• Contatti
sabato, 21 Maggio 2022
  • it Italiano
  • en English
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Roberto Cavalli, la griffe passa ufficialmente a DICO Group, la holding del gruppo immobiliare di Dubai Damac

bebeezbybebeez
29 Novembre 2019
in Crisi & Rilanci, Moda e lusso, Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Hussain Sajwan
Hussain Sajwan

Si è chiusa ieri ufficialmente l’acquisizione di Roberto Cavalli spa da parte di DICO Group, la holding del noto gruppo immobiliare di Dubai Damac (si veda qui il comunicato stampa), che era stata annunciata lo scorso luglio (si veda altro articolo di BeBeez).

La società di investimento con sede negli Emirati Arabi Uniti era emersa come il miglior offerente tra i vari investitori in lizza per il marchio di moda riconosciuto a livello globale. Roberto Cavalli era precedentemente controllato dalla società di private equity italiana, Clessidra.

La griffe è stata acquisita da Vision Investments, parte di DICO Group, che a sua volta controlla Damac Properties. Quest’ultima lo scorso anno aveva annunciato la stipula di un progetto di sviluppo comune per una serie di cinque hotel di extra-lusso a brand Cavalli, il primo dei quali dovrebbe aprire nel 2023 a Dubai Marina, un progetto da 500 milioni di dollari in dieci anni.

Parlando dell’acquisizione, il presidente e fondatore di DICO Group, Hussain Sajwani, ha dichiarato: “Siamo entusiasti di portare avanti l’incredibile eredità del marchio Roberto Cavalli. DICO ha già instaurato una lunga e fruttuosa collaborazione con Roberto Cavalli e credo che il marchio sia in sintonia con la nostra idea di lusso. Sono felice di annunciare che la transazione è stata eseguita rapidamente e assicureremo stabilità nella gestione. In DICO Investments aspiriamo a possedere marchi riconosciuti a livello internazionale e questa acquisizione segna un passo significativo nella nostra strategia”.

Fondato nel  1992, il gruppo DICO investe mercati dei capitali, immobili, hotel e resort, produzione e catering e ora moda di lusso. Tra gli investimenti più importanti di DICO ci sono le DAMAC Towers Nine Elms da 50 piani a Londra, un resort di lusso alle Maldive, centri commerciali in Iraq e il progetto immobiliare Mina Al Sultan Qaboos Waterfront in Oman.

L’impegno di DICO, come già noto a luglio, vale 160 milioni di euro. Di questi, 60 milioni saranno destinati  all’aumento di capitale dedicato al rilancio del marchio, al mantenimento di sede e strutture in Italia (anche se potrebbe essere ridotto il perimetro dei negozi a livello globale per abbassare i costi) e alla conferma dell’attuale management; i restanti 100 milioni serviranno per rimborsare i creditori, con una percentuale di rimborso stabilita all’interno della procedura concorsuale.

Il Tribunale avrebbe chiesto infatti esplicitamente che il piano  preveda un’altissima percentuale di soddisfacimento dei creditori, si dice addirittura il 100%. Il totale del debito da coprire a oggi è di 105 milioni di euro, di cui circa 47 milioni verso le banche e il resto verso fornitori e altri creditori. Il piano è stato approvato anche dal Tribunale di Milano, dopo il via libera del consiglio di amministrazione  e il parere positivo del commissario Giorgio Zanetti.

Roberto Cavalli era stata ammessa alla procedura di concordato in bianco lo scorso aprile (si veda altro articolo di BeBeez), con il Tribunale di Milano che aveva  concesso 120 giorni di tempo, fino al 3 agosto, per presentare una proposta definitiva di concordato preventivo o per la domanda di omologa di accordi di ristrutturazione dei debiti ex art. 182-bis. Intanto la griffe aveva continuato a condurre interventi per uscire dalla crisi e tornare appetibile per un’acquisizione. Il primo di questi era stata la chiusura delle attività americane (si veda altro articolo di BeBeez).  AlixPartners ha assistito Roberto Cavalli in tutto il percorso dell’ultimo anno di ristrutturazione industriale e finanziaria fino alla successiva vendita.

La maison è stata sinora controllata da Clessidra sgr, che vi aveva investito nel 2015, affiancata con quote di minoranza dal fondo L-GAM e dalla cinese Chow Tai Fook Entreprises Ltd, una holding con sede a Hong Kong controllata dalla famiglia Cheng. L’operazione era stata condotta allora sulla base di una valutazione di 380-390 milioni di euro, per un multiplo di circa 16 volte l’ebitda del 2014, che era stato di circa 23 milioni, a fronte di ricavi per 210 milioni. Successivamente i fondi hanno ricapitalizzato la società per un totale si dice di altri 15 milioni.

Roberto Cavalli aveva chiuso il 2017 con ricavi in leggero calo a 152,4 milioni di euro (dai 155,2 milioni del 2016) e un ebitda negativo per 7,1 milioni, ma in netto miglioramento rispetto ai -26,2 milioni del 2016, e con una perdita netta in calo a 33,6 milioni (da 55,2 milioni). Il 2018 si dice abbia chiuso con un aumento dei ricavi a oltre 160 milioni, ma il risultato operativo sarebbe stato negativo per 35 milioni (dai -45 milioni del 2017). L’information memorandum fatto circolare dall’advisor Rothschild per la vendita della griffe ipotizzava per il 2019 una leggera contrazione del fatturato, a 155 milioni di euro, un margine operativo lordo negativo per 20 milioni e soprattutto un risultato operativo di nuovo  in peggioramento a -45 milioni. A fine 2018 il debito bancario del gruppo era di circa 35 milioni. 

Tags: Chow Tai Fook EntreprisesClessidraDamacdebitoDico GroupL-GAMprivate equityristrutturazioneRoberto CavallitribunaleVision
Schede e News settore/i: Moda, Lusso & Design

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Vittoria Assicurazioni lancia l’incubatore per le startup insurtech Vittoria hub. Investirà 60 mila euro

Post Successivo

Giovanni Bossi fa Cherry bis. Dopo la startup di intelligenza artificiale, compra il servicer Cassiopea

Related Posts

M&A e corporate finance

Ipo Generalfinance entro fine giugno. Turnover previsto del factoring special situation a 2,7 mld euro nel 2024

20 Maggio 2022
QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade
Private Equity

QiNet, specialista in cybersecurity controllata da Metrika Tech, compra la maggioranza di Upgrade

20 Maggio 2022
Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus
Private Debt

Anthilia finanzia con 19 mln euro l’acquisto del controllo di PPM da parte del private equity tedesco Auctus

20 Maggio 2022
I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact
Venture Capital

I sistemi di tracciamneto di Ubiquicom raccolgono 3,3 mln euro in un round guidato dal terzo fondo, al primo investimento, di Oltre Impact

20 Maggio 2022
HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena
Crisi & Rilanci

HI Distressed Opportunities Fund II, gestito da Incanto sgr, compra 30 mln euro di crediti immobiliari UTP. E va al salvataggio di Elemata Maddalena

20 Maggio 2022
Va a ruba il primo minibond, 30 mln euro a tasso variabile, di Clessidra Factoring. Finint e BPER i collocatori
Private Debt

Va a ruba il primo minibond, 30 mln euro a tasso variabile, di Clessidra Factoring. Finint e BPER i collocatori

20 Maggio 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022
Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

Ben 8,6 mld euro dalle piattaforme fintech a pmi e startup dal 2014 a oggi tra lending ed equity. Oltre 3,5 mld soltanto nel 2021. Report BeBeez

7 Marzo 2022

Eventi

Vi ricordiamo il 25 maggio il webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

20 Maggio 2022

Sondaggio di BeBeez tra startup e scaleup di matrice italiana sul processo di fundraising. Aperto sino al 20 maggio

12 Maggio 2022

Vi aspettiamo il 25 maggio al webinar di Assofintech sull’evoluzione del lending alle pmi su piattaforme fintech. Come sta maturando il mercato. BeBeez è media partner

12 Maggio 2022
Da oggi, tutti i lunedì BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now

Oggi, come ogni lunedì, BeBeez Live in diretta tv su Finanza Now alle 12.10. Focus su challenger bank in Europa e in Italia, opportunità per pmi e investitori

9 Maggio 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • en English
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...