• Contatti
lunedì, 27 Marzo 2023
  • it Italiano
Newsletter
BeBeez
  • .
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso abbonati
  • Accedi
Abbonati
BeBeez
Home Private Equity Private capital nel mondo

Notizie da Franklin Templeton, Lexington, Ameba Capital, JF Lehman, NorthStar, MidOcean, Hunter Point, Aquila, Baring Private Equity Asia, Permira, Softbank, Carlyle, Quilam, Wafra, Nauta, Infobip

bebeezbybebeez
3 Novembre 2021
in Private capital nel mondo
Share on FacebookShare on Twitter

Franklin Templeton, asset manager globale, ha annunciato la sigla di un accordo definitivo per l’acquisizione di Lexington Partners LP, uno dei principali gestori globali di fondi di private equity e co-investimento (si veda qui il comunicato stampa). Questa acquisizione rafforzerà le capacità di asset alternativi di Franklin Templeton, integrando i suoi punti di forza esistenti nelle strategie immobiliari, di credito privato e di hedge fund, in un momento in cui gli investitori stanno allocando sempre più capitali attraverso l’intero spettro di offerte di asset alternativi. “Non potremmo essere più entusiasti di dare il benvenuto a Lexington e al suo team di livello mondiale”, ha affermato Jenny Johnson, presidente e ceo di Franklin Templeton, che ha aggiunto: “Questa acquisizione ci consentirà di capitalizzare sul mercato del private equity secondario molto ricercato, un’area di crescita che integra le capacità di asset alternativi esistenti di Franklin Templeton per soddisfare il crescente appetito dei nostri clienti per la gestione di asset alternativi in ​​tutto il mondo”. Dalla sua fondazione nel 1994, Lexington si è affermata come uno dei gestori indipendenti più grandi e di maggior successo al mondo di fondi secondari di private equity e co-investimento. Lexington ha raccolto oltre 55 miliardi di dollari in impegni aggregati da oltre 1.000 investitori istituzionali, impiegando capitale su oltre 4.500 interessi secondari, di coinvestimento e primari. Lexington sta attualmente investendo dal suo fondo secondario globale di punta da 14 miliardi di dollari, dal suo fondo secondario di mercato medio da 2,7 miliardi e dal suo veicolo di co-investimento da 3,2 miliardi. Azienda globale con un totale di 34 miliardi di dollari in gestione, Lexington conta otto uffici a New York, Boston, Menlo Park, Londra, Hong Kong, Santiago, San Paolo e Lussemburgo. I 35 partner e direttori di Lexington hanno in media 17 anni di esperienza negli investimenti alternativi e più di 14 anni insieme a Lexington.

Ameba Capital, una delle principali società di venture capital in Cina, ha annunciato il closing della raccolta di un fondo di 265 milioni di dollari che ha raccolto gli impegni di varie aziende cinesi del settore del Software as a Service (SaaS) e che investirà nel settore SaaS  in Cina (si veda qui il comunicato stampa). Il fondo, che è il primo di Ameba Capital denominato in dollari, è il primo veicolo al mondo che si concentra sulle opportunità di investimento SaaS in Cina. Anchor investor del fondo sono stati New Quest Capital Partners e i suoi co-investitori. Tra gli altri investitori del fondo si contano primari investitori da Europa, Nord America, Medio Oriente e Asia, inclusi fondi sovrani, fondi di fondi globali, gruppi industriali tecnologici e importanti family office. Fondata nel 2011, Ameba Capital è stata una delle prime società di venture capital a investire nel settore SaaS cinese e ha sostenuto con successo una serie di unicorni con quote e influenza significative. Le sue società in portafoglio includono Jushuitan, Yao Inno, Leyan Technology, Xiaoyang Education e BY AI, riconosciute come le migliori aziende SaaS cinesi rispettivamente nei settori dell’e-commerce, della sanità e dell’istruzione.

JF Lehman & Company, società di private equity di mid-market, focalizzata esclusivamente sui settori aerospaziale, della difesa, marittimo, governativo e ambientale, ha annunciato il closing della raccolta del suo primo fondo di continuazione per consentire all’azienda di mantenere la proprietà di NorthStar Group  in collaborazione con il management (si veda qui il comunicato stampa).  “Questa transazione è una pietra miliare importante per consentire a JFLCO e NorthStar di eseguire ulteriormente il nostro piano strategico”, ha affermato Alex Harman, presidente di NorthStar e partner di JFLCO, che ha aggiunto: “NorthStar continua ad avere un impatto duraturo nel miglioramento della sostenibilità e della gestione ambientale e siamo entusiasti di continuare a supportare l’azienda insieme al management”. NorthStar Group è stato formato nel 2020 dalla combinazione delle società del portafoglio JFLCO NorthStar Group Services e Waste Control Specialists. Oggi, l’azienda è il principale fornitore di infrastrutture diversificate e servizi ambientali in quattro unità di business: decostruzione commerciale e industriale, servizi nucleari, servizi ambientali e risposta e ripristino. Dall’acquisizione di NGS nel 2017 e WCS nel 2018, JFLCO ha collaborato con successo con il management alla crescita organica di ciascuna linea di business, nonché integrare un’acquisizione strategica e la combinazione. Guidata dal ceo Scott State, NorthStar è diventata una piattaforma a livello nazionale e un leader di mercato in ciascuno dei suoi segmenti di business.

Hunter Point Capital (HPC) ha acquisito una quota di minoranza in MidOcean Partners, uno dei principali gestori patrimoniali alternativi con sede a New York specializzato in investimenti di private equity e crediti alternativi di medio mercato (si veda qui il comunicato stampa).  Lanciato nel 2020 da Bennett Goodman e Avi Kalichstein, Hunter Point investe a lungo termine in società di investimento di mid-market per aiutarle a raggiungere i loro obiettivi di business. Bennett Goodman, presidente esecutivo di HPC, ha dichiarato: “Ho ammirato a lungo Ted Virtue e l’intero team MidOcean per la focalizzazione settoriale differenziata e il modello di partner operativo che hanno sfruttato con grande successo nel settore del private equity, la loro significativa esperienza nell’investimento del credito e la proposta di valore complessiva che portano ai loro stakeholder”. Avi Kalichstein, ceo di HPC, ha aggiunto: “Come nostra prima partnership, MidOcean esemplifica il tipo di azienda con cui cerchiamo di investire. Non vediamo l’ora di portare la nostra esperienza e le nostre risorse per dare slancio alle strategie di MidOcean”.

Nippon Koei Energy Europe, braccio europeo della società di ingegneria giapponese Nippon Koei, ha stretto una partnership con Aquila Capital per investire in un sistema di accumulo di energia a batteria (BESS) in Belgio (si veda qui il comunicato stampa). I due soggetti finanzieranno congiuntamente l’approvvigionamento, lo sviluppo finale e il funzionamento del progetto da 25 MW a Ruien. Il fornitore di energia rinnovabile Yuso, che ha avviato il progetto nel 2018 e ha lavorato al fianco di Nippon Koei come co-sviluppatore, è stato nominato ottimizzatore per il BESS per i prossimi 10 anni. Il progetto, che dovrebbe essere completato nel quarto trimestre del prossimo anno, sarà il più grande collegato alla rete ad alta tensione belga, nonché una delle prime unità BESS di lunga durata di quattro ore nell’UE. Hiroyuki Akiyoshi, representative director e vicepresidente di Nippon Koei ha affermato che la joint venture con Aquila Capital evidenzia il valore che i gestori degli investimenti attribuiscono alla “flessibilità necessaria per incorporare ancora più energie rinnovabili nel sistema energetico del futuro e la conformità ESG agli standard di sostenibilità di tali progetto di transizione energetica”. Roman Rosslenbroich, ceo e co-fondatore di Aquila Capital, ha aggiunto: “Consideriamo le batterie una classe di asset cruciale per la transizione energetica bilanciando la rete elettrica e consentendo l’integrazione delle rinnovabili. “Il nostro primo investimento in batterie risale al 2015 e lo stoccaggio sarà un pilastro molto importante delle nostre attività nei prossimi anni. Puntiamo a svolgere un ruolo chiave nella costruzione di questa classe di attivi in ​​Europa e APAC.

Permira ha annunciato la vendita a Baring Private Equity Asia (BPEA) di Tricor Group, leader nell’accompagnamento delle aziende all’espansione internazionale del business  (si veda qui il comunicato stampa). La transazione, che dovrebbe concludersi nel primo semestre del 2022, valuta Tricor 2,76 miliardi di dollari. Fondata nel 2000, Tricor è lo specialista leader in Asia per l’espansione del business, con una conoscenza globale e un’esperienza locale in materia di affari, società, investitori, risorse umane e buste paga, servizi fiduciari e debito aziendali e consulenza in materia di governance. Tricor è un partner fidato per circa 50.000 clienti in tutto il mondo (incluso oltre il 40% delle aziende Fortune Global 500), che aiuta le aziende e gli imprenditori a stabilire ed espandere le proprie attività in nuove giurisdizioni. Tricor ha già dimostrato di avere successo come piattaforma di acquisizione, avendo completato più di 10 transazioni dal 2017, sotto la proprietà dei fondi Permira. BPEA ha una significativa esperienza nel settore, in particolare attraverso il suo investimento nel fornitore globale di servizi aziendali Vistra.

L’unicorno tecnologico della logistica Delhivery ha depositato presso il Securities and Exchange Board of India (la Consob indiana) il prospetto informativo per un’ipo con la quale punta a raccogliere un massimo di  7.460 crore di rupie (quasi un miliardo di dollar), sulla base di un enterprise value di 5 miliardi di dollari (si veda qui businesstoday.in). L’ipo prevede sarà in parte un aumento di capitale (fino a 5 mila crore di rupie) e in parte vendita di azioni (fino a 2.460 crore) da parte degli attuali investitori Softbank (che ha oggi il 22,7% del capitale), Carlyle Group (attraverso CA Swift Investments, 7,42%) e Times Internet Limited (5,10%) che venderanno una quota delle loro partecipazioni. Delhivery utilizzerà i proventi netti dell’ipo per finanziare iniziative di crescita organica, acquisizioni, espansioni strategiche e scopi aziendali generali. I ricavi di Delhivery sono cresciuti fino a 3.838 crore nell’anno fiscale che si è chiuso a marzo 2021 da 2.988 crore l’anno prima. Per il trimestre conclusosi a giugno, i ricavi di Delhivery sono stati di 1.364 crore. L’azienda, però, perde: nell’esercizio 2020-21 la perdita netta è stata di 415 crore contro una perdita netta di 268 crore l’anno prima, Per il trimestre di giugno, le perdite sono state di 129 crore.

ThinCats si è assicurato un finanziamento da 160 milioni di sterline per finanziare a sua volta le pmi britanniche. A erogare la linea di credito in direct lending sono stati Wafra Capital Partners e Quilam Capital (si veda qui il comunicato stampa). L’operazione rientra nell’ambito della joint venture lanciata da Wafra e Quilam nel 2019 inizialmente con una dotazione di 300 milioni di sterline e di recente portata a 600 milioni (si veda qui CityAM).  Fondata nel 2017 da Kieran McSweeney e Marc Sefton, Quilam supporta aziende nel settore della specialty finance. L’azienda collabora con i team di gestione su tutti gli aspetti della loro attività, dalle operazioni e dai rischi fino alla direzione strategica e all’ottimizzazione del bilancio. WCP è un gestore di investimenti con sede a New York con esperienza in finanza basata su asset e investimenti immobiliari. WCP ha un’esperienza leader di mercato con finanza strutturata, debito di rischio, leasing e finanziamento di attrezzature, finanziamento dei trasporti, finanza immobiliare e altre operazioni finanziarie speciali e il suo team opera in queste arene dal 1999.

Nauta Capital di Londra ha annunciato la chiusura della raccolta definitiva del suo quinto fondo di venture capital con 190 milioni di euro di impegni,  cioé 40 milioni oltre il target iniziale (si veda qui il comunicato stampa). Nauta si concentra tradizionalmente sugli investimenti da Seed a Serie A in aziende B2B, con dimensioni dei singoli investimenti da uno a 5 milioni di euro. Nauta prevede di investire il nuovo fondo in circa 35 startup nei verticali fintech, insurtech, retailtech e open source. Il nuovo fondo ha attirato l’interesse di investitori da Europa, Asia e Americhe, per la stragrande maggioranza  istituzioni private con un interesse strategico nel focus B2B, così come Family Office con collegamenti a società allineate con la tesi di investimento del fondo. Tra questi, si segnalano Merifin Capital, la divisione dei mercati privati ​​di BBVA Asset Management,  British Patient Capital, ICO, Fondo europeo per gli investimenti, ICF e KfW Capital. Dal lancio del nuovo fondo, Nauta ha già investito in 11 startup, tra cui Cledara specializzata in acquisto e gestione SaaS, la piattaforma open source Nhost, la piattaforma di analisi e gestione delle app Appfollow, la piattaforma per il benessere dei dipendenti ifeel, l’assicurazione integrata per le pmi insureQ e la startup di consegna b2b dell’ultimo miglio Gophr. Inoltre il nuovo fondo potrà investire anche ticket più piccoli, da 100.000 a 250.000 sterline, in 16 società deeptech tramite il progetto Nauta Labs lanciato di recente.

Infobip  Group, società globale che offre una piattaforma di comunicazione cloud per il customer engagement e leader nelle soluzioni CPaaS, ha annunciato l’acquisizione di Peerless Network, fornitore VoIP globale (si veda qui il comunicato stampa). L’acquisizione segue quella del colosso statunitense della messaggistica OpenMarket, chiusa nel dicembre 2020. e quelle del franchising Shift Conference lo scorso aprile e del fornitore di firewall SMS numero uno al mondo, Anam, lo scorso maggio. Per finanziare la campagna di m&a Infobip lo scorso settembre, co il supporto dell’advisor Morgan Stanley, la società si è assicurata 500 milioni di dollari in direct lending da fondi gestiti dal Credit Group di Ares Management Corporation e da fondi di BlackRock. Il finanziamento segue l’investimento di 300 milioni di euro da parte di One Equity Partner nel secondo semestre 2020 (si veda qui il comunicato stampa di allora).

Tags: Ameba CapitalAquila CapitalBaring Private Equity AsiaCarlyle GroupFranklin TempletonHunter Point CapitalInfobip  GroupJF Lehman & CompanyLexington PartnersMidOcean PartnersNauta CapitalNorthstar GroupPermiraprivate equityQuilam CapitalSoftBankWafra Capital Partners

Iscriviti alle nostre Newsletter

Iscriviti alle newsletter di BeBeez

Iscriviti
Post Precedente

Sbarco in borsa col botto per i cosmetici Intercos, + 16,8%

Post Successivo

Il deal di Partners Group su Eolo vale 1,3 mld euro. Ecco tutti i numeri dietro l’acquisizione, dalla catena di controllo al bond

Related Posts

Bubbles Bidco (Hig Europe) ha acquisito l’intero capitale sociale di Reale Commerciale, anch’essa facente parte del consorzio Acqua e Sapone con una quota pari al 12,5%
Private capital nel mondo

Notizie da: HIG Capital, Portfolio Advisors, Bain Capital, Mystifly, Cornerstone Venture Partners, RSI Fund, Recruit Co. Ltd., Jenfi, Crusade Partners, e altri

27 Marzo 2023
Notizie da: Mangopay, EC, CITIC Securities, Lion Capital, Vertex Ventures, ZJ Orient. Insight & Reliability Capital, Qingdao Microelectronics Innovation Capital e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Mangopay, EC, CITIC Securities, Lion Capital, Vertex Ventures, ZJ Orient. Insight & Reliability Capital, Qingdao Microelectronics Innovation Capital e altri

24 Marzo 2023
Notizie da: Matrix Partners, Shanyu Capital, K2VC, Emblem, Kakao, Bow River Capital, Norwest Venture Partners, Marlin Equity, FC Capital, Sverica Capital Management e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Matrix Partners, Shanyu Capital, K2VC, Emblem, Kakao, Bow River Capital, Norwest Venture Partners, Marlin Equity, FC Capital, Sverica Capital Management e altri

23 Marzo 2023
Notizie da: Masdar, Infinity, Vivienne Court, Bit Digital, Trovio, Epoch Capital, Primal Capital, Artesian, Wavemaker Partners, Wavemaker Impact e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Masdar, Infinity, Vivienne Court, Bit Digital, Trovio, Epoch Capital, Primal Capital, Artesian, Wavemaker Partners, Wavemaker Impact e altri

22 Marzo 2023
Notizie da: Indian Venture and Alternate Capital Association, EY, Blackstone, Physics Wallah, DEG, Yunfeng Capital, HighLight Capital, East Ventures e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: Indian Venture and Alternate Capital Association, EY, Blackstone, Physics Wallah, DEG, Yunfeng Capital, HighLight Capital, East Ventures e altri

21 Marzo 2023
Notizie da: SWEN Capital Partners, Abeille Assurances, Fondazione Principe Alberto II di Monaco, MACIF, MAIF, Crédit Mutuel Arkéa, Bpifrance, Builders Vision, Ferd e altri
Private capital nel mondo

Notizie da: SWEN Capital Partners, Abeille Assurances, Fondazione Principe Alberto II di Monaco, MACIF, MAIF, Crédit Mutuel Arkéa, Bpifrance, Builders Vision, Ferd e altri

20 Marzo 2023
  • Report
  • Eventi
  • BeBeez Podcast

Report

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

Nel 2022 il 30% del valore lordo dei crediti deteriorati passati di mano è stato di UTP. Emerge dall’ultimo report NPE di BeBeez

16 Marzo 2023
L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

L’intermediato delle piattaforme fintech vola a oltre 5,2 mld euro nel 2022 e arriva a 14,3 mld dall’avvio del mercato. Ma è ancora poco in ottica di sistema. Il report di BeBeez

27 Febbraio 2023
Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

Venture capital in calo e super concentrato in Italia nel 2022. Solo 36 round hanno raccolto 2,2 mld euro su un totale di 358 round e 2,57 mld (dai 2,9 mld del 2021). Il Report di BeBeez

25 Gennaio 2023
Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

Report BeBeez. E’ stato ancora boom di attività per il private equity nel 2022 con 549 deal tra investimenti e disinvestimenti. Di cui 20 su aziende con EV superiore ai 500 mln euro

9 Gennaio 2023

Eventi

Pegno non possessorio, a che punto siamo e cosa cambierà davvero per le imprese? Appuntamento con BeBeez Academy il 29 novembre

Vi aspettiamo il 13 aprile in diretta zoom con BeBeez Academy per parlare di Decreto fintech, ecco cosa dice la nuova normativa italiana in tema di tokenizzazione degli strumenti finanziari

27 Marzo 2023
Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

Save the date! Il 12 maggio BeBeez festeggia i suoi primi 10 anni con un grande evento: gli award del private capital

23 Marzo 2023
BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

BeBeez, dopo 10 anni di attività passa al paywall. Ora solo sino a un massimo di 20 articoli di libera lettura

16 Marzo 2023

BeBeez vi aspetta l’8 marzo per il 9° Report dell’Osservatorio minibond della School of Managment del Politecnico di Milano

28 Febbraio 2023

BeBeez Podcast

Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 27 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

27 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 24 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

24 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 23 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

23 Marzo 2023
Al via oggi BeBeez Headlines News, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

E’ online BeBeez Headlines News di oggi 22 marzo, il podcast che riassume le notizie pubblicate ogni mattina da BeBeez

22 Marzo 2023

Co-sponsors

Partners

Tag

Ardian Bain capital banche Blackstone bond Carlyle cartolarizzazione Cdp club deal concordato crediti deteriorati crisi crowdfunding CVC Equity crowdfunding ExtraMot Pro finanziamento Fintech immobiliare infrastrutture Intesa Sanpaolo Investindustrial ipo Italia KKR Leanus m&a Milano minibond npl opa Permira pmi private debt private equity private equity real estate Round Round Spac startup tribunale Unicredit Utp venture capital
Questo sito genera cookie, tutti necessari per il suo corretto funzionamento. Qui la nostra cookie policy.

Cookie necessari

Cookie Google Analytics
Cookie utili a costruire statistiche anonime sul comportamento degli utenti nel sito.

Cookie tecnici
Cookie utili al funzionamento del sito.

Elenco cookie - Privacy policy - Cookie policy
x
Cookies?
Bebeez

EdiBeez srl

C.so Italia 22 - 20122 - Milano
C.F. | P.IVA 09375120962
Aut. Trib. Milano n. 102
del 3 aprile 2013

Seguici

Facebook Twitter LinkedIn

Capitale di rischio

  • Angels&Incubators
  • Crowdfunding
  • Venture Capital
  • Private Equity
  • Club Deal
  • Spac
  • Euronext Growth Milan
  • Real Estate
  • Private capital nel mondo
  • Real Estate nel mondo

Credito&Debito

  • Private Debt
  • Crisi & Rilanci
  • Npl e altri crediti deteriorati
  • M&A e corporate finance

Analisi&Rubriche

  • Insight Views
  • Report
  • Beez Peak
  • BeBeez Magazine
  • Commenti
  • Dati & analisi
  • Fintech
  • Management
  • Arte&Finanza
  • GreenBeez

Tools

  • Settori & Società
  • Proposte
  • BeBeez Web TV
  • I Caffé di BeBeez
  • Eventi
  • BeBeez Academy
  • Corso di finanza alternativa
  • Bookstore
  • BeezDeal
  • BeBeez Podcast

Chi siamo

  • Il Team
  • Dicono di noi
  • Contatti
  • Media Partnership
  • Advertising

Gestione dati personali

  • Accedi BeBeez News Premium
  • Abbonati

Informazioni sul sito

  • Privacy Policy
  • Termini e condizioni d’uso
  • Cookie Police
  • Mappa del sito

Powered by Olomedia © 2021

  • it Italiano
  • Home
  • Capitale di Rischio
    • Angels & Incubators
    • Crowdfunding
    • Venture Capital
    • Private Equity
    • Club Deal
    • Spac
    • Euronext Growth Milan
    • Real Estate
    • Private capital nel mondo
    • Real Estate nel mondo
  • Credito e Debito
    • Private Debt
    • Crisi & Rilanci
    • Npl e altri crediti deteriorati
    • M&A e corporate finance
  • Analisi & Rubriche
    • Insight Views
    • Report
    • Beez Peak
    • BeBeez Magazine
    • Commenti
    • Dati & analisi
    • Fintech
    • Management
    • Arte&Finanza
    • GreenBeez
  • Tools
    • Settori & Società
    • Proposte
    • BeBeez Web TV
    • I Caffé di BeBeez
    • Eventi
    • BeBeez Academy
    • Corso di finanza alternativa
    • Bookstore
    • BeezDeal
    • BeBeez Podcast
  • Bebeez Premium
    • BeBeez Private Data
    • BeBeez News Premium
    • Pricing
    • Accesso Abbonati
  • Il mio account
  • Abbonati

Powered by Olomedia © 2021

Accedi al tuo account di seguito

Password dimenticata?

Compila i moduli qui sotto per registrarti

Tutti i campi sono obbligatori. Accesso

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accesso
Cerca...