• Contatti
mercoledì, 29 Giugno 2022
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Crisi & Rilanci

Astaldi cede a Ictas le sue quote del Terzo Ponte sul Bosforo per 315 mln $. Servirà a soddisfare in parte i creditori chirografari

Valentina MagribyValentina Magri
20 Marzo 2020
in Crisi & Rilanci, Società
A A
Share on FacebookShare on Twitter
Il Terzo Ponte sul Bosforo

Astaldi, gruppo delle costruzioni in difficoltà quotato a Piazza Affari, ha venduto a IC Ictas Sanayi ve Ticaret A.S. (Ictas) la sua quota dell’asset relativo alla concessione per la realizzazione e gestione della Northern Marmara Highway, meglio nota come Terzo Ponte sul Bosforo (si veda qui il comunicato stampa).

Il ponte era stato inaugurato nell’agosto 2016 (si veda qui il comunicato stampa di allora). E’ il ponte sospeso più largo al mondo, con torri più alte della Tour Eiffel. Il ponte è del tipo ibrido sospeso-strallato e la sua realizzazione rientrava appunto nel contratto per la costruzione e successiva gestione in regime di concessione di 150 chilometri di autostrada della Northern Marmara Highway, per il collegamento delle città di Odayeri e Paşaköy. Il Gruppo Astaldi almomento dell’inaugurazione deteneva una partecipazione del 33,33% nella joint venture ICA IC Içtas–Astaldi, aggiudicataria nel 2012 del contratto di concessione. Il valore del contratto EPC collegato all’iniziativa  era pari a oltre 3 miliardi di dollari.

L’accordo con Ictas è stato valutato e autorizzato dal Tribunale di Roma nell’ambito della procedura di concordato che Astaldi ha in corso. Il ponte è il primo degli asset ceduto tra quelli del patrimonio destinato alla soddisfazione dei creditori chirografari mediante l’attribuzione di strumenti finanziari partecipativi (SFP).

Nel dettaglio, l’accordo tra Astaldi e Ictas prevede:

  1. la cessione ad Ictas dell’intera partecipazione detenuta da Astaldi nella concessionaria del Terzo Ponte e dei crediti correlati, al prezzo di 315 milioni di dollari, che sarà corrisposto al netto  delle partite di compensazione con Ictas e del ripagamento degli altri creditori turchi (in virtù del mancato riconoscimento dell’istituto del concordato in Turchia), per circa 142 milioni di euro, in conformità a quanto previsto nel piano concordatario, nonché dei relativi costi di transazione;
  2. il prezzo del ponte sarà corrisposto in un’unica soluzione, al momento dell’incasso da parte di Ictas del prezzo di vendita che la stessa Ictas sta negoziando con un consorzio di imprenditori cinesi per la vendita della quota di maggioranza del capitale sociale della stessa concessionaria, ovvero, in caso di mancato accordo tra Ictas e il consorzio cinese, in rate annuali, oltre agli interessi, entro il quarto trimestre 2023;
  3. la tacitazione di ogni pretesa di Ictas nei confronti di Astaldi in relazione alle commesse in partnership, in conseguenza dell’uscita dalle suddette commesse (sia in Turchia, che in Russia).

La  cessione era attesa da tempo. Nel maggio 2019, Astaldi e il suo partner turco avevano ripreso le trattative per la concessione del ponte sul Bosforo a un consorzio guidato da China Merchants Group. Astaldi deteneva una partecipazione del 33% della società di gestione con il partner turco IC Yatirim Holding. La quota di Astaldi a bilancio valeva 350 milioni, che Astaldi sperava di ricavare vendendo la partecipazione in modo da rimborsare parzialmente i creditori (si veda altro articolo di BeBeez).

Ricordiamo che pochi giorni fa i detentori di senior notes di Astaldi da 750 milioni di euro con scadenza 2020 e cedola del 7,125%, hanno rigettato la proposta concordataria, con il 73,2% dei presenti in assemblea che ha votato no (si veda altro articolo di BeBeez). Il no degli obbligazionisti alla proposta di Astaldi era atteso, visto che lo scorso 4 febbraio il comitato dei bondholder aveva fatto recapitare al gruppo di costruzioni una lettera nella quale contestava una serie di vizi sia procedurali sia di sostanza e chiedeva all’azienda ritirare la proposta concordataria presentata, riformulandone una aderente alla legge. Gli obbligazionisti del bond da 750 milioni rappresentano solo una parte minoritaria dei creditori chirografari di Astaldi: sul totale di 3,5 miliardi di euro, 2,2 miliardi è rappresentato da banche e bondholder; le banche sono esposte per circa 1,3 miliardi  (in particolare circa 153 milioni Unicredit e circa 107 milioni Intesa Sanpaolo) e i bondholder, oltre a quelli del bond da 750 milioni, sono i detentori del bond equity-linked da 140 milioni a scadenza 2024.

Questi ultimi lo scorso 25 febbraio hanno invece dato il loro via libera all’operazione votando sì in assemblea all’80% dei presenti (si veda altro articolo di BeBeez). I voti di entrambi i gruppi di obbligazionisti saranno espressi dai loro rappresentanti  all’adunanza dei creditori, fissata per il 26 marzo 2020 dinanzi al Giudice Delegato Angela Coluccio, presso la sezione fallimentare del Tribunale di Roma, e il cui voto sarà quindi cruciale per definire il futuro della procedura (si veda altro articolo di BeBeez). 

L’11 febbraio scorso i commissari giudiziali avevano approvato il piano concordatario (si veda altro articolo di BeBeez e qui la presentazione del piano). Il salvataggio e rilancio di Astaldi rientra nel più ampio Progetto Italia, un’operazione di consolidamento dell’industria nazionale, in difficoltà, delle grandi opere e delle costruzioni, promosso da Salini Impregilo e che vedrà come anchor investor Cassa Depositi e Prestiti (si veda altro articolo di BeBeez). Astaldi è stata ammessa alla procedura di concordato preventivo in continuità aziendale diretta nell’agosto scorso (si veda altro articolo di BeBeez).

Tags: AstaldiconcordatocrisiIC Ictas Sanayi ve Ticaret A.S.IctasItaliaTerzo Ponte sul BosforoTurchia
Schede e News settore/i: Edilizia

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

La challenger bank Hype e la fintech italiana Conio lanciano il servizio di compravendita di bitcoin Hype Bitcoin

Post Successivo

CBRE acquista un portafoglio logistico in Lombardia

Related Posts

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source
Real Estate

Slitta ancora l’aumento di capitale di Next RE Siiq, che intanto sigla accordo transattivo sui bond del fondo HTBF di Main Source

29 Giugno 2022
Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding
Club Deal

Giuseppe Bellandi al controllo di Autorotor. Exit per il club deal Matilda Holding

29 Giugno 2022
Riello Investimenti sgr si compra il 60% del Gruppo P&P, leader dei rivestimenti di metalli
Private Equity

Riello Investimenti sgr si compra il 60% del Gruppo P&P, leader dei rivestimenti di metalli

29 Giugno 2022
M&A e corporate finance

De Nora andrà domani a Piazza Affari con una capitalizzazione di 2,72 mld euro, dopo il collocamento a 13,50 euro per azione, minimo della forchetta di prezzo

29 Giugno 2022
Il leader della cybersecurity DGS (HIG Capital), rileva il software open source della trevigiana SMC
Private Equity

Il leader della cybersecurity DGS (HIG Capital), rileva il software open source della trevigiana SMC

29 Giugno 2022
Tecniche Nuove si compra il 54% di HPS, editore di Aboutpharma
M&A e corporate finance

Tecniche Nuove si compra il 54% di HPS, editore di Aboutpharma

29 Giugno 2022
  • Report
  • Eventi
  • Proposte

Report

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

Crediti deteriorati, da inizio anno soltanto 6,1 mld euro di transazioni. Oltre un terzo su UTP

14 Giugno 2022
Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

Fintech, si raffreddano gli investimenti di venture capital nel trimestre, che in Italia raggiungono quota 511 mln, ma di questi ben 450 mln sono ascrivibili al solo mega-round di Scalapay

26 Aprile 2022
Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

Rallenta l’attività di venture capital nel mondo nel primo trimestre dell’anno. In Italia round per 755 mln euro, ma un solo deal vale quasi 450 mln

19 Aprile 2022
Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

Private debt da record nel 2021 a oltre 26 mld euro, il doppio del 2020. Il Report di BeBeez con tutte le tabelle

14 Marzo 2022

Eventi

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

M&A nel credit management, appuntamento il 6 luglio a Milano con Credit Village. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

Vi ricordiamo l’appuntamento con il proptech martedì 28 giugno al webinar di Assofintech in collaborazione con Assoimmobiliare. BeBeez è media partner

24 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

BeBeez vi aspetta il 28 giugno al webinar di Assofintech per parlare di Proptech, una grande opportunità per la crescita del mercato immobiliare. BeBeez è media partner

20 Giugno 2022
BeBeez vi aspetta martedì 21 giugno al webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

Vi ricordiamo domani 21 giugno il webinar di Banca CF+ per parlare di credito IRES-IRAP da IMU sugli immobili strumentali e di come chiedere i rimborsi. BeBeez è unico media partner

20 Giugno 2022

Proposte

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

La Legge di Bilancio 2021 proroga per il 2021 e 2022 il credito d’imposta per gli investimenti pubblicitari pari al 50% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

13 Gennaio 2021

Convenzione Assoprevidenza-BeBeez Private Data. Il database del private capital disponibile a condizioni supervantaggiose

6 Dicembre 2020

BeBeez Private Data ha mappato sinora oltre 2000 aziende italiane nel portafoglio di investitori di private capital! Scopri qui l'offerta

1 Agosto 2020

Con il Decreto Cura Italia il bonus pubblicità diventa un credito d’imposta pari al 30% della spesa. Ecco come avvantaggiarsene con BeBeez

25 Marzo 2020

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...