Contestualmente all’acquisizione dei centri dentistici Primo, nei giorni scorsi (si veda altro articolo di BeBeez), il fondo Aksìa Capital V ha anche comprato la maggioranza di Medidental srl, società che gestisce la catena di poliambulatori a marchio OasiMedica (si veda qui il comunicato stampa). Il tutto con il supporto del primo fondo di private debt di Equita Group, che ha così concluso la sua fase di investimento.
I dettagli dell’operazione sono stati rivelati ieri dallo stesso Equita Group nel comunicato con il quale ha annunciato il lancio del nuovo fondo (si veda altro articolo di BeBeez). Aksìa ha dunque comprato Primo Group da ArchiMed, con Equita Private Debt Fund che ha coinvestito un milione di euro per una quota di minoranza e che ha finanziato l’acquisizione sottoscrivendo un bond subordinato da 7 milioni di euro, a un tasso dell’8%. Mentre contestualmente Primo Group ha comprato la maggioranza di Medidental dal socio fondatore Claudio Semperboni, che manterrà un ruolo operativo e una quota di minoranza. L’intera operazione è stata finanziata anche con un prestito senior fornito da Banca Ifis. I centri OasiMedica entreranno a far parte del network di Primo, che in questo modo conterà circa 70 cliniche.
Mirko Puccio, ad del Gruppo Primo, in occasione della conferenza “Capitali di debito alternativi” che si è svolta il 17 ottobre a Milano (si veda altro articolo di BeBeez), ha precisato che l’emissione del bond gli ha permesso di “continuare a restare imprenditore e di portare a casa il piano industriale”. Interpellato sulla sua esperienza con i fondi di private equity, ha commentato: “Nella fase iniziale di ingresso del private equity, è stato difficile imparare le regole del gioco. Però grazie al fondo ci siamo aperti a un mondo che non conoscevamo: prima il nostro unico interlocutore finanziario era il direttore della banca”. Ma spesso gli imprenditori non riescono a realizzare loro progetti perché le banche non vedono le loro opportunità, utilizzando dati vecchi sull’azienda invece che previsioni future. “Con i fondi la situazione è stata diversa: loro si occupano del finanziamento, mentre l’imprenditore pensa a fare business”, ha aggiunto Puccio.
Medidental è stata assistita nell’operazione da Ethica Corporate Finance, da Lmcr, dallo studio legale Gattai Minoli Agostinelli & Partners e da Fineurop. Aksìa Group è stata seguita dallo studio legale Accinni Cartolano e associati per gli aspetti legali; dallo studio legale e tributario Russo De Rosa associati per i profili fiscali e di strutturazione dell’operazione Primo Group e da EY per gli aspetti finanziari. Equita è stata supportata nella transazione dallo studio legale Orrick; Banca Ifis è stata assistita dallo studio legale tributario Dentons Europe.
Medidental, con sede a Belnasco (Torino), è nata nel 1998. Gestisce 11 centri tra cliniche dentali e poliambulatori, localizzate in Piemonte e Liguria, dove sono effettuati trattamenti odontoiatrici, visite specialistiche, fisioterapia e riabilitazione con le più avanzate tecnologie presenti sul mercato. La società ha chiuso il 2018 con ricavi per 5,3 milioni di euro, un ebitda di 386 mila euro e una posizione finanziaria netta di 1,23 milioni (si veda qui l’analisi di Leanus, una volta registrati gratuitamente).
Nato a Torino nel 2010, Primo ha successivamente aperto centri in altre regioni strategiche a partire dal 2014. E’ stato fondato da un gruppo di imprenditori con grande esperienza commerciale nel settore Health & Welness, che hanno avviato la collaborazione con Vincenzo Notaro, docente della Dental School di Torino. Primo Group fornisce un’ampia gamma di servizi odontoiatrici: dall’igiene dentale alla conservazione, dall’impiantologia alla protesi dentali, dall’ortodonzia all’endodonzia e alla paradontologia. Nel 2013 Primo ha aperto anche un proprio laboratorio odontotecnico.
(Articolo modificato venerdì 18 ottobre 2018 alle ore 10.50. Si aggiungono le dichiarazioni dell’ad di Primo Group)