
di Alessandro Pietranera
BKN301 spa, startup fintech della Repubblica di San Marino che offre servizi di pagamento e funzionalità Banking-as-a-Service (BaaS),ha costituito a Doha, in Qatar, BKN301 Software Design WLL, in joint venture con Soft Lab Business Solutions & Consulting WLL (SBS), una società fondata dallo sceicco Abdulla Eid M T Al Thani che fornisce servizi di consulenza e applicazioni per migliorare i processi aziendali e renderli più produttivi. In particolare, l’obiettivo di SBS è collegare una rete di partner internazionali con i suoi clienti in Qatar e la partnership con BNK301 va letta in questo quadro.
Quanto a BKN301, nata dall’acquisizione degli assets di [email protected], precedente Istituto di Pagamento della Repubblica di San Marino, offre servizi innovativi di monetica agendo da unico istituto di pagamento del Paese in cui rappresenta copre circa il 90% del mercato. A livello internazionale BKN301 ha l’obiettivo di diventare un operatore open-market e cross-border di riferimento nell’open banking e nei pagamenti digitali, portando le sue soluzioni tecnologiche nei mercati internazionali, specialmente quelli emergenti (Africa, Medio Oriente, Europa dell’Est).
L’accordo con SBS, quindi, è altamente strategico per il gruppo BKN301 che punta ad affermarsi nei mercati ad alta crescita quale operatore di riferimento nel Banking as a Service. Il Golfo Arabico e i Paesi che vi si affacciano rappresentano infatti un’area geopolitica caratterizzata da forte crescita demografica e basso tasso di utilizzo delle moderne tecnologie digitali applicate al mondo dei pagamenti, con un numero di adulti che possiedono un cellulare che ha però già raggiunto l’83% della popolazione. A questo si aggiunge l’importanza di un’offerta digitale che possa aiutare le pmi locali a espandere le proprie attività su scala globale, grazie alle nuove tecnologie basate sulla blockchain che permettono di abilitare strumenti finanziari con sicurezza e velocità.
Stiven Muccioli, founder e ceo di BKN301, ha commentato: “Con l’apertura della nuova società a Doha poniamo le basi per espanderci in tutta regione dei Paesi MENA, Medio Oriente e del Nord Africa. BKN301 Software Design WLL ha l’obiettivo di portare nuovi strumenti finanziari digitali, sicuri e veloci ai Paesi ad alta crescita che ancora però scontano una scarsa offerta di soluzioni innovative che possa accompagnarli in questa transizione. Crediamo che le opportunità offerte dalla digitalizzazione di questi servizi rappresenti una straordinaria leva di crescita ed evoluzione per l’economia dei Paesi di questa area. Una visioneche condividiamo anche con il partner”.
Fondata a Dogana da Stiven Muccioli, imprenditore pioniere nel mondo digital e fintech, fondatore di diverse startup di successo, tra cui Ventis, Tippest e SM Capital, affiancato da Federico Zambelli Hosmer, cbo, ex general manager di PayPal Italia, e Luca Bertozzi, direttore finanziario, ex CFO di Ventis, BNK301 lo scorso luglio ha raccolto un round di serie A da 15 milioni di euro, portando la valutazione della società a 63 milioni (si veda altro articolo di BeBeez).
Il round di serie A è stato guidato dal fondo svizzero Abalone Group, boutique finanziaria europea diversificata, che aveva già guidato il round seed di BKN301 a inizio anno. Hanno inoltre partecipato al round anche Azimut Digitech Fund, CRIF, PayU (fornitore leader di servizi di pagamento online che opera in oltre 50 mercati emergenti e partecipata di Prosus, gigante tecnologico quotato alla borsa di Amsterdam); la svizzera GNB Swiss Investments AG; Federico Ghizzoni, già ad di Unicredit, oggi presidente di Rothschild & Co. Italia e vicepresidente di Clessidra Holding; Fabio Nalucci, fondatore e ceo di Gellify; e infine Gregorio Napoleone, co-fondatore e managing partner del fondo di private equity londinese Stirling Square.
Gli investitori di questo nuovo round, si sono affiancati così a quelli che avevano sottoscritto il primo round seed dello scorso gennaio da 3 milioni di euro (si veda altro articolo di BeBeez). A quel round avevano partecipato, oltre ad Abalone Group, anche gli istituti bancari sammarinesi Banca Agricola Commerciale, Banca di San Marino e Cassa di Risparmio della Repubblica di San Marino.