Smart Capital, holding di partecipazioni con capitale permanente specializzata in investimenti di private equity e di private investments in public equity (PIPE), ha acquisito una quota di minoranza di Knobs srl, pmi innovativa leader in Italia nella consulenza tecnologica e nello sviluppo di software, con una chiara focalizzazione su progetti complessi basati su tecnologia blockchain ed IoT (si veda qui il comunicato stampa). Nell’ambito dell’accordo sottoscritto, Andrea Costantini, fondatore, presidente e managing partner di Smart Capital, ha assunto il ruolo di vicepresidente di Knobs con deleghe su finanza, strategia ed m&a.
Knobs è stata fondata a Milano nel 2014 da tre professionisti che svolgono ruoli di docenza e direzione presso il Politecnico di Milano: Vincenzo Rana, Alessio Pagani e Francesco Bruschi. La società opera su tre principali aree: blockchain; IoT (integrazione dispositivi per renderli smart); piattaforme software tradizionali. In ambito blockchain, Knobs a oggi ha depositato due brevetti e una piattaforma software registrata SIAE. La società, che attualmente conta 17 dipendenti altamente qualificati, ha registrato nel 2020 un fatturato di poco inferiore a un milione, con un ebitda margin del 35% circa e un utile netto superiore al 25%, disponendo di una ampia iquidità netta. Inoltre, Knobs ha registrato un tasso di crescita medio del fatturato di circa il 69% nell’ultimo triennio.
Grazie al contributo di Smart Capital, Knobs potrà incrementare la propria struttura organizzativa con l’inserimento di nuovi giovani talenti, per potenziare ulteriormente la struttura tecnica, commerciale e finanziaria. Inoltre, particolare attenzione sarà dedicata all’analisi di potenziali target per operazioni di m&a, al fine di accelerare ulteriormente il processo di crescita della società. L’obiettivo di medio periodo condiviso tra i soci è la quotazione in Borsa di Knobs, al fine di poter raccogliere ulteriori risorse per lo sviluppo, anche tramite acquisizioni, sia a livello nazionale che internazionale, nonché poter continuare ad attrarre e trattenere nuovi talenti.
Andrea Costantini e Andrea Faraggiana, co-managing partner di Smart Capital, hanno dichiarato: “Knobs rappresenta un unicum nel panorama nazionale e siamo certi che, anche grazie al contributo che le potrà essere fornito da Smart Capital, possa diventare un operatore di riferimento nel settore anche a livello internazionale”.
Ricordiamo che Smart Capital nel luglio scorso si è impegnata con Palladio Holding a investire 1,8 milioni di euro nella quotazione di Compagnia dei Caraibi, società di distribuzione di liquori e vino (si veda altro articolo di BeBeez). Sempre nel luglio scorso, Palladio Holding e Smart Capital si sono impegnate anche a investire 4,2 milioni di euro nella quotazione all’Aim Italia di Ala spa, acronimo di Advanced Logistics for Aerospace (si veda altro articolo di BeBeez).
Lanciata lo scorso maggio, Smart Capital è una holding di partecipazione finanziaria di tipo “permanent capital” specializzata in investimenti di private equity e private investment in public equity, con un approccio di gestione attivo e un focus sulle piccole e medie imprese quotate, in fase di pre-quotazione e/o interessate a una futura quotazione. La società è nata per iniziativa del gruppo Agrati, con sede in provincia di Monza e Brianza, uno dei principali produttori mondiali di sistemi di fissaggio per componentistica auto (si veda qui RiparteItalia), che era stato il possibile target della business combination con la spac IDeaMi a fine 2018, ma poi l’operazione era sfumata a causa dei troppi recessi (si veda altro articolo di BeBeez). Smart Capital ha l’obiettivo di raccogliere 60 milioni di euro soprattutto tra imprenditori. Tra coloro che hanno già aderito al progetto rientrano per esempio la famiglia Anghilleri, proprietaria della siderurgica lecchese Eusider, e la famiglia Dell’Orto, proprietaria dell’omonimo gruppo produttore di componenti per moto e auto. Advisor di Smart Capital nella raccolta di capitali, con la possibilità anche di coinvestire in futuro a fianco della piattaforma milanese, è la Citic (China International Trust and Investment Company) di Hong Kong. Costantini è coadiuvato, nel ruolo di direttore generale, da Andrea Faraggiana, ex Lazard, Rotschild e TIP.