• Contatti
mercoledì, 10 Agosto 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Corso di finanza alternativa

Quali sono e come funzionano le più importanti piattaforme fintech di invoice financing

bebeezbybebeez
17 Luglio 2018
in Corso di finanza alternativa, Crowdfunding, Fintech
A A
Share on FacebookShare on Twitter

Cambridge1

Finanziare le fatture commerciali tramite piattaforme web sta via via diventando un’abitudine per le imprese europee. Certo, quelle inglesi sono di gran lunga avanti, ma le colleghe del continente stanno imparando in fretta. E quelle italiane sono tra le più reattive. A dirlo sono i numeri. Ne parla l’ultimo approfondimento scritto da BeBeez per Credimi, che qui riportiamo.

L’ultimo report dell’Università di Cambridge sulla finanza alternativa, pubblicato lo scorso gennaio e relativo però agli ultimi dati aggregati disponibili, che sono quelli del 2016, indica che in quell’anno nell’Europa continentale il mercato dell’invoice financing è stato il terzo per importanza dopo quelli dei finanziamenti a privati e imprese, per un valore complessivo di 252 milioni nel 2016,  con un balzo notevole dagli 81 milioni del 2015. Ma la cosa più interessante è che l’Italia risulta tra i paesi europei che più hanno contribuito a questo risultato con poco meno di 34 milioni di euro, dopo Belgio (47 milioni) e Francia (45 milioni).

Certo, si diceva, i numeri del Regno Unito sono tutta un’altra cosa. Lo stesso report dell’università di Cambrige precisa che tutte le piattaforme web dedicate a tutte le forme di crowdinvesting avevano erogatone 2016 un totale di 7,67 miliardi di euro contro i 5,43 miliardi del 2015, ma che in quella statistica il Regno Unito pesava per il 73%, con ben 5,6 miliardi di euro erogati dai 4,4 miliardi del 2015. Sul totale europeo

D’altra parte, la cosa non sorprende se si pensa che la P2P Finance Association riferisce che da sola MarketInvoice, la più importante piattaforma inglese attiva nel settore dell’invoice trading, dall’inizio dell’operatività nel 2013 ha erogato 1,36 miliardi sterline, di cui 486 milioni di nuovo business nel 2017, mentre nel primo trimestre di quest’anno il dato cumulato era arrivato a 1,6 miliardi di sterline. Non a caso a Londra sono ormai attivi parecchi fondi specializzati in nel’acquisto di fatture e prestiti da piattaforme online. Tra i più noti si contano GLI Alternative Finance, P2P Global Investment, Ranger Direct Lending, VPC Specialty Lending e Funding Circle SME (quest’ultimo lanciato dall’omonima piattaforma di lending P2P).

L’invoice financing è in sostanza il tradizionale factoring, che viene però condotto per il tramite di apposite piattaforme fintech sulle quali le aziende possono cedere i loro crediti commerciali a investitori specializzati. Il modello di business di queste piattaforme è vario. C’è chi semplicemente intermedia e chi invece investe direttamente, al fianco di altri investitori specializzati. Le piattaforme possono funzionare come marketplace aperto, dove qualunque pmi può proporre le sue fatture in vendita; oppure come marketplace operativo solo per aziende che hanno prima siglato un accordo con la piattaforma e con gli investitori. Alcune piattaforme permettono l’investimento da parte di privati e di istituzionali; altre sono aperte solo agli istituzionali, tutti o soltanto un gruppo preidentificato, o un solo investitore.

Tornando all’Italia, dell’evoluzione del settore si è parlato lo scorso 23 gennaio in occasione del Caffé di BeBeez sulle fatture commerciali come asset class, al quale hanno partecipato il direttore generale di Groupama am sgr, Alberico Potenza, con il fondatore di Fifty, Michele Ronchi, e Ignazio Rocco di Torrepadula cofondatore di Credimi (scarica qui il video del Caffé).

Proprio Credimi e Fifty, insieme a Workinvoice, sono i tre veri protagonisti del mercato dell’invoice financing in Italia, che, secondo il database di BeBeez, nel 2017 e in questa prima parte del 2018 ha visto un ulteriore boom dell’attività. Le tre piattaforme hanno modelli di business tutti diversi l’uno dall’altro (si veda qui un approfondimento sulle piattaforme fintech in Italia).

Credimi
Credimi è un intermediario autorizzato da Banca d’Italia (art. 106 del Testo Unico Bancario) che opera tramite una piattaforma fintech che acquista fatture online, le cartolarizza e poi le colloca a quattro investitori istituzionali, tenendosi un 5% sui propri libri. La piattaforma da un lato prevede la possibilità per le aziende di cedere direttamente le loro fatture commerciali e dall’altro sigla accordi di credito di filiera per acquistare i crediti verso le aziende medio-grandi capo-filiera dai fornitori. Credimi dall’inizio dell’attività a settembre 2016 sino a fine 2017 ha erogato circa 59 milioni di euro di finanziamenti, con una crescita accelerata nella seconda parte del 2017. E il trend continua: da inizio anno sino a fine maggio sono stati acquistati circa altri 50 milioni di euro di crediti commerciali per un totale cumulato di 110 milioni e fatture anticipate per 120 milioni.

La potenza di fuoco complessiva di Credimi è di circa 300 milioni di euro. Può infatti contare su un totale di 72 milioni di impegni di investimento da parte di Tikehau Capital, BG Fund Mgmt Lux. (gruppo Banca Generali), Anthilia Capital Partners e Anima sgr e che quella cifra può essere moltiplicata per quattro volte, visto che la scadenza media delle fatture è di 90 giorni

Fondata da Ignazio Rocco di Torrepadula, ex senior partner di BCG, insieme a un team di giovani con esperienza tecnologica e finanziaria, Credimi ha raccolto oltre 8 milioni di euro, di cui 1,2 milioni da parte di Ignazio Rocco e il resto da nomi noti dell’imprenditoria e della finanza. Si va da Alessandro e Mauro Benetton; Paolo Merloni, e Lorenzo Pelliccioli, alla famiglia Venesio (proprietaria di Banca del Piemonte); dal chairman globale di Bcg, Hans-Paul Bürkner, ai partner di Tikehau Capital, tra i quali anche Jean Pierre Mustier, che ha in seguito venduto le sue quote a causa della nomina ad AD di Unicredit; dal partner di Anthilia sgr, Giovanni Landi, a  Massimo Tosato (ex executive vice chairman e global head of distribution di Schroders) e Dante Roscini (ex top banker di Morgan Stanley e Merrill Lynch e oggi professore di finanza ad Harvard), che è poi diventato il presidente di Credimi. La maggioranza dell’azienda resta comunque sotto il controllo della squadra di management (si veda qui la storia di Credimi).

Workinvoice
Fondata a fine 2013 da Matteo Tarroni, Ettore Decio e Fabio Bolognini, è stata la prima piattaforma a diventare operativa nel settore, così Workinvoice nel 2016 è stata responsabile di gran parte della crescita dell’attività italiana di invoice financing, che, secondo l’Università di Cambridge, ha totalizzato 33,6 milioni di euro dai 3,9 milioni del 2015.

La società è una startup innovativa strutturata come srl, che ha raccolto sinora 1,6 milioni di euro di capitale provenienti dai soci operativi (65%), dalla famiglia di imprenditori triestini della logistica Pacorini (7,9%), da business angel e da Maurizio Cereda (2%), ex banker di Mediobanca  per anni a capo dei servizi di equity capital market, che in Workinvoice oggi ha anche un ruolo di advisor, così come Roberto Nicastro (per i rapporti con le banche) (si veda altro articolo di BeBeez).

Workinvoice lavora come puro intermediario di fatture commerciali messe online sul portale, dove possono investire sia privati sia istituzionali: da gennaio 2015 a metà luglio 2018 ha erogato finanziamenti per 148 milioni.

L’acquisto avviene con un’asta e tutto avviene online, con firma digitale. Quanto agli investitori, sono presenti privati, ma anche investitori istituzionali specializzati. Tra gli investitori attivi sulla piattaforma c’è per esempio [email protected], che compra i crediti sulle piattaforme web convenzionate, poi li cartolarizza e cede i titoli derivanti dalla cartolarizzazione a investitori professionali. Tra gli esteri si contano Advanced Global Capital e Method Investments.

Fifty
Groupama am sgr gestisce da fine 2016 il Supply Chain Fund, che ha finanziato aziende per oltre 150 milioni di euro e investito circa 65 milioni della sua dotazione, acquisendo automaticamente e processando le fatture tramite la piattaforma fintech Fifty in logica di reverse factoring. Il fondo è partito con una dotazione iniziale di 50 milioni di euro e target di raccolta complessiva di 200 milioni.

A oggi le sottoscrizioni degli investitori sono arrivate a 100 milioni, di cui 80 milioni del gruppo Groupama e il resto da Alifond fondo pensione negoziale del settore alimentare (all’interno di un mandato di gestione preesistente) e da Byblos, fondo pensione dei lavoratori dipendenti delle aziende grafiche, editoriali, della carta e del cartone, cartotecniche e trasformatrici. Come nel caso di Credimi, considerando che la durata media dei crediti è di 60-90 giorni, la dotazione del fondo rappresenta una potenza di fuoco di oltre quattro volte in un anno.

Sulla piattaforma Fifty, startup fondata da Michele Ronchi e partecipata dalla stessa Groupama Am sgr e da Tesi Square spa, al momento il fondo di Groupama sgr è l’unico investitore, a differenza di quanto accade per altre piattaforme di invoice financing aperte (come Workinvoice, dove chi cede sono le pmi che di loro iniziativa lo chiedono online) o parzialmente aperte (come Credimi, dove chi cede in alcuni casi fa parte di un gruppo di aziende che ha siglato un accordo di reverse factoring con Credimi e in altri casi può anche essere una pmi che di sua iniziativa ne fa richiesta online). Sinora, infatti, la piattaforma fintech di Fitfy è stata riservata alle sole aziende che hanno siglato un accordo con il fondo di Groupama sgr, che è l’unico investitore nei crediti commerciali ceduti dalle filiere con cui ha siglato gli accordi. Tuttavia, di recente la piattaforma ha aperto i suoi servizi anche a investitori terzi (si veda articolo di BeBeez).

CashMe

CashMe è una piattaforma di intermediazione di fatture fondata da Marcello Scalmati nel luglio 2015 e partecipata da Axist spa, società specializzata nella gestione di Npl e nel recupero crediti. Fino a fine dicembre 2017 Cashme aveva transato un totale di 9,1 milioni di euro di fatture.

CrowdCity
Fondata a metà del 2014 da un gruppo di professionisti , bancari, ingegneri, commercialisti, avvocati con base in Italia, in Spagna e a Londra, la startup innovativa è strutturata come spa e guidata dal ceo Simone D’Angelo.

 CashInvoice
Fondata da Luca Scali, alla guida dell’acceleratore d’impresa Hub21.

 

 

 

Tags: Fintechinvoice financing
Schede e News settore/i: Fintech

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Nestlé cede le caramelle in Oceania. Ele.me cerca 2 miliardi di dollari. CVC Capital Partners aiuta Messer a crescere in America.

Post Successivo

Primomiglio si prepara a lanciare Astra Ventures, il primo fondo di venture capital che investe nella space economy, insieme all’Agenzia Spaziale Italiana e alla Fondazione Amaldi

Related Posts

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro
Fintech

L’insurtech YOLO debutta oggi su Euronext Growth con una capitalizzazione di 33 mln euro

5 Agosto 2022
Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini
Management

Arrighetti nominato presidente di Bcc Pay, la paytech di FSI e Iccrea. Si rinnova il sodalizio con Tamagnini

5 Agosto 2022
Banca Valsabbina arrotonda al 32% la propria quota nella tecnologia blockchain di Sandbox
Fintech

Banca Valsabbina arrotonda al 32% la propria quota nella tecnologia blockchain di Sandbox

4 Agosto 2022
L’Orto di Jack apre nuovo round da 4 mln euro. Arriverà così a un totale di 13,5 mln raccolti dal lancio
Crowdfunding

L’Orto di Jack apre nuovo round da 4 mln euro. Arriverà così a un totale di 13,5 mln raccolti dal lancio

3 Agosto 2022
La piattaforma di valutazione e trading di crediti deteriorati NPL Markets incassa round da investitori istituzionali e business angel
Npl e altri crediti deteriorati

La fintech NPL Markets sigla accordo con IFC (World Bank) per sviluppare in Sud America il mercato dei crediti deteriorati e in bonis

2 Agosto 2022
Collextion lancia piattaforma fintech di cartolarizzazione di crediti commerciali verso la PA. Investitori Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e Fidera Vecta
Private Debt

Collextion lancia piattaforma fintech di cartolarizzazione di crediti commerciali verso la PA. Investitori Banca Valsabbina, Azimut Libera Impresa sgr e Fidera Vecta

2 Agosto 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

Report BeBeez. Private equity, 244 deal nel primo semestre. Di questi, sono 17 quelli con EV di almeno 500 mln euro

3 Agosto 2022
Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022

Eventi

Buona estate! BeBeez va in vacanza e torna il 22 agosto

8 Agosto 2022
BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

BeBeez vi aspetta domani 20 luglio alla presentazione del 7° Report Italiano sul Crowdinvesting della School of Management del Politecnico di Milano

19 Luglio 2022
M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio a Milano con Credit Village per l’incontro su M&A nel credit management BeBeez è media partner

1 Luglio 2022
BeBeez vi aspetta il 6 luglio alle ore 9.00 per parlare di MBO: the cutting edge of M&A transactions. What opportunities for the Italian market? BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento del 6 luglio al webinar di Equita e Morri Rossetti per parlare di MBO. BeBeez è media partner

1 Luglio 2022

Proposte

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

In scia alla Germania, il Parlamento italiano vara proposta sulle emissioni di titoli basate su tecnologia blockchain

11 Luglio 2022
La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...