ciglia che velano i suoi occhi luminosi, la canzone che svanisce sulla bocca socchiusa. Manca il classico paesaggio all’orizzonte per essere sostituito da uno spazio spazio immersivo ed evocativo sotto il profilo psicologico che sarebbe diventato un tratto caratteristico dell’arte preraffaellita. I destini dei personaggi artistici furono variegati e non ebbero immediata fortuna. La Confraternita dei Preraffaelliti si sciolse nel 1853, dopo soli cinque anni di vita, essendo gli artisti ormai intenti a perseguire ciascuno i propri interessi. Tuttavia i membri conservarono i loro ardenti ideali e nel giro di pochi anni finirono per conquistare il pubblico britannico, i critici e una nuova generazione di artisti, che comprendeva studenti della Royal Academy come Arthur Hughes e John Brett e seguaci appassionati provenienti da altri campi come William Morris e Edward Burne-Jones, studenti di teologiaa Oxford. Hughes adottò la raffinata tecnica dei Preraffaelliti e la loro moderna tematica in Amore d’aprile (1855-56), che raffigura una giovane donna abbandonata dall’amante, nel mezzo di uno scenario naturale. Sia i Preraffaelliti propriamente detti sia gli artisti vicini alla loro cerchia conobbero finalmente il successo. Banchieri, commercianti e industriali borghesi divennero collezionisti entusiasti di opera preraffaellite. I tempi per apprezzare la finezza psicologica di un Millais erano maturi e nel 1855 diverse opere preraffaellite furono presentate all’Exposition Universelle di Parigi, dove ottennero premi e complimenti dall’avanguardia francese. Negli anni successivi le opere della cerchia si diffusero grazie anche alle fotoincisioni spesso a buon mercato che, a partire dagli anni Ottanta dell’Ottocento, raggiunsero un mercato molto più ampio. Dante Gabriel Rossetti fu quello che si scostò più radicalmente tanto che tornò a dedicarsi a temi poetici, trovando ispirazione, ancora una volta, in fonti italiane immergendosi con la compagna Elizabeth Siddal, sia come artisti sia come poeti,  completamente nell’Italia e nell’Inghilterra del Medioevo. Nei loro acquerelli di piccole dimensioni, entrambi abbandonarono la verosimiglianza del primo Preraffaellitismo per focalizzarsi sulla forza del colore e del disegno puro; interpretando storie d’amore medievali, tratte dai poeti italiani e dalle leggende arturiane o di autori più moderni come Walter Scott.
Affascinante il contrasto tra il gusto estetico di estrema raffinatezza, un tripudio di chiome, languore, sensualità, stoffe, offerti allo spettatore, e l’allontanamento dai canoni classici della bellezza: in tal senso le stesse modelle dei Preraffaelliti all’inizio furono criticate proprio perché non rispondevano all’idea della bellezza femminile diffusa allora; con il tempo furono apprezzate e giudicate tra le donne più sensuali. Dall’iniziale naturalismo il movimento è sempre più focalizzato sulla rappresentazione del sentimento, della storia vissuta, di un Medioevo onirico, fonte di ispirazione, una sorta di espressionismo ante litteram.
A cura di Giada Luni.

Tags: Carol JacobiDante Gabriel RossettiJohn Everett MillaisPalazzo RealePreraffaelliti. Amore e desiderioTate BritainWilliam Holman Hunt

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La pistola che si ritiene sia stata usata da Vincent van Gogh per uccidersi è stata aggiudicata in asta a 182.000 dollari

Post Successivo

Il fondo Industry 4.0 di Quadrivio Group va al controllo del big della ristorazione alberghiera F&De Group

Related Posts

Guastalla Centro Arte, dal Novecento agli anni Duemila
Arte&Finanza

Guastalla Centro Arte, dal Novecento agli anni Duemila

2 Luglio 2022
I saldi estivi londinesi di Phillips generano 21,3 milioni di dollari, meno della metà del totale del 2019, poiché il mercato dell’arte entra in una fase di cautela
Arte&Finanza

I saldi estivi londinesi di Phillips generano 21,3 milioni di dollari, meno della metà del totale del 2019, poiché il mercato dell’arte entra in una fase di cautela

2 Luglio 2022
“Futures moves to piazza Carlina”
Arte&Finanza

“Futures moves to piazza Carlina”

2 Luglio 2022
MONICA MARIONI #LASCIAMIANDARE
Arte&Finanza

MONICA MARIONI #LASCIAMIANDARE

2 Luglio 2022
Nasce a Torino MU-CH Museo della Chimica: il primo interattivo del genere in Europa
Arte&Finanza

Nasce a Torino MU-CH Museo della Chimica: il primo interattivo del genere in Europa

2 Luglio 2022
Il manager nel destino di un artista
Arte&Finanza

Il manager nel destino di un artista

26 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...