di Alessandro Pietranera
ILa divisione private debt di Eurazeo, specializzato in operazioni di finanziamento a piccole e medie imprese, ha finanziato in direct lending l’acquisto, firmato all’inizio di questa settimana, della maggioranza di Passione Unghie da parte di Trilantic Europe. Ricordiamo che a vendere sono stati il club deal coordinato da Orienta Partners, che nel 2019 aveva rilevato il 51% dai fondatori Christiana Asekun e Fabio Covioli, e i fondatori stessi (si veda qui il comunicato stampa e altro articolo di BeBeez).
Il prestito è stato erogato dal fondo lussemburghese EPD VI di Eurazeo Investment Manager i cui due comparti Senior Secured e Junior Secured sono stati autorizzati lo scorso maggio dalla Banca d’Italia a erogare credito a sud delle Alpi, (si veda altro articolo di BeBeez e qui il comunicato stampa di allora). Più nello specifico, si tratta di due comparti di Idinvest Debt, veicolo di cartolarizzazione di diritto lussemburghese, specializzati nell’erogazione di prestiti a favore di PMI di diversi settori e basate in Europa continentale, in particolare Francia, Germania, Benelux, Italia e Spagna.
Emmanuelle Tanguy, Investment Director – Private Debt di Eurazeo,ha commentato: “Siamo lieti di annunciare questanuova transazione con Trilantic Europe,un fondo di private equity leader nel settore. Siamo desiderosi di supportare Passione Unghie e i suoi azionisti nella sua nuova fase di sviluppo a livello europeo. Per noi, questo rappresenta il nostro quarto investimento di direct lending in Italia, un mercato nel quale siamo molto attivi e ci aspettiamodi crescere ulteriormente nei prossimi mesi”.
In precedenza, lo scorso giugno, EPD VI ha infatti fornito linee di finanziamento mezzanino a Neuberger Berman e investitori di minoranza per acquisire da Ersel e Bravo Capital la Arbo, un distributore B2B di ricambi per caldaie, impianti di riscaldamento, componenti per il settore idraulico e sistemi di condizionamento con sede a Fano.
In precedenza, nel gennaio del 2021 Eurazeo, tramite il veicolo di private capital paneuropeo Idinvest Partners, assieme a Green Arrow Capital, aveva sottoscritto il bond da 45 milioni di euro emesso da Ylda Group, capogruppo operativa delle società di noleggio di bagni chimici Sebach e Armal (si veda altro articolo di BeBeez).
Nel marzo 2015, sempre Eurazeo aveva invece cofinanziato assieme a Unicredit e Ubi il fondo tedesco Auctus Capital (che lo scorso maggio ha rilevato il produttore di nastri adesivi PPM Industries) per l’acquisizione di Italpresse (si veda altro articolo di BeBeez).
Sul fronte dell’equity, nel 2018 Edison aveva sottoscritto una quota di un fondo Idinvest dedicato alle Smart City e focalizzato sulle startup dedicate a Smart Energy, Smart Building & Industry, New Mobility e Tecnologie Abilitanti in Europa, Nord America, Israele e Asia (si veda altro articolo di BeBeez).
Eurazeo Investment Manager è la ex Idinvest Partners , che è stata una società di Private Equity leader a livello europeo, inglobata in Eurazeo nel 2018. Con 9,4 miliardi di euro di asset in gestione, l’investitore sostiene la crescita delle imprese finanziandole attraverso le sue diverse aree di competenza complementari: Venture & Growth Capital, Private Debt e Private Funds Group.
Eurazeo, quotata alla Borsa di Parigi, è un gruppo d’investimento leader a livello mondiale, con un portafoglio diversificato di 32 miliardi di euro di asset in gestione, investiti in oltre 530 società, e oltre 10 uffici dislocati nel mondo tra Parigi, New York, San Paolo, Seoul, Shanghai, Londra, Lussemburgo, Francoforte, Berlino e Madrid. Con un flottante libero sul mercato del 55%, la quota più rilevante della società, pari al 18%, è nelle mani di JCDecaux holding SAS, mentre Pacte Michel David-Weill Family&Friends è il secondo azionista con il 16%. Grazie alla sua notevole esperienza nel private equity, real estate, private debt e fondi di fondi, Eurazeo accompagna aziende di tutte le dimensioni, sostenendone lo sviluppo attraverso l’impegno dei suoi 360 professionisti e offrendo una profonda competenza settoriale, una porta d’accesso ai mercati globali e un punto d’appoggio responsabile e stabile per una crescita di trasformazione. La base di azionisti istituzionali e familiari, una struttura finanziaria priva di debito strutturale e l’orizzonte d’investimento flessibile consentono a Eurazeo di sostenere le proprie aziende nel lungo periodo. Nel 2021 ha raggiunto i 31 miliardi di euro di asset in gestione, con un NAV di 117,8 euro per azione (si veda qui il comunicato stampa).
Ricordiamo che nel 2019 Eurazeo aveva azzerato la sua partecipazione in Moncler, la griffe dei piumini quotata a Piazza Affari. Nel dettaglio, il fondo ha ceduto le rimanenti 12.199.626 azioni, pari al 4,8% del capitale, a un prezzo di 36,5 euro per azione, incassando in totale circa 445 milioni di euro. La cessione è avvenuta attraverso un accelerated bookbuilding a investitori istituzionali (si veda altro articolo di BeBeez). L’investimento di Eurazeo in Moncler era durato otto anni, generando nel complesso un guadagno di 1,4 miliardi di euro, pari a un multiplo di 4,8 volte il capitale investito e a un IRR annuo del 43%. In quest’ultima operazione di cessione di quote, il multiplo sul capitale investito è stato di circa 10 volte. Più recentemente, a fine marzo scorso, il produttore belga di imballaggi in cartone ecologico P. Van De Velde Group, partecipato dallo scorso gennaio dal gruppo di private equity francese, ha annunciato l’acquisizione dall’imprenditore Carlo Casé di ILC – Industria Litografica Cartotecnica srl, azienda con sede a Lainate (Milano), leader nel settore della manifattura di card, figurine, cataloghi ed espositori da banco e packaging in genere. L’operazione è stata seguita per parte acquirente da B&C Legal e B&C Tax, mentre CDI Global Italy con il suo network internazionale CDI Global, ha agito quale consulente finanziario (si veda altro articolo di BeBeez). Eurazeo