Il gruppo SEF, operativo nel settore delle energie rinnovabili, con sede a Cesena e controllato dalla famiglia Tortora, attraverso PLT Holding srl, si è assicurato un finanziamento in project finance da 10,1 milioni di euro da un pool di banche composto da BCC Banca Iccrea, capogruppo del Gruppo BCC Iccrea, BCC Ravennate Forlivese Imolese e Riviera Banca.
L’operazione è stata strutturata dal Desk Project Finance della Divisione Impresa della capogruppo BCC Banca Iccrea, parte dell’Area dedicata alla Finanza Strutturata attiva anche dell’Acquisition Finance, Public Finance, Advisory, Capital Market. Orrick ha assistito sul piano legale il pool di banche, mentre la due diligence tecnica degli impianti è stata svolta da EOS Consulting (si veda qui il comunicato stampa).
Il finanziamento permetterà al Gruppo SEF di realizzare due impianti fotovoltaici a terra su cave dismesse della potenza complessiva di circa 13 MW. Nel dettaglio, beneficiarie dei finanziamenti sono due società di scopo dedicate, RF-Avio srl e RF-Cavallerizza srl, controllate da SEF.
Gli impianti, già in costruzione, hanno complessivamente una produzione attesa di oltre 20 milioni di Kwh all’anno di energia elettrica da fonte fotovoltaica e saranno in grado di soddisfare il fabbisogno energetico di circa 5.500 famiglie. Nei 20 anni di produzione incentivata l’effetto di riduzione della CO2 prodotta sarà pari a quella di 7,2 milioni di alberi equivalenti. Il progetto inoltre produrrà anche un effetto benefico sui terreni, prima interessati da cave esauste, che verranno così destinati a un rinnovato utilizzo a beneficio del tessuto produttivo locale.
Il finanziamento arriva a pochi mesi dall’annuncio dell’acquisizione da parte di SEF lo scorso maggio di un progetto fotovoltaico single-site da 195 MW attualmente in fase di sviluppo in Sicilia. A vendere era stato Siel, uno sviluppatore locale attivo nel sud Italia, che co-svilupperà il progetto con Greencor. L’impianto produrrà circa 400mila megawatt di energia all’anno, consentendo di fornire energia pulita e rinnovabile a circa 130mila famiglie. Nell’operazione Sure aveva agito in qualità di financial advisor di SEF.
Tornando al finanziamento da 10,1 milioni, Carlo Napoleoni, responsabile divisione impresa di Iccrea Banca, ha commentato: “Siamo molto soddisfatti della chiusura di questa operazione, a conferma delle forti sinergie tra BCC e le strutture centrali di Iccrea per le iniziative dedicate alla sostenibilità. Il finanziamento inaugura il plafond avviato insieme a CDP per le iniziative sul fronte ESG e che si aggiunge agli altri due, dedicati all’agricoltura e al turismo, per complessivi 750 milioni da investire a supporto del territorio”.
“Siamo orgogliosi di aver concluso questa ulteriore operazione con il Gruppo BCC Iccrea a supporto del piano industriale del Gruppo SEF che, grazie alla realizzazione di questi nuovi impianti fotovoltaici, potrà vantare a fine 2022 una capacità installata pari a 59 MW, unitamente ai 35 MW in costruzione e ad oltre 200 MW di pipeline in sviluppo”, ha aggiunto Stefano Marulli, amministratore unico di SEF e ceo di PLT Energia.
A quest’ultimo proposito, ricordiamo che la famiglia Tortora controlla SEF come detto attraverso PLT Holding, la stessa società a cui fa capo anche PLT Energia, tra i maggiori operatori italiani attivi nella realizzazione e gestione di impianti eolici e nella vendita dell’energia elettrica da fonti rinnovabili al cliente finale. PLT Holding possiede il 60% di SEF mentre il restante 40% fa capo a Seed srl, società specializzata in consulenza e forza vendita per utilities e telco, fondata a inizio 2014 da Riccardo Bani e Mario Floreni. Ricordiamo che per PLT è alle battute finali un’asta per la quale sono rimasti in corsa da un lato il gruppo spagnolo Repsol in cordata con Ardian e dall’altro il private equity svedese EQT (si veda altro articolo di BeBeez).