• Contatti
martedì, 16 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Trevi aggiorna il piano industriale e rinvia il risanamento dal 2022 al 2024

Valentina MagribyValentina Magri
27 Aprile 2021
in Crisi & Rilanci, Private Equity, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Trevi Finanziaria Industriale (Trevifin), società quotata alla Borsa di Milano e attiva nell’ingegneria del sottosuolo, controllata da FSI Investimenti e Polaris Capital Management, il 23 aprile scorso ha aggiornato gli obiettivi del piano industriale 2021-2024. Una mossa necessaria al fine di tenere conto del rallentamento registrato nell’esercizio concluso il 31 dicembre 2020 e delle prospettive del Gruppo Trevi nell’attuale contesto di mercato, fortemente condizionato dagli effetti provocati a livello globale dalla diffusione della pandemia da Covid-19 (si veda qui il comunicato stampa). La notizia è piaciuta ai mercati: il titolo Trevifin ha chiuso la seduta di oggi in rialzo del 2% a 1,24 euro.

Il nuovo piano prevede per il 2021 ricavi per 525 milioni, un ebitda ricorrente per 54 milioni e una posizione finanziaria netta di 276 milioni. Al 2024, i ricavi dovrebbero essere di 680 milioni, l’ebitda ricorrente di 96 milioni e la posizione finanziaria netta di 224 milioni. La società quindi impiegherà più tempo per raggiungere gli obiettivi di risanamento rispetto al piano industriale precedente, che prevedeva fossero centrati nel 2022. L’ampliamento dell’arco temporale dal 2022 al 2024 era già stato anticipato alle banche lo scorso febbraio (si veda altro articolo di BeBeez). Trevi Finanziaria fin da gennaio di quest’anno aveva avvertito che, in sede di approvazione del bilancio consolidato, avrebbe potuto verificarsi il mancato rispetto di uno dei parametri finanziari stabiliti nell’accordo di ristrutturazione sottoscritto il 5 agosto 2019 con le banche finanziatrici, cioè il rapporto tra indebitamento finanziario netto ed ebitda ricorrente consolidati (si veda qui il comunicato stampa).

Le linee strategiche del nuovo piano prevedono inoltre che Trevi prosegua la sua attività come multinazionale attiva nell’ingegneria del sottosuolo a 360 gradi, attraverso due divisioni facenti capo alle controllate operative Trevi spa e Soilmec spa. Tutte le attività del Gruppo beneficiano dell’effetto sinergico e della stretta collaborazione tecnico/ingegneristica di queste due divisioni. Il nuovo piano industriale sarà condiviso con le banche finanziatrici aderenti all’accordo di ristrutturazione sottoscritto il 5 agosto 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), con le quali sono già state avviate interlocuzioni finalizzate all’ottenimento dei waiver necessari per il previsto mancato rispetto di alcuni parametri finanziari stabiliti nell’accordo di ristrutturazione medesimo, sulla base dei dati risultanti dal bilancio al 31 dicembre 2020, di imminente approvazione. Inoltre, sempre in considerazione di tale aggiornamento, le discussioni proseguiranno con l’obiettivo di apportare le opportune modifiche ai parametri finanziari originariamente fissati nell’accordo di ristrutturazione, in coerenza con i nuovi obiettivi e con il periodo previsto per il loro raggiungimento, e di prorogare alcune scadenze previste nel corso dell’esercizio in corso.

Ricordiamo che Trevi Finanziaria Industriale nel maggio 2020 aveva concluso con successo un aumento di capitale (si veda altro articolo di BeBeez). Nel dettaglio, erano state sottoscritte oltre 15 miliardi di azioni, per un controvalore di quasi 150 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). L’aumento di capitale era stato distinto in una tranche da 130 milioni offerta ai soci, di cui 87,7 milioni erano stati sottoscritti tramite versamento di denaro e in particolare di cui 77,5 milioni sottoscritti da FSI Investimenti (controllata da Cdp Equity) e Polaris, come previsto all’accordo di investimento del 5 agosto 2019 (si veda altro articolo di BeBeez), e per 42,3 milioni con la conversione da parte delle principali banche finanziatrici di crediti finanziari vantati nei confronti della società, secondo un rapporto di conversione pari a 4,5 a 1 ; e in un’altra tranche da 20,8 milioni che era stato sottoscritto tramite conversione dei crediti finanziari vantati dalle banche stesse nei confronti della società, secondo il medesimo rapporto di conversione pari a 4,5 a 1.

Il considerevole gap temporale intercorrente  tra l’accordo d’investimento e l’effettivo aumento di capitale è dovuto anche al fatto che il Tribunale di Forlì aveva inizialmente rigettato l’omologa dell’accordo di ristrutturazione dei debiti ex art. 182 bis sottoscritto appunto il 5 agosto 2019. Tuttavia la Corte d’Apello di Bologna il 21 gennaio del 2020 aveva accolto il conseguente rixcorso di Trevi Fin, dando via libera all’esecuzione dell’accordo stesso (qui il comunicato stampa).

Ricordiamo che nel febbraio scorso Trevi Holding SE (per lungo tempo socio di riferimento di Trevi Finanziaria Industriale) e la controllata Sofitre srl hanno stipulato due accordi di ristrutturazione del debito ex art. 182-bis della legge fallimentare. IFIT srl, controllata anch’essa da Trevi Holding, ha invece siglato una convenzione relativa al piano di risanamento ai sensi dell’art. 67, comma 3, lett. d della legge fallimentare. I tre piani sono fra loro strettamente connessi e integrano, di fatto, una manovra finanziaria unica, che finisce per coinvolgere anche altre società del gruppo riconducibile a Trevi Finanziaria Industriale (si veda altro articolo di BeBeez).

Il Gruppo Trevi è attivo a livello mondiale nell’ingegneria del sottosuolo (fondazioni speciali, scavo di gallerie e consolidamenti del terreno e realizzazione e commercializzazione dei macchinari e delle attrezzature specialistiche del settore); è anche attivo nel settore delle perforazioni (petrolio, gas, acqua) sia come produzione di impianti che come servizi prestati e nella realizzazione di parcheggi sotterranei automatizzati. Nato a Cesena nel 1957, conta più di 30 sedi e una presenza in oltre 80 Paesi. Conta 4 divisioni: la Divisione Trevi, che opera nei servizi specializzati dell’ingegneria del sottosuolo, la Divisione Petreven attiva nei servizi di perforazione petrolifera, la Divisione Soilmec, che produce e sviluppa i macchinari e gli impianti per l’ingegneria del sottosuolo e la divisione Drillmec che produce e sviluppa gli impianti per le perforazioni (petrolio, gas, acqua). Il gruppo Trevi ha chiuso il 2020 con una posizione finanziaria netta di 269,9 milioni di euro (si veda qui il comunicato stampa), poi scesa a 285,9 milioni al 28 febbraio 2021 (si veda qui il comunicato stampa).

 

Tags: crisiItaliaprivate equityTreviTrevifin
Schede e News settore/i: Edilizia

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Dopo Botter, Clessidra verso il controllo di Mondodelvino

Post Successivo

TeamSystem, partecipata da Hellman&Friedman e Hg Capital, lancia un fondo da 50 mln euro per sostenere le pmi

Related Posts

Notizie da: Butterfly Equity, Apollo Global Management, Arsenal Capital Partners, Blackstone, Geek+, Intel Capital, Vertex Growth, Qingyue Capital Investment e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Butterfly Equity, Apollo Global Management, Arsenal Capital Partners, Blackstone, Geek+, Intel Capital, Vertex Growth, Qingyue Capital Investment e altri

16 Agosto 2022
Private capital nel mondo

Notizie da: Blackstone, Huron Capital, Thompson Street Capital Partners, Compass Group, Arena Investors, Riveria Investment Group e altri

15 Agosto 2022
Notizie da HIG Capital, GARBE Industrial, Property Income Trust for Charities, Mayfair Capital, CBRE
Private capital nel mondo

Notizie da: HIG Capital, Innova Capital, Actis, HitecVision, Thompson Street Capital Partners, Wafra Inc, OMERS Private Equity

12 Agosto 2022
Notizie da GAM Investments, Liberty Street Advisors, iGan Partners, EQT, Verdane, Resource Environmental Solutions, Onex Corporation, KKR, Polaris, Permira
Private capital nel mondo

Notizie da: Liberty Street Advisors, Cairngorm Capital Partners, GLy Capital Management, Zhejiang Geely Group, SK, Upper90, Gulf Energy Development e altri

11 Agosto 2022
Notizie da Vista Equity Partners, Novo Holdings, Stonepeak, Astorg, Advent, Bain Capital, Capital Dynamics e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Vista Equity Partners, TruArc Partners, PNC Mezzanine Capital, One Equity Partners, StepStone Group, Summa Equity e altri

10 Agosto 2022
Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management
Private capital nel mondo

Notizie da: Siguler Guff, Abris Capital Partners, QinetiQ Group, NewSpring Holdings, Calumet Specialty Products Partners, Macquarie Asset Management

9 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...