Envirotek Italia srl, società bolognese attiva nel settore del commercio all’ingrosso di articoli medicali ed ortopedici, ha emesso un nuovo minibond “short term extended” da 850 mila euro nell’ambito del Master per emittenti seriali di Frigiolini & Partners Merchant, che ha agito da advisor, arranger e coordinatore dell’operazione.
Il minibond, collocato su Fundera, il portale di crowdfunding della stessa Frigiolini & Partners, è assistito all’80% del Fondo di Garanzia per le pmi. La scadenza è fissata per il 2025, con opzione call per l’eventuale rimborso anticipato (si veda qui il comunicato stampa).
Si tratta della seconda esperienza con il mercato dei minibond per Envirotek, che a maggio 2022 ne aveva emesso un altro da 500 mila euro, con scadenza a dodici mesi e cedola 4% (si veda qui il Report di BeBeez Private Debt 2022, disponibile agli abbonati a BeBeez News Premium e BeBeez Private Data).
Controllata interamente dalla famiglia Orlich, la società svolge la propria attività nel settore del commercio all’ingrosso di prodotti sanitari e farmaci oltre di apparecchi medicali, chirurgici, ortopedici, prodotti IT e di storage legati al settore. Inizialmente la società si era occupata di sourcing di dispositivi medici in Asia, sia per conto di primarie aziende italiane ed estere che con una propria distribuzione, per concentrarsi poi nel brokeraggio farmaceutico stringendo accordi con produttori e distributori europei, e con una clientela globale. Negli ultimi anni, poi, ha curato un importante progetto nel campo della sterilizzazione dei rifiuti sanitari/ospedalieri a rischio infettivo in partnership con un produttore statunitense. Nel 2022 l’azienda ha fatturato 23,4 milioni di euro, l’ebitda è stato di 2,2 milioni e il debito netto pari a 4,4 milioni (si veda qui il report di Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Roberto Orlich, amministratore unico di Envirotek Italia, ha commentato: “Siamo molto orgogliosi di essere giunti a questa seconda fase del progetto di emissione di minibond. Questa seconda operazione (in formula short extended di durata biennale) ci ha dato la dimensione di come la fiducia del mercato arrivi alle aziende emittenti in modo graduale e sotto certi aspetti naturale. Abbiamo sperimentato sul campo che contrariamente al c.d. “private placement” e cioè l’adesione di un unico investitore, la strada del mercato allargato è probabilmente più difficile all’inizio ma poi “stratifica” il coinvolgimento degli investitori, i quali si interessano delle emissioni “ripetute” e via via giungono in numero sempre maggiore mettendo un focus sull’impresa emittente”.
Leonardo Frigiolini, presidente di F&P Merchant e ad di Fundera, ha aggiunto: “Devo riconoscere che, nonostante il nostro scetticismo iniziale, le pmi che stiamo accompagnando a mercato, ed Envirotek ne è l’esempio classico, hanno perfettamente compreso, e soprattutto condiviso, il fatto che l’ingresso nel mercato del debito non sia un’operazione finanziaria pura, bensì -in particolare nel primo anno di attività- una “vetrina” grazie alla quale le emissioni diventano un biglietto da visita per farsi conoscere. È ormai statisticamente rilevato che chi “assaggia” un emittente e resta soddisfatto della sua reputazione tende a permanere nell’investimento anche in caso di nuova emissione ed è proprio questo il fenomeno che noi abbiamo battezzato come effetto dell’“emittente seriale”, condizione di chi, come Envirotek, avvicinatosi con discrezione e umiltà al mercato allargato, riceve oggi il corteggiamento da parte di una pluralità di sottoscrittori ad ogni emissione di nuovo strumento di debito”.
Tra le altre recenti emissioni di bond sul portale Fundera ricordiamo che lo scorso luglio, sempre con il supporto di Frigiolini & Partners Merchant, era stata invece la Pasolini Luigi srl, società che opera nel settore dell’allestimento di punti vendita settore GDO e fashion retail con sede a Castel Mella (Brescia), a collocare un minibond da 1,5 milioni euro (si veda altro articolo di BeBeez). La società ne sta inoltre preparando un altro del medesimo importo. Nel 2022, invece, F&P Merchant ha collezionato diverse emissioni tra cui quella long term da 1 milione di euro (e con scadenza al 30 settembre 2027) per Impresa Bacchi, società di costruzioni specializzata nelle infrastrutture con sede a San Donato Milanese (si veda altro articolo di BeBeez). Questo minibond, che ha seguito un’emissione simile di 1,3 milioni di euro avvenuta nel marzo 2022 (si veda altro articolo di BeBeez), era stato sottoscritto da Finlombarda spa, società finanziaria di Regione Lombardia, e Confidi Systema!.
In precedenza, Frigiolini & Partners Merchant aveva assistito un’altra emissione da 750 mila euro per Plissé spa, società tessile produttrice delle linee di abbigliamento donna con i marchi Sfizio, Beatrice B e Smarteez, che era tornata sul mercato con un nuovo minibond short term, il quinto della serie, con scadenza a 12 mesi fissata all’8 luglio 2023, con cedola del 4,5% e garanzia dell’80% rilasciata dal Fondo di Garanzia per le pmi (si veda altro articolo di BeBeez). Ancor prima, la società orafa vicentina Alessi Domenico spa aveva emesso un minibond più strutturato rispetto alle sue precedenti serie, a lungo termine, di massimi 8 milioni di euro. Il minibond, che scadrà nel 2025 è stato assistito al 90% da SACE tramite Garanzia Italia, è destinato a sostenere gli acquisti di materia prima indispensabili per lo sviluppo del business (si veda altro articolo di BeBeez). In passato, sempre sulla piattaforma Fundera è stata collocata un’emissione da 1 milione di euro per la genovese Attilio Carmagnani, società che gestisce magazzini di custodia e deposito merci per conto terzi. Il Minibond scadrà il 9 giugno 2023, e la cedola è del 4% (si veda altro articolo di BeBeez).