• Contatti
mercoledì, 21 Aprile 2021
  • itItaliano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez

HomeCommenti

Come il 2020 ha accelerato la rivoluzione dell’open banking

bebeezbybebeez
10 Marzo 2021
inCommenti, Fintech, Società
AA
Share on FacebookShare on Twitter
Marie Johannson

di Marie Johansson
country manager di Tink in Italia

Già prima dell’arrivo della pandemia, l’industria dei servizi finanziari si stava evolvendo ad un ritmo serrato – guidata da un cambiamento nella domanda dei consumatori, dall’aumento della concorrenza di banche storiche e nuovi player, e dal significativo sviluppo della tecnologia. Negli ultimi anni, infatti, l’industria dei servizi finanziari è stata protagonista di un passaggio fondamentale dall’analogico al digitale, mentre, parallelamente, il settore bancario ha iniziato quel processo di transizione da sistema chiuso ad aperto. La pandemia globale ha ovviamente accelerato questa evoluzione, spostando ogni business online e di conseguenza velocizzando il processo di digital transformation.

L’open banking in particolare sta rivoluzionando l’esperienza bancaria. Questo modello, se implementato correttamente, ha davvero il potere di democratizzare il mondo dei servizi finanziari, rendendolo fruibile a molte più persone. E ciò significa più scelte per i consumatori, un bacino di potenziali clienti molto più ampio per le imprese, più efficienza e una riduzione significativa dei costi operativi. Nel 2020, Tink ha rivelato un cambiamento incoraggiante nel modo di porsi delle istituzioni finanziarie italiane. Nel Belpaese, infatti, è stato il 60% degli intervistati a mostrarsi positivo nei confronti dell’open banking, segnando un +3% rispetto allo stesso dato analizzato nel 2019.

Oggi, con l’emergenza sanitaria che ha accelerato la migrazione verso i canali digitali, le istituzioni finanziarie hanno ora un’opportunità in più per superare la concorrenza e implementare ulteriormente la customer experience. Ecco tre elementi su cui dovrebbero concentrarsi per raggiungere questo obiettivo:

  1. Creare una chiara strategia di open banking. Sebbene sia cresciuta la positività nei confronti dell’open banking, i dati di Tink hanno messo in luce come alcune istituzioni finanziarie non abbiano ancora una chiara strategia che porti alla creazione di valore. In Italia, infatti, quasi il 27% degli istituti intervistati nel 2020 non aveva ancora una pianificazione stabilita in merito. Si tratta di un gap da colmare quanto prima per sfruttare al massimo le opportunità offerte dall’open banking. Nel mercato altamente competitivo odierno, chi adotta una strategia chiara sarà il primo ad ottenere ritorni concreti. Sta ad ogni organizzazione valutare il modello di business ideale e decidere come approcciarsi. Il momento di agire è ora, con la consapevolezza di iniziare il proprio viaggio con casi d’uso di open banking più elementari, avanzando poi verso casi d’uso più sofisticati nel tempo.
  1. Concentrarsi sulla risoluzione di problemi concreti e investire dove ci sono opportunità commerciali. I dati di Tink hanno rivelato che le istituzioni finanziarie stanno aumentando i propri investimenti in open banking. Nello specifico, in Italia, se il 47% degli istituti finanziari non spende più di 50 milioni di euro nelle strategie di open banking, è oltre la metà dei dirigenti italiani a indicare di spendere più di 100 milioni di euro. Questo mostra chiaramente che le istituzioni finanziarie stanno iniziando a guardare alle opportunità commerciali che l’open banking può offrire. Bisogna dire, però, che in Italia alcune banche stanno investendo in soluzioni di open banking solo per essere riconosciute come innovative, ma senza nutrire fiducia nel mezzo o aver riscontrato interesse reale da parte dei clienti finali. La verità è che se si implementa una nuova tecnologia e la si lascia al suo destino, ci sono poche possibilità che abbia successo. In questi casi, il ritorno sull’investimento potrebbe anche non arrivare mai. Non importa, quindi, quanto budget venga stanziato in open banking, la priorità deve restare quella di creare valore reale e risolvere problemi concreti operando come fornitori di terze parti (TPP), per trarre pieno vantaggio dall’open banking.
  1. Dare priorità alle partnership fintech. Infine, gli istituti finanziari dovrebbero cercare di costruire partnership con le fintech per accelerare l’innovazione e dotarsi di tecnologia, competenze e una giusta visione per guidare questa crescita. In molti casi, questo sta già accadendo. Secondo i dati Tink, il 69% degli istituti finanziari europei intervistati ha aumentato il numero di partnership fintech nel 2019 e in Italia, nello specifico, è il 17% degli istituti ad avere attualmente in corso una partnership fintech per alimentare la propria strategia di open banking. Numeri destinati a crescere nell’anno in corso, attraverso collaborazioni intelligenti che aiutino le banche ad affrontare processi di approvvigionamento e di onboarding, sempre nell’ottica di migliorare l’esperienza del cliente finale.

Le istituzioni finanziarie che non abbracciano il passaggio dall’analogico al digitale, dunque, rischiano di rimanere indietro. Il futuro sta nel dare alle persone la possibilità di capire, avere il controllo e gestire le proprie finanze e ciò sarà possibile a stretto giro se le istituzioni finanziarie continueranno a dare priorità allo sviluppo di casi d’uso di open banking innovativi studiati per i clienti – fornendo servizi finanziari smart, accessibili e inclusivi, sui canali digitali.

Tags:bancheFintechopen bankingTink
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Euleria incassa round da 300k euro. Lo sottoscrive a│impact – Avanzi Etica

Post Successivo

Overfunding in due giorni per gli aparthotel Hemeras Boutique Homes. Che puntano alla quotazione in Borsa entro il 2023

Related Posts

Superlega, la UEFA al contrattacco con 6 mld euro di raccolti da Centricus. Intanto le sei inglesi si sfilano e anche Inter e Milan
Private Debt

Superlega, la UEFA al contrattacco con 6 mld euro di raccolti da Centricus. Intanto le sei inglesi si sfilano e anche Inter e Milan

21 Aprile 2021
Maximo Ibarra lascia Sky Italia per Engineering. Sarà il nuovo ceo da luglio e coinvestirà nel gruppo controllato dai fondi
Management

Maximo Ibarra lascia Sky Italia per Engineering. Sarà il nuovo ceo da luglio e coinvestirà nel gruppo controllato dai fondi

21 Aprile 2021
Il marchio di moda Etro nel mirino del private equity L-Catterton
Private Equity

L Catterton spunta l’esclusiva per il marchio di moda italiano Etro

21 Aprile 2021
Primomiglio diventa Primo Ventures, guida il round di PharmaPrime e avvia il nuovo fondo Primo Digital
Venture Capital

Primomiglio diventa Primo Ventures, guida il round di PharmaPrime e avvia il nuovo fondo Primo Digital

21 Aprile 2021
Round da 20 mln euro per Poke House. Sottoscrivono Eulero, FG2 Capital e Milano Investment Partners
Venture Capital

Round da 20 mln euro per Poke House. Sottoscrivono Eulero, FG2 Capital e Milano Investment Partners

21 Aprile 2021
Al debutto QCapital, organizzerà un club deal per il noleggiatore di piattaforme aeree Venpa
Club Deal

Al debutto QCapital, organizzerà un club deal per il noleggiatore di piattaforme aeree Venpa

21 Aprile 2021
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

Il fintech italiano raccoglie 247 mln nel 2020 e già 343 mln in poco più di tre mesi nel 2021

12 Aprile 2021
Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

Piattaforme fintech, sfiorata quota 5 mld euro di erogato a fine 2020

12 Aprile 2021
Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

Ha raggiunto i 13,1 mld euro nel 2020 il valore delle operazioni di private debt. Report BeBeez

19 Febbraio 2021
Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

Private equity, 360 deal nel 2020 per le aziende italiane tra investimenti e disinvestimenti. Report BeBeez

18 Gennaio 2021

Eventi

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

Vi aspettiamo all’NPL Italy di Smith Novak il 20 maggio. BeBeez media partner

8 Aprile 2021
Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

Banca Finint in cima alla classifica degli arranger di minibond nel 2020, secondo l’Osservatorio del Politecnico di Milano. Streaming tv questa mattina

25 Febbraio 2021
Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

Il 25 febbraio appuntamento con il 7° Report Minibond del Politecnico di Milano. BeBeez è media partner

15 Febbraio 2021

Buon Natale e un 2021 di rivincita a tutti i nostri lettori!

24 Dicembre 2020

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Con Skillroom l’intelligenza artificiale scopre cosa pensano web e social della tua impresa e del tuo brand

23 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

AifiAim ItaliaArdianBain capitalbancheBlackstonebondCarlyleCdpCinvenconcordatocrediti deterioraticrisicrowdfundingCVCEquity crowdfundingExtraMot ProFintechimmobiliareinfrastruttureIntesa SanpaoloInvestindustrialipoItaliaKKRLeanusm&aMilanominibondNPEnplPermirapmiprivate debtprivate debtprivate equityprivate equityreal estateRoundSpacstartuptribunaleUnicreditUtpventure capital

Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

FacebookTwitterLinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Aim Italia
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • itItaliano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Aim Italia
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Search...

Cerca...