• Contatti
lunedì, 4 Luglio 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crowdfunding

Crowdfunding Ue, con il nuovo regolamento possibile la pratica dell’autoinvest. Si aprono nuove prospettive per il lancio di fondi ad hoc

bebeezbybebeez
19 Maggio 2022
in Crowdfunding, Fintech
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Commissione Ue crowdfundingMancano solo pochi mesi alla data del 10 novembre, quando tutte le piattaforme europee di equity crowdfunding si dovranno adeguare al nuovo regolamento Ue 2020/1503 del Parlamento europeo sulle piattaforme di equity crowdfunding e di lending per le imprese Regolamento (UE) n.1503/2020 (European Crowdfunding Service Providers Regulation – ECSPR), che ha ottenuto il via libera definitivo del Parlamento Ue nell’ottobre 2020 (si veda altro articolo di BeBeez) e le piattaforme si stanno preparando al big bang, perché davvero di big bang si tratta, visto che il Regolamento è denso di novità. Alcune sono più note, mentre altre sono sinora passate quasi sotto traccia, ma hanno invece risvolti importanti.

In particolare tra le grandi novità c’è l’introduzione della pratica del cosiddetto autoinvestimento fino a oggi assolutamente vietata in Italia. Come spiegato in un articolo di CrowdfundingBuzz, si tratta di fatto di un nuovo servizio di investimento per cui l’investitore fornisce un mandato alla piattaforma per allocare al meglio un budget affidato su diverse offerte. In particolare, in tema di lending, si parla di gestione individuale di portafogli di prestiti (art. 6 del Regolamento): l’investitore dovrà indicare almeno due parametri tra tasso di interesse minimo e massimo applicabile, data di scadenza minima e massima, gamma e ripartizione delle categorie di rischio, obiettivo di tasso annuo di rendimento dell’investimento. Nel Regolamento è precisato inoltre che “i modelli d’impresa che utilizzano processi automatizzati tramite cui i fondi sono assegnati automaticamente dal fornitore di servizi di crowdfunding ai progetti di crowdfunding secondo parametri e indicatori di rischio predeterminati dall’investitore, il cosiddetto ‘autoinvestimento’, dovrebbero essere considerati come gestione individuale di portafogli di prestiti”. In sostanza un qualunque investitore abilitato a operare sulle piattaforme potrà costruirsi su ciascuna piattaforma un proprio fondo dedicato che diversificherà gli investimenti sulle varie campagne che rispetteranno i criteri indicati. Ma non solo. Questa norma apre la porta alla nascita di una nuova asset class che i wealth manager potranno offrire ai loro clienti.

Il tema è emerso lo scorso martedì 17 maggio in occasione di un webinar organizzato da Lemonway, Istituto di pagamento francese per piattaforme di finanza alternativa e marketplace e leader nel crowdlending in Italia, con ben 20 piattaforme italiane clienti (si veda qui il comunicato stampa). Ne hanno parlato nel corso del webinar, Alessandro Maria Lerro di Avvocati.net, ha illustrato tutte le principali novità relativo agli ECSP (European Corwdfunding Service Providers), che ha poi commentato in un panel insieme all’ad di EdiBeez, Fabio Allegreni, in qualità di consulente della piattaforma ITS Lending, e di Angelo Rindone, fondatore e ceo di Folkfunding, provider tecnologico di piattaforme di lending ed equity crowdfunding.

Ricordiamo che nel Regolamento Ue sono previste due classi di investitori, “sofisticati” e “non sofisticati”. I primi potranno investire senza limiti di importo. Si tratta di persone giuridiche che abbiano o fondi propri pari almeno a 100 mila euro o un fatturato netto pari almeno a 2 milioni o un attivo di bilancio pari almeno a un milione; e persone fisiche che abbiano o un reddito lordo personale di almeno 60 mila euro o un portafoglio di strumenti finanziari, inclusi i depositi in contanti e le attività finanziarie, di un valore superiore a 100 mila euro. Gli investitori “non sofisticati”, invece, non possono investire per un importo superiore a mille euro o al 5% del proprio patrimonio netto, a meno che non abbiano effettuato un test, accettando il rischio sostenuto. In proposito, la piattaforma dovrà anche effettuare una valutazione del rischio relativo a ogni singolo prodotto finanziario collocato incrociandolo poi con il profilo di appropriatezza dell’investitore non sofisticato.

Quanto agli strumenti finanziari che potranno essere collocati dai portali, sono tutti quelli previsti dalla Mifid, quindi non solo quote di capitale o prestiti, ma anche obbligazioni, minibond, prestiti convertibili, prestiti convertendo e così via. Gli offerenti dovranno però predisporre un prospetto informativo (KIIS: Key Investment Information Sheet), similmente a quanto accade oggi in Italia per l’equity crowdfunding. La raccolta per ciascuna campagna, comunque, non potrà essere superiore a 5 milioni di euro (in Italia per l’equity crowdfunding il limite massimo è ora di 8 milioni).

Intanto nei giorni scorsi l ’European Banking Authority (EBA) ha pubblicato la bozza finale di norme tecniche di regolamentazione (Regulatory Technical Standards, RTS) in tema di piattaforme di equity crowdfunding, specificando le informazioni che i fornitori di servizi di crowdfunding devono fornire agli investitori sul calcolo dei rating di credito e sui prezzi delle offerte di crowdfunding  (si veda altro articolo di BeBeez) e le piattaforme si stanno preparando al big bang, perché davvero di big bang si tratta, visto che il Regolamento è denso di novità. Alcune sono più note, mentre altre sono sinora passate quasi sotto traccia, ma hanno invece risvolti importanti.

Inoltre, a tutela di investitori e stakeholder, sono molto stringenti le norme in materia di conflitto di interessi e, dunque, soci e amministratori della piattaforma non potranno in alcun modo avere interessenze con le società offerenti. Un’implicazione già presente in Italia per l’equity crowdfunding, ma finora non altrettanto applicato per quanto riguarda il lending.

In generale, l’ESMA vuole assicurarsi che le piattaforme siano correttamente strutturate per operare come attore nei mercati finanziari e, dunque, richiede da un lato, che gli amministratori presentino uno standard di professionalità riflesso nella passata esperienza in ambito finanziario e societario e, dall’altro, che le piattaforme adottino una struttura organizzativa un organigramma adeguati, indicando i soggetti interni preposti al governo dei diversi processi.

Per quanto riguarda l’antiriciclaggio, le piattaforme dovranno sottoporre ad adeguata verifica sia gli offerenti sia gli investitori. L’EBA però prevede una sorta di “soft” KYC (Know Your Customer) a patto che i contratti abbiano una firma “forte” e che l’Istituto di Pagamento lo effettui a sua volta.

Ricordiamo infine che è prevista la possibilità per le piattaforme di introdurre una bacheca elettronica, cioé una sorta di “mercato secondario” non assistito che consente a chi detiene un titolo di pubblicare un annuncio di vendita sulla piattaforma o per chi vuole acquistarlo, un annuncio di acquisto. Venditore e acquirente dovranno poi negoziare e concludere l’operazione al di fuori della piattaforma. Per l’Italia questa non è comunque una novità per l’Italia, visto che questa opzione era già stata prevista dall’ultima modifica del Regolamento Consob sulle piattaforme di crowdfunding (si veda altro articolo di BeBeez).

In tutto questo, però, alcuni Paesi membri Ue, tra cui l’Italia, non hanno ancora definito quale deve essere l’organo autorizzativo e per questo motivo hanno chiesto una proroga rispetto alla data del 10 novembre. Il tema è ovviamente cruciale, visto che le piattaforme dovranno richiede l’autorizzazione all’autorità del proprio Paese anche per operare in altri Stati dell’UE. Sarà poi cura dell’Autorità trasmettere la richiesta all’ESMA. Non sarà dunque necessario aprire una società diversa in ogni Paese, anzi, è fortemente sconsigliato in quanto ciò implicherebbe richiedere una nuova autorizzazione nello Stato di competenza.

 

Tags: autoinvestimentocrowdfundingEquity crowdfundingLemonwaylendingRegolamento Ue

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Insoore dà vita all’insurtech immobiliare ProXty assieme alle società peritali Spada e Rda

Post Successivo

L’israeliana Sharon fa il bis in Italia con gli ingredienti per cosmetici della B&C

Related Posts

Zamboni emette bond da 61 mln eur per rafforzare la presa su Supply@Me Capital. Sottoscrive Eight Capital Partners
Fintech

[email protected], al via la prima cartolarizzazione di inventories, nell’ambito di un’alleanza strategica con VeChain Foundation

29 Giugno 2022
Fintech

Crescono in fretta gli investimenti nel mattone virtuale. Scenari Immobiliari: nel 2025 potrebbero superare i 3,5 mlnd euro.

29 Giugno 2022
BFF Banking Group spunta l’esclusiva per il controllo di Banca Progetto, che macina nuovi record di erogato alle imprese: 1,4 mld euro nei sei mesi 2022. Parla Pignatelli
Fintech

BFF Banking Group spunta l’esclusiva per il controllo di Banca Progetto, che macina nuovi record di erogato alle imprese: 1,4 mld euro nei sei mesi 2022. Parla Pignatelli

28 Giugno 2022
Cerved renderà disponibili sulla piattaforma di Crescitalia i rating ESG delle aziende richiedenti prestiti
Fintech

Cerved renderà disponibili sulla piattaforma di Crescitalia i rating ESG delle aziende richiedenti prestiti

28 Giugno 2022
Crowdfundme rileva la maggioranza di Trusters per 3,47 mln euro e si espande nell’immobiliare
Crowdfunding

Crowdfundme rileva la maggioranza di Trusters per 3,47 mln euro e si espande nell’immobiliare

27 Giugno 2022
Nuova campagna di raccolta, da 2,3 mln euro, per Innovative-Rfk, stavolta su Mamacrowd. Ma la destinazione finale è sempre Euronext Access
Crowdfunding

Nuova campagna di raccolta, da 2,3 mln euro, per Innovative-Rfk, stavolta su Mamacrowd. Ma la destinazione finale è sempre Euronext Access

27 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...