Keensight Capital ha annunciato la vendita della sua quota di Demetra Holding spa ad Astorg (si veda qui il comunicato stampa di Keensight e qui quello di Astorg). Demetra Holding è un’azienda attiva nello studio e produzione di resine acriliche per applicazioni in ortopedia, vertebroplastica, neuroradiologia e neurochirurgia.
I venditori sono stati assistiti nell’operazione da Rothschild & Co e Gattai, Minoli, Partners. Astorg è stato invece supportato da BonelliErede e EY.
Keensight Capital aveva finanziato la nascita di Demetra Holding nel maggio 2016 (si veda altro articolo di BeBeez), per farne il leader mondiale indipendente nel settore dei cementi ossei e biomaterial. L’operazione era stata condotta in affiancamento alla famiglia Faccioli, azionista di Tecres spa, azienda italiana leader nelle tecnologie biomediche specializzata nello sviluppo di cementi e sostituti ossei, che aveva apportato la società a Demetra Holding, che contemporaneamente aveva acquisito anche la tedesca aap Biomaterials, uno dei più importanti attori nel campo dei cementi ossei e biomateriali, rilevandola per 36,6 milioni di euro dalla società quotata aap Implantate.
Successivamente, nel luglio 2020, Keensight Capital sembrava stesse portando la sua quota in Demetra Holding dal 20% al 30% (si veda altro articolo di BeBeez), ma da una visura dei giorni scorsi la quota di Keensight Capital (attraverso Cemsight sas) risultava ancora solo del 23,98%. Il resto del capitale fa capo per il 67,08% al ceo Denis Faccioli (indirettamente attraverso Fapin srl) e per l’8,94% al vice presidente esecutivo Massimo Grazioli.
Demetra Holding è uno dei principali fornitori di cemento osseo, un prodotto utilizzato per la fissazione di impianti ortopedici e per il riempimento di fratture da compressione vertebrale. Demetra è stata anche pioniera della tecnologia degli spaziatori preformati: questi dispositivi medici sono impianti temporanei pronti all’uso, caricati con antibiotici, utilizzati per trattare le infezioni locali che possono verificarsi nei pazienti che hanno subito un intervento di implantologia. Negli ultimi 5 anni i ricavi di Demetra Holding sono triplicati, grazie all’espansione internazionale, soprattutto negli Stati Uniti e in Asia, dove Demetra ha firmato nuove joint venture e aperto nuovi siti produttivi. Solo Tecres spa ha chiuso il 2020 con 30,9 milioni di euro di ricavi (da 21,8 milioni nel 2015), un ebitda di 16,5 milioni e una liquidità netta di 15,3 milioni (si veda qui l’analisi Leanus, dopo essersi registrati gratuitamente).
Pierre Rémy, managing partner di Keensight Capital, ha dichiarato: “Demetra è un altro esempio di storia di successo sostenuta da Keensight nel settore sanitario, che ha trasformato una piccola azienda europea in un’impresa globale. Il nostro track record con Demetra riflette la nostra strategia di investimento che punta a una crescita rapida e redditizia delle aziende in portafoglio, nonché la nostra capacità di creare valore attraverso l’espansione internazionale”.
Denis Faccioli a sua volta ha commentato: “Ringraziamo il team di Astorg per l’entusiasmo che ha dimostrato per la nostra attività. Astorg sosterrà il nostro ambizioso piano di crescita e insieme noi continuerà questa straordinaria avventura imprenditoriale. Il successo di Demetra è frutto di uno sforzo di squadrache ci ha permesso di offrire soluzioni innovative ai nostri clienti che hanno riposto in noi la loro fiducia per molti anni”.
Lorenzo Zamboni, partner di Astorg, ha concluso: “Abbiamo seguito Demetra per molti anni e siamo stati
impressionati dalla sua forte posizione di mercato, dai prodotti innovativi e dal costante feedback positivo
dai clienti. Siamo entusiasti di far parte di un’azienda la cui missione è migliorare il paziente vive e siamo entusiasti di collaborare con Denis Faccioli e Massimo Grazioli e il loro team per aiutare a plasmare il futuro di questo gruppo unico. Faremo del nostro meglio per aiutare il team di gestione ad accelerare crescita internazionale, per perseguire lo sviluppo di nuovi prodotti e nuove applicazioni e per sbloccare opportunità di fusioni e acquisizioni”.