Blackstone ha superato i 22 miliardi di dollari per il suo ottavo fondo di buyout, superando il record di 21,7 miliardi di dollari registrato nel 2007. Secondo le previsioni, Blackstone dovrebbe chiudere il fondo a fine anno, battendo la cifra dei 24,7 miliardi di dollari che Apollo Global Management aveva raccolto nel 2017 (si veda pitchbook). Se le previsioni non saranno deluse, il fondo in questione potrebbe diventare il più grande fondo di private equity della storia, a parte il Softbank Vision Fund da 100 miliardi di dollari della giapponese Softbank con focus esclusivo sugli investimenti tecnologici globali di venture capital. Blackstone non è certo nuovo a raccolte di queste dimensioni. Nel 2015 il suo settimo fondo aveva raccolto 18 miliardi di dollari mentre il sesto, nel 2012, ne aveva raccolti 16. Vale la pena ricordare che sempre Blackstone è in fundraising per il suo fondo infrastrutturale, che ha un target di 40 miliardi di dollari, 20 miliardi dei quali dovrebbero venire dal fondo sovrano dell’Arabia Saudita.
Carlyle e Warburg Pincus hanno messo in vendita la quota di maggioranza dell’agenzia di rating DBRS e hanno dato mandato a questo fine a Lazard. Lo scrive Il Sole 24 Ore. In gara per l’acquisizione ci sarebbero fondi di private equity, grandi gruppi internazionali, ma anche Scope Ratings, l’agenzia di rating tedesca nata da pochi anni con l’ambizione di entrare nel grande giro internazionale che però finora è rimasta ai margini, visto che la Banca centrale europea continua a riconoscere solo quattro agenzie ai fini della determinazione dei collateral requirement per i prestiti: Moody’s, Standard & Poor’s, Fitch e appunto DBRS. Carlyle e Warburg Pincus aveva comprato il controllo di DBRS nel 2014 (si veda qui il comunicato stampa di allora).
Tikehau Capital e Bpifrance investono 38 milioni di euro in ADDEV Materials per sostenere lo sviluppo internazionale dell’azienda specializzata nella trasformazione e taglio su misura di materiali ad alte prestazioni (isolanti, pellicole tecniche, adesivi, schiume) (si veda qui il comunicato stampa). Bpifrance era già azionista di ADDEV, che conta 500 dipendenti e ha un fatturato di quasi 110 milioni di euro. L’azienda negli ultimi 5 anni ha raddoppiato il fatturato oltre a osservare una notevole crescita transfrontaliera. In Europa e Nord America l’azienda sta crescendo molto nell’industria aerospaziale. L’investimento di Tikehau Capital è stato effettuato tramite la controllata Tikehau Investment Management che ha utilizzato le risorse del suo growth equity fund paneuropeo, dedicato alle aziende di media dimensione con elevato coefficiente di crescita. Lo scopo del fondo, volto all’acquisizione di minoranze, è quello di mirare strutture con alto potenziale di crescita operative in mercati a loro volta in grande crescita.