
Si ricorda che lo scorso anno Bhnbkn aveva rilevato le aziende pugliesi Carmiano Due srl e Carmiano Cinque srl, titolari di due progetti fotovoltaici, da AVM Solar srl, società il cui core business è costituito dall’investimento in società delle energie rinnovabili (si veda qui il comunicato stampa di allora). Anche in quel caso BHNBKN Inc. era stata affiancata dallo studio legale Gianni & Origoni, mentre AVM Solar srl si era avvalsa della collaborazione del team Energy & Efficiency dell’area Tax&Law di EY – Studio Legale Tributario.
Sempre nel settore green, poche settimane fa Bluefield Partners, gruppo di investimento con sede a Londra focalizzato sulle energie rinnovabili, attraverso Bluefield Revive Italia I srl, veicolo di investimento in energie rinnovabili di cui lo spagnolo Arcano Capital è coinvestitore, ha acquisito l’intero capitale sociale di tre spv, proprietarie di cinque impianti fotovoltaici in Sardegna, per una potenza complessiva di circa 6,2 MW, e di una spv proprietaria di un impianto fotovoltaico in Lazio da 3,1 MW (si veda altro articolo di BeBeez). A vendere era stato CRAB Holding, che fa capo a Roberto Balma e controlla svariate società attive nei settori della produzione di compressori d’aria, immobiliare, nella gestione di attività finanziarie e nelle energie rinnovabili. In particolare, Fini Nuair (FNA spa) è uno dei principali gruppi costruttori mondiali di compressori d’aria, con sei stabilimenti (in Italia, Francia e Cina), 1.500 dipendenti e 260 milioni di euro di fatturato.
Sempre lo stesso veicolo Bluefield Revive Italia I srl ha acquisito a inizio settembre dalla tedesca CIC Group l’intero capitale sociale di CIC Ceneselli srl, proprietaria di tre impianti fotovoltaici siti a Ceneselli (Rovigo), per una potenza nominale complessiva di circa 12 MW, il più grande impianto fotovoltaico su pensiline del mondo (si veda altro articolo di BeBeez). E sempre lo scorso settembre Bluefield ha acquisito da Trina Solar, società quotata allo Shanghai Stock Exchange e operatore internazionale nel settore fotovoltaico, un portafoglio solare di 47 MW, composto da due società veicolo proprietarie di alcuni progetti fotovoltaici in via di sviluppo in Italia e parte della pipeline solare italiana di Trina (si veda altro articolo di BeBeez).
A fine agosto risale invece l’operazione di Sonnedix, società attiva nel settore dell’energia solare indipendente (IPP) e controllata da JP Morgan Asset Management, che ha rilevato dala altoatesina Psaier Energies srl un portafoglio di 4 progetti di impianti fotovoltaici in fase di sviluppo situati tra il Friuli-Venezia Giulia e il Lazio, per un totale di circa 26 MW (si veda altro articolo di BeBeez).