• Contatti
mercoledì, 22 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Acciaierie d’Italia nel caos politico per i tagli ai contratti dei fornitori. Problemi di cassa nonostante la cartolarizzazione da 1,5 mld avviata lo scorso marzo

cagiant60bycagiant60
23 Novembre 2022
in Crisi & Rilanci, Private Debt, Società
Share on FacebookShare on Twitter

.di Alessandro Albano

La decisione unilaterale presa dal management, guidato da Lucia Morselli, di Acciaierie d’Italia, l’ex Ilva di Taranto, il più grande centro siderurgico d’Europa, di rescindere i contratti con 145 imprese dell’indotto appaltatarie di lavori ritenuti non essenziali ha scatenato il caos sia a livello politico, con le varie forze che hanno espresso dure critiche e ora chiedono all’azionista pubblico Invitalia di assumere il controllo della società, sia a livello sindacale, con i 2.000 dipendenti delle aziende colpite dalla disdetta scesi in stato di agitazione. 

Ma non basta. Alla turbolenza socio-politica si aggiunge una complicata situazione finanziaria per la società nata nell’aprile 2021 per rilevare l’ex Ilva di Taranto e controllata da Acciaierie d’Italia Holding spa, a sua volta controllata al 62% dal gruppo ArcelorMittal (attraverso Am InvestCo) e al 38% da Invitalia. La mossa della Morselli, infatti, appare sintomatica di una situazione di cassa che definire tesa è poco. Nonostante l’operazione di cartolarizzazione di crediti commerciali per un totale di 1,5 miliardi di euro strutturata a inizio anno (si veda altro articolo di BeBeez), proprio per supportare il circolante necessario al rilancio dell’attività, che, secondo quanto riferito lo scorso febbraio da Il Sole 24 Ore, potrà raggiungere i 6 milioni di tonnellate di acciaio nei prossimi 12 mesi, in attesa di tornare nel 2025 agli 8 milioni previsti a regime dal nuovo piano industriale.  I costi di produzione sono infatti molto elevati e superano il miliardo di euro. Così appunto, per essere tranquilli, non basta che il bilancio sia migliorato sensibilimente lo scorso anno,

A fronte di 3,4 miliardi di fatturato a fine 2021 (da 1,6 miliardi del 2020), il gruppo ha registrato infatti un ebitda negativo per oltre 590 milioni (-520 milioni), sebbene finalmente con un utile netto di 310 milioni (da una perdita di 295 milioni) e a fronte di liquidità netta per 31 milioni e di un patrimonio netto di 557 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente). Quest’anno poi si è aggiunto anche il conflitto in Ucraina che ha fatto esplodere i prezzi dell’energia a livello internazionale con conseguenze nefaste su costi e produttività del settore siderurgico.

Ricordiamo che la cifra di 1,5 miliardi di euro di crediti commerciali da cedere riguarda un arco di 12 mesi. A comprare i crediti è la società veicolo SPV Project 2104 srl (si veda altro articolo di BeBeez), che ha acquistato la prima tranche di portafoglio a marzo (si veda qui l’avviso in Gazzetta Ufficiale) e poi ancora a maggio, agosto, ottobre e infine lo scorso 15 novembre. Secondo quanto risulta a BeBeez, l’impegno degli investitori è per un totale di 350 milioni di euro, ma visto che la scadenza media delle fatture è di 2-3 mesi, quella cifra nel corso dell’anno va moltiplicata per quattro, raggiungendo così il totale di 1,5 miliardi su base revolving.  Come noto a investire nelle note senior della cartolarizzazione è stata Morgan Stanley, che poi ha successivamente sindacato in parte l’operazione cedendo pacchetti di abs a terzi investitori, In particolare, per esempio, Banca Ifis ha partecipato all’operazione sottoscrivendo tranche senior per 19,7 milioni di euro (si veda qui la relazione semestrale a pag. 139). Quanto alla tranche junior, secondo quanto risulta a BeBeez, il fondo Usa King Street Capital Management ha sottoscritto un importo di 100 milioni.Un altro investitore, intoltre, avrebbe sottoscritto altri 10 milioni di euro di tranche junior, attraverso la piattaforma fintech Azimut Direct. Sempre secondo quanto risulta a BeBeez, lo scorso ottobre, quando ancora l’operazione era in fase di strutturazione, Acciaierie d’Italia aveva trattato con il fondo Elliott che avrebbe potuto svolgere il ruolo di investitore, ma poi la trattativa era abortita e l’operazione è appunto finita nel portafoglio di Morgan Stanley. Ricordiamo che master servicer della cartolarizzazione è Zenith Service spa (Gruppo Arrow Global), mentre il sub-servicer è la stessa Acciaierie d’Italia. (si veda qui ultima Gazzetta Ufficiale da novembre).

Sul fronte della liquidità ricordiamo che la scorsa estate il governo Draghi aveva dato il suo ok a un prestito garantito SACE per Acciaierie d’Italia sulla base del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 12 luglio 2022 sulle disposizioni per l’attuazione del sostegno alle imprese energivore di interesse strategico appunto attraverso le garanzie di SACE. Nel decreto si leggeva infatti che, “in sede di prima applicazione costituiscono stabilimenti di interesse strategico nazionale gli impianti siderurgici già in gestione del gruppo Ilva, gestiti dal gruppo Acciaierie d’Italia”.  Un prestito che si andrà ad aggiungere a quello da 250 milioni di euro erogato da Unicredit sempre a luglio e sempre con garanzia SACE, ma sulla base della normativa anti-covid (si veda qui ilCorriere di Taranto)

Ricordiamo che nell’accordo del 2020 con il quale Arcelor e Invitalia avevano dato vita ad Acciaierie d’Italia era previsto un versamento da parte dello stato di 800 milioni di euro di incentivi e 700 milioni di euro di finanziamenti con garanzie SACE, ma l’azienda sostiene che questi soldi non siano mai arrivati. “I 700 milioni non li abbiamo ancora visti, né abbiamo visto nessuno dei finanziamenti che il governo ha stabilito di dare ad Acciaierie d‘Italia”, ha detto lo scorso ottobre il presidente di Acciaierie d’Italia, Franco Bernabé (si veda qui Il Messaggero).

Ricordiamo infine che lo scorso maggio Acciaierie d’Italia Holding (AdiH) ha annunciato la firma di un accordo con Ilva spa in amministrazione straordinaria per la proroga di 2 anni (fino al 31 maggio 2024) dell’affitto dei complessi aziendali di Ilva, al fine di consentire a Ilva di chiedere la revoca dei provvedimenti giudiziari che gravano sullo stabilimento di Taranto. E intanto gli azionisti di AdIH, il gruppo ArcelorMittal e Invitalia, hanno firmato una proroga del loro accordo di investimento e parasociale, che conferma l’assetto proprietario e di governance di AdIH per i prossimi due anni (si veda qui il comunicato stampa), modificando di fatto gli accordi iniziali che prevedeva invece che a maggio fosse condotto un aumento di capitale che, diluendo ArcelorMitttal, portasse Invitalia al 60% del capitale.

Nella realtà, poi, però, nel Decreto Aiuti bis, pubblicato in Gazzetta Ufficiale lo scorso 9 agosto, Invitalia è stata dotata dei mezzi necessari a sottoscrivere un adeguato aumento di capitale nel gruppo, anche se i tempi non sono ancora chiari. Come si legge all’art. 30 del Decreto, intitolato “Misure urgenti per il sostegno alla siderurgia”,  Invitalia è autorizzata a sottoscrivere aumenti di capitale o diversi strumenti, comunque idonei al rafforzamento patrimoniale, anche nella forma di finanziamento soci in conto aumento di capitale, sino all’importo complessivamente non superiore a un miliardo euro per l’anno 2022″.

 

Tags: Acciaierie d'ItaliaArcelor MittalBanca IfisIlvaInvitaliaKing Street Capital ManagementSACEUnicredit
Schede e News settore/i: Metalmeccanica

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Fondo Italiano d’Investimento sgr annuncia il primo closing del fondo di fondi di impact investing. CDP Equity si impegna per 50 mln euro

Post Successivo

Notizie da: ValuStrat, Capital Value Surveyors, aCapital, CA Immo, Henderson Park, GBI, Garbe Industrial Real Estate

Related Posts

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez
BeBeez Podcast

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Sampdoria, al vaglio l’offerta vincolante di Merlyn da 50 mln di euro. L’assemblea decide il 19 dicembre
Crisi & Rilanci

Sampdoria, eliminata la clausola che impediva al Cda di deliberare a maggioranza, il bond convertendo pare più vicino. Si ipotizza anche lo scorporo del ramo sportivo

22 Marzo 2023
Il crowdfunding immobiliare Concrete Investing annuncia il finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale milanese di Impresa Rusconi
Crowdfunding

Il crowdfunding immobiliare Concrete Investing annuncia il finanziamento di Anfiteatro 7, il nuovo sviluppo residenziale milanese di Impresa Rusconi

22 Marzo 2023
Sesa annuncia l’acquisizione del 51% di 130 Servicing, uno dei più noti servicer di credito italiani
Npl e altri crediti deteriorati

Sesa annuncia l’acquisizione del 51% di 130 Servicing, uno dei più noti servicer di credito italiani

22 Marzo 2023
L’italo-irlandese HT Materials Science incassa round da 15 mln $ guidato da Aramco Ventures, Barclays Sustainable Impact Capital, CDP Venture Capital e Progress Tech Transfer
Venture Capital

L’italo-irlandese HT Materials Science incassa round da 15 mln $ guidato da Aramco Ventures, Barclays Sustainable Impact Capital, CDP Venture Capital e Progress Tech Transfer

22 Marzo 2023
Il produttore di infissi in pvc Nurith cerca investitori per un 30% del capitale. Mandato a Cavour Corporate Finance
Private Equity

Il produttore di infissi in pvc Nurith cerca investitori per un 30% del capitale. Mandato a Cavour Corporate Finance

22 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023
E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

E’ online il video del Caffé di BeBeez del 22 febbraio sulle 100 pmi eccellenti fuori dai radar dei fondi scovate da Leanus

27 Febbraio 2023

Vi ricordiamo il Caffé di BeBeez di mercoledì 22 febbraio a Milano per discutere con Leanus delle 100 pmi migliori target per i private equity

20 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 21 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

21 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 20 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

20 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 17 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

17 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...